21.06.2013 Views

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

lingua originaria - Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Il mutamento morfologico<br />

– Grammaticalizzazione:<br />

un lessema (morfema libero) <strong>di</strong>venta un morfema legato<br />

• it. il suffisso avverbiale -mente<br />

derivato etimologicamente dall’ab<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>t. mens ‘mente’<br />

it. sinceramente < <strong>la</strong>t sincera mente<br />

‘con sincera <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> spirito’<br />

– Ricategorizzazione:<br />

il <strong>la</strong>tino aveva tre generi (maschile, femminile e neutro)<br />

l’italiano ne ha solo due (maschile e femminile)<br />

• Il neutro <strong>la</strong>tino si è ricategorizzato nel maschile italiano<br />

(somnium > sogno, venenum > veleno, folium > foglio)<br />

• A volte, il neutro plurale ha generato nomi femminili in italiano<br />

(folia > foglia)<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!