20.06.2013 Views

Autonomismo in banca - Il Friuli

Autonomismo in banca - Il Friuli

Autonomismo in banca - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La chiave del successo è onorare<br />

i patti. Sembra ovvio, ma la<br />

filiera produzione-commercializzazione<br />

nel caso del private<br />

label deve essere oliata al massimo<br />

e non concedersi sbavature.<br />

È di questa idea Bruno Rossetto,<br />

amm<strong>in</strong>istratore delegato Nuova<br />

Biscotti Crich. Dal maggio 2008 la<br />

Quality Food Group di Martignacco,<br />

azienda anch’essa ultracentenaria e<br />

attiva nei prodotti da forno con il<br />

marchio Delser, fa riferimento alla<br />

Nuova Biscotti Crich Spa di Zenson<br />

di Piave, storica azienda alimentare<br />

anch’essa specializzata nella produzione<br />

di biscotti, wafer e cracker.<br />

Con questa acquisizione il Gruppo<br />

presieduto da Franco Rossetto sale<br />

al secondo posto <strong>in</strong> Italia nel proprio<br />

comparto per capacità produttiva e<br />

sviluppo dei mercati. <strong>Il</strong> giro d’affari<br />

negli ultimi anni è stato di circa 60<br />

milioni di euro, per il 35% realizzati<br />

nei mercati Europei e <strong>in</strong>ternazionali.<br />

- Siete nati nel private label o vi<br />

siete <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una seconda fase e<br />

attualmente quanto pesa sul vostro<br />

totale di fatturato?<br />

“Le due aziende sono nate entrambe<br />

con il proprio marchio,<br />

essendo aziende storiche dove<br />

un tempo il private label non era<br />

ancora oggetto di strategie distributive.<br />

La scelta di operare anche<br />

con i marchi della distribuzione<br />

organizzata è nata dalla volontà di<br />

abbracciare quantitativi produttivi<br />

importanti, avendo strutture<br />

e impianti di alta produttività e<br />

tecnologia. Qu<strong>in</strong>di, la scelta del<br />

private label è nata assieme alla<br />

nascita della Grande Distribuzione<br />

Organizzata, tra la f<strong>in</strong>e degli Anni<br />

‘80 e l’<strong>in</strong>izio degli Anni ‘90. <strong>Il</strong> peso<br />

sul fatturato del private label è del<br />

35% per la Crich e del 30% per<br />

la Delser. A quest’ultima vanno<br />

aggiunti anche un 50% di produzione<br />

conto terzi relativamente ai<br />

biscotti per la prima <strong>in</strong>fanzia dove<br />

si è specializzata negli ultimi anni”.<br />

- Quali caratteristiche deve avere<br />

un’azienda per essere competitiva<br />

24 settembre 2010<br />

BRUNO ROSSETTO<br />

(Nuova (<br />

Biscotti Crich)<br />

“L’impegno mantenuto è alla<br />

base del successo, assieme<br />

a qualità del prodotto e a<br />

prezzo competitivo competitivo globale”<br />

<strong>in</strong> questo settore e per non essere<br />

‘schiacciata’ dai propri clienti?<br />

“La competizione nasce dalla<br />

possibilità di dare una qualità di<br />

prodotto a un prezzo competitivo<br />

globale. Per ottenere ciò, vanno utilizzare<br />

materie prime selezionate da<br />

fornitori altrettanto certificati e una<br />

tecnologia di impianti all’avanguardia<br />

che permetta una resa produttiva<br />

importante. Anche la serietà della<br />

gestione ha una importanza sulla<br />

competitività nel dare pronte risposte<br />

a pronte richieste. L’impegno<br />

mantenuto è la base del successo”.<br />

- Come va impostato e gestito,<br />

qu<strong>in</strong>di, il rapporto con i propri<br />

clienti?<br />

“<strong>Il</strong> rapporto con i clienti a seconda<br />

dei casi è gestito <strong>in</strong> tre fasce: clienti<br />

diretti cioè direzionali, clienti che si<br />

appoggiano a broker, clienti tramite<br />

i nostri agenti”.<br />

- Avere una l<strong>in</strong>ea di prodotto con<br />

il proprio marchio è opportuno?<br />

Porta vantaggi?<br />

“Una gamma di prodotti a proprio<br />

marchio è essenzialmente vitale per<br />

un’azienda con capacità produttive<br />

e mire <strong>in</strong>ternazionali come le nostre<br />

due aziende. Senza una gamma di<br />

prodotti, non saremo oggetto di<br />

richieste sia da parte della Grande<br />

Distribuzione, sia da parte di importanti<br />

clienti Italiani ed esteri.<br />

Non tutti scelgono la via del private<br />

label. Solitamente chi è <strong>in</strong>teressato al<br />

private label è <strong>in</strong>teressato solamente<br />

a qualche referenza; referenze che<br />

possono att<strong>in</strong>gere dalla gamma a nostro<br />

marchio presente nei mercati”.<br />

- La vostra azienda quale strategia<br />

sta adottando nel medio<br />

periodo?<br />

“La strategia è quella di conoscere<br />

i mercati, conoscere i nostri concorrenti,<br />

conoscere le esigenze dei vari<br />

popoli, saper comunicare e proporre<br />

quanto è di maggior loro <strong>in</strong>teresse.<br />

Un lavoro quotidiano, questo, che<br />

ci impegna costantemente tutti i<br />

giorni dell’anno per poter guardare<br />

avanti con sempre nuovi stimoli e<br />

r<strong>in</strong>novata fiducia”.<br />

ilFRIULI BUSINESS 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!