18.06.2013 Views

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

Suono in gioco - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> – © 2005, <strong>Erickson</strong><br />

28<br />

<strong>in</strong> <strong>gioco</strong>/media/suoni_sonorizzo), e la libreria dei suoni<br />

utili per costituire uno sfondo per le tue composizioni<br />

musicali (<strong>Suono</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong>/media/ambient), soprattutto <strong>in</strong><br />

fase di montaggio su software multitraccia (vedi «piste di<br />

lavoro» presente nella documentazione del CD-ROM 2).<br />

• Osserva il sonogramma<br />

Osserva sul sonogramma le bande di frequenza (grave,<br />

media, acuta) su cui si colloca il suono: utilizzalo per<br />

descrivere il suono e cogliere la differenza tra quelli con<br />

forte componente rumorosa, dove l’energia si distribuisce<br />

<strong>in</strong> modo diffuso, come per esempio «Effervescente.wav» e<br />

suoni con bassa componente rumorosa, dove l’energia si<br />

dispone su frequenze precise.<br />

Confronta <strong>in</strong>oltre il sonogramma di un suono di base con<br />

quello del risultato di un’operazione di filtraggio operata<br />

proprio su quel suono e identifica le zone dello spettro dove<br />

è stata sottratta energia durante il trattamento.<br />

• Osserva l’<strong>in</strong>viluppo di ampiezza<br />

Osserva il profilo disegnato dall’<strong>in</strong>viluppo d’ampiezza sulla<br />

forma d’onda e utilizzalo come strumento per descrivere i<br />

suoni e associarli a differenti categorie: osserva per esem-<br />

<strong>Suono</strong> percussivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!