21.06.2013 Views

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Il mutamento fonetico e<br />

le «leggi fonetiche»<br />

• I mutamenti fonetici sembrano o<strong>per</strong>are con assoluta<br />

rego<strong>la</strong>rità: sono «leggi fonetiche»<br />

• Però ogni legge fonetica presenta delle eccezioni:<br />

– Eccezione nel mutamento fonologico dal <strong>la</strong>tino all’italiano:<br />

• i breve <strong>la</strong>tina in posizione accentata <strong>di</strong>venta /e/ in italiano, ma:<br />

<strong>la</strong>t. vínco língua(m) família(m)<br />

it. vinco <strong>lingua</strong> famiglia<br />

*venco *lengua *famelia<br />

– La scuo<strong>la</strong> dei Neogrammatici sosteneva che il mutamento<br />

fonetico era «privo <strong>di</strong> eccezioni» (soggetto a «leggi») solo «nel<strong>la</strong><br />

misura in cui procede meccanicamente»<br />

• questo processo meccanico può interferire con altri fattori<br />

• si tratta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e definire in modo adeguato i motivi che<br />

hanno causato queste «eccezioni» alle leggi fonetiche<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!