21.06.2013 Views

Ubriaco, mentre trasporta disabile perde una ruota - Legacoop Forlì ...

Ubriaco, mentre trasporta disabile perde una ruota - Legacoop Forlì ...

Ubriaco, mentre trasporta disabile perde una ruota - Legacoop Forlì ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fdOuRM5hrOXodnduITuzwv3jQ3e0rGtJR1yUuO/K/x4=<br />

Anche quest’anno<br />

le marinerie<br />

si “riposano”<br />

per consentire<br />

il ripopolamento<br />

di ANTONIO LOMBARDI<br />

CESENATICO. Fer mo<br />

Pesca 2013: la decisione<br />

sarà ufficializzata solo<br />

entro la fine giugno, e<br />

con la pubblicazione del<br />

Decreto istitutivo. Le date<br />

dovrebbero ricalcare<br />

quelle dello scorso anno.<br />

E’ quanto è stato ipotizzato<br />

nel corso dell’u ltima<br />

riunione tenutasi<br />

presso la Direzione generale<br />

Pesca e Agricoltura<br />

del ministero a Roma.<br />

Tempi e indennità.<br />

Quest’anno le marinerie<br />

marchigiane avrebbero<br />

manifestato la volontà di<br />

effettuare lo stop della<br />

pesca nello stesso periodo<br />

previsto nelle regioni<br />

dell’Alto Adriatico:<br />

Friuli-Venezia Giulia,<br />

Veneto, Emilia-Romagna.<br />

Le indennità alle imprese<br />

di pesca saranno erogate<br />

dalle Regioni sulla<br />

base delle risorse<br />

stanziate loro dai fondi<br />

Fep, <strong>mentre</strong> per il personale<br />

dipendente imbarcato<br />

si dovrà provvedere<br />

tramite la Cassa integrazione<br />

guadagni in deroga.<br />

Le marinerie dell’Alto<br />

Adriatico hanno chiesto<br />

espressamente di prevedere<br />

la ripresa dell’a t t ività,<br />

trascorso il periodo<br />

di fermo obbligatorio entro<br />

la prima decade di<br />

settembre; non più tardi.<br />

Giudicano positivo l’aver<br />

calendarizzato e sfalsato<br />

nel tempo, il periodo<br />

di fermo pesca obbligatorio<br />

in vigore nei diversi<br />

mari italiani, ciò al<br />

∼AARRIIAA DDII MMAARREE ∼<br />

TELEFONO<br />

0541 354111<br />

FAX 0541 354199<br />

EMAIL: mare@corriereromagna.it<br />

fine di assicurare e permettere<br />

ai mercati la<br />

continuità dei rifornimenti<br />

di pesce nostrano.<br />

Da decenni per dare la<br />

possibilità al pesce di riprodursi<br />

e al mare di ripopolarsi<br />

di risorsa ittica,<br />

con decreto ministeriale<br />

viene istituito il<br />

fermo di pesca biologico<br />

per la pesca con sistema<br />

“a strascico” (per il pesce<br />

demersale di fondo) e<br />

“a volante” (per il pesce<br />

pelagico). La proposta<br />

manifestata ed emersa<br />

nel corso dell’ultimo incontro<br />

della Direzione<br />

generale Pesca e Agricoltura<br />

del Mipaaf, evidenzia<br />

Lega Pesca, corrispondesostanzialmente<br />

a quella del 2012, per<br />

Scuola, la Lega Navale<br />

premia i vincitori<br />

RIMINI. Grande successo per il concorso fotografico<br />

e artistico indetto dalla Lega Navale, sezione di Rimini,<br />

in memoria di Giovanni Padovani.<br />

Sabato scorso, alla scuola media Bertola, si sono tenute<br />

le premiazioni di tutti i vincitori. In seguito alla<br />

partecipazione dei ragazzi di alcune scuole di Rimini<br />

al progetto “Si va in barca” la classe 3C delle Bertola<br />

ha vinto il concorso fotografico, Alberto Zaghini della<br />

4C delle Casti ha vinto il concorso artistico dedicato<br />

alle scuole primarie <strong>mentre</strong> per quelle secondarie il<br />

primo premio è andato a Maria Immacolata Surico<br />

della 2F delle Bertola.<br />

A premiarli l'Ammiraglio Aleardo Maria Cingolani,<br />

presidente della sezione riminese della Lega Navale,<br />

la Preside della scuola Bertola Giuseppina Martinini e<br />

il responsabile del progetto “Si va in barca” e delegato<br />

scolastico provinciale Luciano Caimi. (c.m.)<br />

PESCA: LO STOP BIOLOGICO<br />

tempi, criteri e modalità,<br />

«salvo che non siano<br />

state ipotizzate delle date<br />

di inizio e fine per a-<br />

LA RICETTA<br />

Sardine marinate<br />

reali, bensì riportati i<br />

periodi previsti nei piano<br />

di Gestione dello strascico<br />

presentati e appro-<br />

LUNEDÌ<br />

10 GIUGNO 201344<br />

Il fermo<br />

che verrà<br />

INGREDIENTI per 4 persone. Un chilogrammo<br />

di sardine, farina quanto basta, buccia di limone,<br />

un bicchiere di aceto, salvia, aglio, sale e pepe.<br />

PREPARAZIONE. Pulire le sardine, lavarle e<br />

asciugarle un po’, poi passarle nella farina,<br />

mettere in <strong>una</strong> terrina e cuocerle sulla teglia per<br />

dieci minuti per parte. Una volta ultimata la<br />

cottura, metterle in <strong>una</strong> terrina. A parte preparare<br />

il condimento e farlo bollire per qualche<br />

minuto dopodiché versarlo sulle sardine. Servire<br />

freddo.<br />

Ricetta di Luisa Candi tratta dal libro<br />

“I Venerdì di Magro”, edito dalla Provincia di Rimini<br />

a cura di Gilberto Polloni<br />

vati da Bruxells».<br />

Solo la marineria di<br />

Pescara, ferma da sei<br />

mesi a causa, dell’i n s a bbiamento<br />

del porto ha<br />

chiesto di essere esentata<br />

dal fermo di quest’a nno.<br />

Arretrati. Le risorse disponibili<br />

per gli armatori<br />

corrispondo a quelle<br />

dell’anno passato e sono<br />

sufficienti a coprire 30<br />

giorni lavorativi (42-43<br />

giorni totali) in Adriatico<br />

e circa 30 nel Tirreno.<br />

Risorse che provengono<br />

da fondi Fep ancora disponibili<br />

per le Regioni.<br />

Va avvertito che armatori<br />

e imprese sono, tuttavia,<br />

ancora perlopiù in<br />

attesa di percepire il pagamento<br />

del fermo 2012.<br />

L’idea prevalente co-<br />

“Si va in mare”. Due momenti delle premiazioni<br />

che si sono svolte alle scuole medie Bertola di Rimini<br />

In Emilia-Romagna<br />

i pescherecci<br />

devono ancora<br />

ricevere i soldi<br />

della stagione 2012<br />

me detto è quella di confermare<br />

tempi, criteri e<br />

modalità del fermo 2012,<br />

con le marinerie regionali<br />

e le organizzazione<br />

di pesca che si sono espresse<br />

sull’ar g om en to .<br />

Nel 2012, infatti, nell’alto<br />

Adriatico il fermo pesca<br />

iniziò il 16 luglio per<br />

concludersi il 27 agosto,<br />

<strong>mentre</strong> dal 6 di agosto fino<br />

al 17 settembre riguardò<br />

i compartimenti<br />

che vanno da Pesaro a<br />

Bari. Per tutti gli altri<br />

mari italiani, da Brindisi<br />

ad Imperia il Fermo iniziò<br />

il 3 di settembre<br />

per concludersi il 29 dello<br />

stesso mese.<br />

Gli esentati. D i v er s o<br />

regolamento ha riguardato<br />

le due isole maggiori:<br />

Sicilia e Sardegna. Al<br />

termine del fermo, in<br />

questo caso per tutto l’Adriatico<br />

da Trieste a Bari<br />

dovrebbe ancora scattare,<br />

come di consueto, il<br />

cosiddetto “fermo tecnico”.<br />

Nelle successive<br />

dieci settimane si potrà<br />

tornare in mare a calare<br />

le reti per soli tre giorni<br />

la settimana (non è consentito<br />

il recupero di eventuali<br />

giornate di maltempo).<br />

Durante la vigenza del<br />

fermo pesca, lungo la Riviera<br />

dell’E mi l i a- R om agna,<br />

nelle pescherie e<br />

nei tanti ristoranti, il pesce<br />

fresco nostrano sulle<br />

tavole sarà garantito da<br />

quanti praticano la pesca<br />

con sistemi fissi (reti<br />

da posta, cogolli, trappole<br />

e parangali). In quanto<br />

pesca selettiva non<br />

soggetta a fermo obbligatorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!