20.06.2013 Views

12 luglio 2008 - VicenzaPiù

12 luglio 2008 - VicenzaPiù

12 luglio 2008 - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21 aziende&associazioni <strong>12</strong> LUGLIO <strong>2008</strong><br />

L’azienda agricola Le Pignole organizza weekend enoturistici tra i vigneti<br />

Come ai tempi della Serenissima<br />

Vendemmia a cavallo tra i Berici<br />

sulle orme di Palladio e dei dogi Aziende vicentine alla “conquista” della<br />

Russia. Grazie ad un’iniziativa orga-<br />

A cavallo tra le ville venete e i vigneti<br />

dei Colli Berici, per vivere la vendemmia<br />

come ai tempi di Andrea Palladio:<br />

è l’idea dell’Azienda Agricola Le<br />

Pignole di Brendola che per il secondo<br />

anno propone una serie di escursioni<br />

nel periodo di vendemmia. Da<br />

fi ne agosto a metà ottobre, durante<br />

i fi ne settimana, una guida equestre<br />

accompagnerà piccoli gruppi sugli<br />

antichi sentieri che conducevano<br />

i nobili ai poderi nei quali erano in<br />

corso le operazioni di vendemmia.<br />

Le abitazioni dalle quali partivano<br />

a cavallo i signori veneziani erano<br />

le meravigliose ville progettate da<br />

Andrea Palladio, di cui proprio quest’anno<br />

ricorre il cinquecentesimo<br />

anniversario della nascita: edifi ci<br />

dalle imponenti linee neoclassiche<br />

contornati da stalle e rimesse che<br />

servivano da avamposto nei grandi<br />

possedimenti terrieri, nei quali si<br />

coltivavano grano,<br />

ortaggi e vite. Oggi<br />

quella stessa atmosfera<br />

rivive in un<br />

percorso pensato<br />

da Paolo e Gianna<br />

Padrin, titolari delle<br />

Pignole, che invitano<br />

gli enoturisti e<br />

gli amanti della vita<br />

all’aria aperta a sentirsi<br />

per un weekend<br />

“Signori Veneziani”,<br />

immergendosi nella<br />

natura dei Colli Berici con due escursioni<br />

a cavallo che accompagneranno<br />

i visitatori con due escursioni tra<br />

le ville palladiane, con visita delle<br />

dimore più signifi cative e dei vigneti<br />

in vendemmia.<br />

La visita viene organizzata, tempo<br />

permettendo, tutti i weekend fi no<br />

alla metà di ottobre. Le escursioni<br />

a cavallo sono previste per gruppi<br />

di quattro persone per ogni guida<br />

equestre. Il costo del fi nesettimana<br />

comprensivo di due escursioni, ristoro<br />

lungo il percorso, accoglienza<br />

in cantina con degustazioni, entrata<br />

alle ville e pernottamento in agriturismo<br />

con prima colazione è di 260<br />

Euro.<br />

Assoartigiani. Sandro Venzo, titolare di un’azienda metalmeccanica: “Cercherò di fermare la fuga dei giovani”<br />

Un bassanese vicepresidente<br />

nazionale dei Giovani Artigiani<br />

Trentasei anni, la metà dei quali<br />

passati, assieme al fratello Giancarlo,<br />

alla guida dell’azienda di famiglia<br />

di Bassano del Grappa dove vive con<br />

la moglie Emanuela e lavora.<br />

Sandro Venzo, co-titolare di una<br />

azienda artigiana metalmeccanica di<br />

costruzione stampi per tranciatura e<br />

deformazione lamiera e produzione<br />

di articoli tranciati con 7 dipendenti,<br />

è da qualche giorno il nuovo vicepresidente<br />

vicario nazionale dei Giovani<br />

Imprenditori di Confartigianato,<br />

carica che ricoprirà sino al 20<strong>12</strong>.<br />

Lo ha nominato, assieme al nuovo<br />

presidente lombardo Marco Colombo,<br />

l’assemblea del movimento che<br />

rappresenta in Italia oltre 150mila<br />

imprenditori con meno di 40anni.<br />

Pur giovane d’età, Sandro Venzo<br />

ha alle spalle già un lungo impegno<br />

associativo. È stato presidente dei<br />

Giovani Imprenditori di Confartigianato<br />

a Bassano e delegato per Vicen-<br />

Sandro Venzo<br />

za al direttivo regionale, dal 2007 è<br />

leader dei Giovani Imprenditori veneti.<br />

Dal 2005 al <strong>2008</strong> è stato componente<br />

della Commissione Welfare<br />

e Politiche Giovanili del gruppo a<br />

livello nazionale. Dal 2006, ricopre<br />

la carica di presidente del Consorzio<br />

Artigiani Metalmeccanici della provincia<br />

di Vicenza CAM.<br />

«Contrariamente a quello che si<br />

pensa – commenta -, l’artigianato è<br />

una realtà giovane: infatti, la maggioranza<br />

dei titolari, soci e collaboratori<br />

familiari di imprese artigiane<br />

hanno meno di 43 anni. Dal 2002 a<br />

oggi però, in Veneto, il loro numero<br />

è andato via via diminuendo soprattutto<br />

in termini di peso, più che in<br />

valore assoluto. A fi ne 2007 nella<br />

nostra regione, i giovani “amministratori”<br />

artigiani erano 114.588,<br />

pari al 54% del totale. Un numero<br />

importante ma in calo rispetto<br />

agli oltre 119 mila del 2002 che per<br />

giunta, pesavano per il 58% nella<br />

realtà artigiana veneta. Una crisi di<br />

vocazioni oppure eccessive barriere<br />

all’entrata? Forse entrambe. E<br />

comunque una tendenza che, come<br />

Gruppo Giovani, intendiamo invertire».<br />

Apindustria. Iniziativa per favorire la collaborazione con le aziende<br />

della zona. L’anno prossimo tocca a Nord Europa e Turchia<br />

Imprese vicentine,<br />

in missione in Russia<br />

nizzata nei giorni scorsi da Conexport<br />

PMI - il consorzio per la promozione<br />

delle esportazioni delle piccole e medie<br />

industrie di Apindustria Vicenza - con<br />

la collaborazione del Centro Estero<br />

Veneto, 26 aziende venete della meccanica,<br />

dell’edilizia e del mobile sono<br />

andate alla scoperta delle possibilità<br />

dei mercati dell’ex Unione Sovietica.<br />

Cinque giorni “in missione” nelle città<br />

russe di Krasnodar e Sochi, nel sud del<br />

paese, per incontrare operatori locali<br />

e creare solidi contatti commerciali<br />

con clienti, distributori o partner per<br />

nuovi progetti in loco: la missione ha<br />

consentito alle aziende partecipanti<br />

di svolgere oltre 220 incontri con potenziali<br />

partner commerciali russi e di<br />

visitare alcuni show-room di aziende<br />

locali attive nel commercio di mobili e<br />

nell’edilizia.<br />

Una lunga notte, tra suggestione e meraviglia.<br />

Torna sabato <strong>12</strong> <strong>luglio</strong> a Schio<br />

l’appuntamento sotto le stelle delle Notte<br />

Bianca. La terza edizione dell’iniziativa<br />

organizzata dal Comune, che l’anno<br />

scorso ha portato in città 60 mila persone.<br />

Ricco il programma che offre, in una<br />

contaminazione di generi, dimostrazioni<br />

di sport acrobatici, danza classica e<br />

moderna, balli, spettacoli teatrali, mostre<br />

d’arte e la possibilità di fare shopping<br />

fi no a notte fonda. Musica e danza,<br />

dalla classica al rock’n’roll, in piazza<br />

Rossi. Musica protagonista anche nel<br />

cortile della Fabbrica Alta con il concerto<br />

gratuito, dalle 22, dei Meganoidil e<br />

all’anfi teatro di Palazzo Toaldi Capra e<br />

il Chiostro delle Agostiniane, con la maratona<br />

canora dei cori di montagna.<br />

Il parco di Palazzo Boschetti si trasformerà<br />

in palcoscenico per spettacoli<br />

teatrali, mentre per gli amanti del ballo<br />

l’appuntamento è in piazza Statuto,<br />

dove ci sarà anche il “Ristorante in piazza”.<br />

Non mancheranno gli spazi per le<br />

acrobazie sportive: in Piazza Almerico<br />

e allo Skate Park delle Fontane. Per i più<br />

piccoli si aprirà il magico FantasyPark<br />

di Piazza Falcone e Borsellino.<br />

Tanti gli appuntamenti con la cultura:<br />

In questo contesto, la missione ha favorito<br />

la costruzione di reti di relazioni<br />

e la ricerca di referenti locali affi dabili<br />

in due zone di grande rilevanza socioeconomica:<br />

la regione del Krasnodar,<br />

che per il volume degli investimenti<br />

stranieri raccolti oggi è considerata<br />

una delle prime regioni dell’intera<br />

Russia, e la città di Sochi che, sede<br />

delle Olimpiadi invernali del 2014, ha<br />

studiato un programma mirato allo<br />

sviluppo della città.<br />

Le attività di supporto all’internazionalizzazione<br />

non terminano qui:<br />

il consorzio Conexport PMI è già impegnato<br />

nell’organizzazione, entro il<br />

<strong>2008</strong>, di altre due missioni economiche:<br />

una nel Nord Europa e un’altra in<br />

Turchia, entrambe dedicate ai settori<br />

della meccanica e meccatronica, con<br />

particolare attenzione per le aziende<br />

con produzioni e tecnologie più innovative.<br />

Terza edizione della manifestazione: musica, teatro<br />

e cultura fino all’alba<br />

Notte bianca a Schio<br />

Palazzo Fogazzaro ospiterà SkiodArti,<br />

una collettiva di giovani artisti, e<br />

Città Alta, una mostra fotografi ca a<br />

cura della Fondazione dell’ordine degli<br />

Architetti di Vicenza; al Teatro Civico<br />

saranno organizzate visite guidate su<br />

prenotazione (0445.69<strong>12</strong>85); il Giardino<br />

Jacquard ospiterà un’esposizione di<br />

pittura di artisti scledensi. Al Castello,<br />

dalle 22, tutti a guardar le stelle con le<br />

osservazioni astronomiche. Ci sarà spazio<br />

per la spiritualità con un itinerario<br />

nelle chiese del centro mentre nella chiesa<br />

di San Francesco saranno ricreate<br />

antiche atmosfere con i canti gregoriani<br />

del Laetetur Cor.Il gran fi nale, a partire<br />

dalle 03.30, è in Piazza Statuto, fi no alla<br />

tradizionale colazione in piazza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!