18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

8<br />

ritmica: essa è caratterizzata, nelle prime tre tracce, da uno<br />

slittamento dei suoni della prima rispetto a quelli della seconda,<br />

che valorizza le piccole differenze tra i suoni scelti: prova<br />

a <strong>in</strong>crementare il numero di suoni, mantenendo per quanto<br />

possibile il pr<strong>in</strong>cipio della non sovrapposizione. La quarta e la<br />

qu<strong>in</strong>ta sono caratterizzate rispettivamente da un progressivo<br />

densificarsi e diradarsi dei suoni: prova a renderle rigorosamente<br />

regolari, ripetendo costantemente una stessa figura<br />

ritmica, con <strong>in</strong>tensità bassa. Inf<strong>in</strong>e puoi sperimentare sulla<br />

medesima struttura altri suoni, da scegliere nell’archivio.<br />

Attraverso graduali modifiche potrai arrivare a creare una<br />

nuova struttura ritmica.<br />

SONORIZZO: strumento per la creazione di l<strong>in</strong>ee melodiche,<br />

accompagnamenti, e strutture polifoniche di diversa<br />

natura costituite da c<strong>in</strong>que parti <strong>in</strong>dipendenti. A partire dal<br />

set «default.sonorizzo», caricato automaticamente, <strong>in</strong>izia<br />

a operare alcune modifiche, f<strong>in</strong>o ad arrivare a una nuova<br />

struttura polifonica. Prova per esempio a sperimentare la<br />

stessa struttura con altri suoni; ascolta la sola l<strong>in</strong>ea melodica<br />

sulla terza traccia e cambiane il profilo agendo sulle altezze;<br />

modifica di conseguenza anche la l<strong>in</strong>ea melodica sulla terza<br />

traccia; considera la prima traccia, che è articolata <strong>in</strong> due<br />

parti, e prova a disporre molti suoni ravvic<strong>in</strong>ati nella parte<br />

<strong>in</strong>iziale, mantenendo costante l’altezza e variando l’<strong>in</strong>tensità;<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e rendi più densa la qu<strong>in</strong>ta traccia, strettamente<br />

ritmica.<br />

3. LOGIN<br />

Che cos’è<br />

LOGIN è l’<strong>in</strong>terfaccia che permette di gestire l’accesso al<br />

software da parte dell’utente.<br />

Come funziona<br />

LOGIN presenta un’area di scrittura dove è possibile digitare<br />

il proprio nome e un’area di visualizzazione dove sono elencati<br />

i nomi degli utenti iscritti.<br />

Il primo campo è rivolto al nuovo utente, che può scrivere il<br />

proprio nome, premere Crea e annettersi così alla lista degli<br />

utenti iscritti, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e accedere al software selezionando il<br />

proprio nome e cliccando su Entra.<br />

Il secondo campo è rivolto all’utente iscritto, che può scorrere<br />

i nomi, cliccare il proprio e premere Entra per accedere così al<br />

software utilizzando materiali (suoni salvati) e configurazioni<br />

(set) personali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!