20.06.2013 Views

Autonomismo in banca - Il Friuli

Autonomismo in banca - Il Friuli

Autonomismo in banca - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C ostruzioni<br />

La casa<br />

del futuro<br />

Rossi F.lli - L’impresa ediLe di Variano<br />

si è speciaLizzata neLLa bioarchitettura<br />

per abitazioni ciViLi, conquistando<br />

La certificazione casacLima<br />

A<br />

Variano di Basiliano c’è<br />

un’impresa edile che è<br />

ora diventata a tutti gli<br />

effetti Partner CasaClima e che<br />

costruisce case <strong>in</strong> bioarchitettura<br />

a bassissimo consumo energetico.<br />

La Rossi F.lli Srl opera sul mercato<br />

da 42 anni, specializzandosi nella<br />

costruzione e ristrutturazione di<br />

case di civile abitazione per la<br />

vendita diretta e conto terzi. <strong>Il</strong><br />

mercato di riferimento è quello<br />

locale della prov<strong>in</strong>cia di Ud<strong>in</strong>e e,<br />

più <strong>in</strong> generale, tutta la regione.<br />

La Rossi F.lli è una solida realtà,<br />

con una struttura aziendale formata<br />

da 13 persone, tutte giovani,<br />

preparate e altamente qualificate.<br />

<strong>Il</strong> miglioramento e l’<strong>in</strong>novazione<br />

cont<strong>in</strong>ua ha portato l’azienda a<br />

ottenere nel 2006 la certificazione<br />

di qualità Iso 9001 e ora ad acquisire<br />

la partnership CasaClima. La<br />

qualità viene, qu<strong>in</strong>di, garantita da<br />

una serie di analisi, controlli e collaudi<br />

che vengono effettuati da un<br />

ente terzo <strong>in</strong> ogni fase del processo<br />

lavorativo, dalla progettazione<br />

f<strong>in</strong>o alla consegna. CasaClima<br />

è un protocollo che raccoglie<br />

modalità costruttive e tecniche di<br />

isolamento termico degli edifici,<br />

alcune delle quali già da tempo<br />

presenti <strong>in</strong> Paesi come Germania,<br />

Svezia e Norvegia, con l’obiettivo<br />

di dim<strong>in</strong>uire drasticamente la<br />

quantità di energia necessaria per<br />

riscaldare d’<strong>in</strong>verno e raffrescare<br />

d’estate un’abitazione.<br />

<strong>Il</strong> percorso che ha permesso<br />

all’impresa di Variano di diventare<br />

partner CasaClima ha<br />

avuto <strong>in</strong>izio quattro anni fa con<br />

un processo formativo che ha<br />

riguardato tutti i dipendenti e che<br />

permette all’impresa di realizzare<br />

nuovi edifici e riqualificazioni<br />

24 settembre 2010<br />

I soci<br />

Moreno,<br />

Manuela<br />

e Massimo<br />

Rossi<br />

energetiche secondo questo protocollo.<br />

<strong>Il</strong> 28 luglio scorso è stata<br />

consegnata all’impresa la prima<br />

targhetta CasaClima per un <strong>in</strong>tervento<br />

nel comune di Basiliano<br />

di riqualificazione a basso consumo<br />

energetico di una palazz<strong>in</strong>a<br />

pluri-familiare costruita 10 anni<br />

fa. Questo <strong>in</strong>tervento<br />

ha portato<br />

ad abbassare<br />

drasticamente<br />

il considerevole<br />

fabbisogno<br />

energetico per il<br />

riscaldamento e<br />

il raffrescamento<br />

delle abitazioni,<br />

riducendo di un quarto i consumi<br />

energetici e le emissioni di CO2.<br />

Le abitazioni che l’impresa sta<br />

ora proponendo al mercato si<br />

contraddist<strong>in</strong>guono per essere<br />

progettate e realizzate secondo i<br />

criteri della bioarchitettura, per<br />

essere certificate CasaClima <strong>in</strong><br />

classe A e per l’utilizzo di fonti<br />

energetiche r<strong>in</strong>novabili. Sono<br />

abitazioni costruite con materiali<br />

edili di orig<strong>in</strong>e naturale, con un<br />

elevatissimo grado di isolamento<br />

termico, con un’impiantistica<br />

ottimale, che ottimizzano l’utilizzo<br />

dell’energia<br />

solare. Grazie a<br />

queste caratteristiche<br />

si raggiungono<br />

risparmi<br />

f<strong>in</strong>o all’80% dei<br />

costi energetici.<br />

Grazie a questi<br />

risparmi, i maggiori<br />

costi di costruzione,<br />

pari a circa il 5%, vengono<br />

ampiamente ammortizzati<br />

<strong>in</strong> 6 o 7 anni, a partire dai quali<br />

i clienti possono beneficiare solo<br />

dei conseguenti guadagni. I vantaggi<br />

che queste abitazioni offrono<br />

riguardano, <strong>in</strong>oltre, la qualità<br />

1968<br />

Anno di fondazione<br />

13<br />

Numero di dipendenti<br />

della vita e il comfort abitativo,<br />

con assenza di muffe e condense,<br />

temperatura dell’aria costantemente<br />

compresa tra i 18°C e i<br />

23°C, isolamento acustico.<br />

Una casa costruita secondo questi<br />

criteri è a tutti gli effetti la casa<br />

del futuro, un bene durevole che<br />

acquista valore nel tempo e che<br />

rappresenta una risposta concreta<br />

alla sfida che il futuro ci pone.<br />

In questo momento il mercato<br />

edile sta, <strong>in</strong>fatti, vivendo una fase<br />

delicata a causa da una parte della<br />

contrizione economica attuale,<br />

dall’altra per i cambiamenti legislativi<br />

a livello sia nazionale<br />

che europeo, come ad esempio le<br />

nuove norme tecniche per le costruzioni<br />

e la normativa sulla certificazione<br />

energetica. L’Unione<br />

Europea ha stabilito, <strong>in</strong>oltre, un<br />

aumento del 20% dell’efficienza<br />

energetica entro il 2020. I nuovi<br />

edifici e gli <strong>in</strong>terventi di riqualificazione<br />

energetica devono qu<strong>in</strong>di<br />

rispettare questi parametri. La<br />

risposta concreta che l’impresa<br />

Rossi F.lli ha voluto dare è quella<br />

di guardare al futuro e proporre<br />

delle abitazioni che grazie alla certificazione<br />

CasaClima rispettano<br />

e superano già questi dettami.<br />

Ora non si può più pensare di<br />

acquistare una casa nuova con<br />

la mentalità e le logiche di anche<br />

solamente 5 o 6 anni fa, perché si<br />

rischia di <strong>in</strong>vestire i risparmi e i<br />

sacrifici di una vita <strong>in</strong> abitazioni,<br />

che seppur appena costruite, sono<br />

di fatto già obsolete e, qu<strong>in</strong>di, soggette<br />

a una profonda svalutazione<br />

nel tempo, senza contare al fatto<br />

che non potranno mai offrire gli<br />

stessi vantaggi economici e i livelli<br />

di comfort di una abitazione a<br />

basso consumo energetico.<br />

ilFRIULI BUSINESS 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!