01.08.2013 Views

Termoli al voto Oggi il dibattito di «Nuovo Molise ... - sito in costruzione

Termoli al voto Oggi il dibattito di «Nuovo Molise ... - sito in costruzione

Termoli al voto Oggi il dibattito di «Nuovo Molise ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Occorre far tornare i citta<strong>di</strong>ni a vivere <strong>in</strong> quello che solitamente è <strong>il</strong> cuore pulsante della città»<br />

Il comitato si fa sentire<br />

Commercianti e residenti del centro storico chiedono <strong>in</strong>terventi<br />

per rivit<strong>al</strong>izzarlo rivedendo <strong>il</strong> piano traffico, i mercat<strong>in</strong>i e i servizi<br />

ISERNIA - Il centro storico<br />

<strong>in</strong> tutte le città rappresenta<br />

<strong>il</strong> cuore pulsante, a Isernia<br />

<strong>in</strong>vece è ridotto ad uno stato<br />

<strong>di</strong> abbandono. F<strong>in</strong>o a qu<strong>al</strong>che<br />

anno fa nel centro storico<br />

vivevano quasi c<strong>in</strong>quem<strong>il</strong>a<br />

persone, oggi quel dato si<br />

è ridotto <strong>di</strong> un terzo. Le<br />

case sono abbandonate e <strong>di</strong>ventano<br />

sempre più spesso<br />

rifugio per gli extracomunitari.<br />

Le 120 attività commerci<strong>al</strong>i<br />

che ancora sopravvivono<br />

hanno deciso <strong>di</strong> dar<br />

vita ad un comitato proponendo<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative<br />

per rivit<strong>al</strong>izzare <strong>il</strong> cuore<br />

della città <strong>di</strong> Isernia.<br />

«Vogliamo far ritornare i<br />

citta<strong>di</strong>ni a vivere nella parte<br />

antica, che dovrà essere<br />

dotata <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> servizi»<br />

ha detto uno dei portavoce<br />

del comitato, Celeste<br />

Caranci, artigiano. Per questo<br />

ieri pomeriggio un buon<br />

numero <strong>di</strong> commercianti e<br />

residenti si è dato appuntamento<br />

a p<strong>al</strong>azzo San Francesco<br />

per <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> proposte da presentare<br />

agli amm<strong>in</strong>istratori.<br />

Un nuovo modo per <strong>di</strong><strong>al</strong>ogare.<br />

«Dopo <strong>il</strong> terremoto del<br />

1984 le case del centro storico<br />

sono state abbandonate,<br />

si è perso tempo nella ristrutturazione,<br />

oggi non è <strong>il</strong><br />

momento delle critiche e<br />

delle colpe, è giunto però <strong>il</strong><br />

momento <strong>di</strong> fare qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>al</strong>trimenti questa parte della<br />

città morirà». «Si fa <strong>di</strong><br />

tutto per far scappare d<strong>al</strong><br />

centro storico la gente, mentre<br />

<strong>in</strong> <strong>al</strong>tre città i centri storici<br />

rappresentano <strong>il</strong> biglietto<br />

da visita». Sono i commenti<br />

emersi ieri nel corso<br />

dell’<strong>in</strong>contro, cui hanno partecipato<br />

anche <strong>al</strong>cuni amm<strong>in</strong>istratori<br />

comun<strong>al</strong>i, tra cui<br />

Domenico Testa che ha sollecitato<br />

la presenza della comunità<br />

ad assistere <strong>al</strong>le sedute<br />

del consiglio, <strong>il</strong> capogruppo<br />

del PdL, Giovanni<br />

Fantozzi che aveva già presentato<br />

un documento che<br />

affrontava la questione per<br />

La riunione tra commercianti del centro storico<br />

rivit<strong>al</strong>izzare <strong>il</strong> centro storico<br />

e che sarà <strong>di</strong>scusso <strong>in</strong> consiglio<br />

comun<strong>al</strong>e proprio venerdì,<br />

l’assessore <strong>al</strong> B<strong>il</strong>ancio<br />

Piero Sassi e <strong>il</strong> collega <strong>al</strong><br />

Commmercio, Raffaele Teodoro.<br />

Diverse le problematiche<br />

poste sul tavolo della <strong>di</strong>scussione<br />

da parte del comitato.<br />

Oltre <strong>al</strong>la questione<br />

della viab<strong>il</strong>ità che - a detta<br />

<strong>di</strong> chi vive nel centro storico<br />

- ha pen<strong>al</strong>izzato fortemente<br />

i residenti e le attività commerci<strong>al</strong>i,<br />

la scomparsa<br />

dell’università ha dato <strong>il</strong><br />

colpo <strong>di</strong> grazia, senza considerare<br />

la mancanza nella<br />

cura del verde e <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>etica<br />

turistica. Il comitato ha<br />

ipotizzato la riunificazione<br />

dei mercati settiman<strong>al</strong>i del<br />

Le <strong>in</strong>iziative dell’assessore Teodoro <strong>in</strong> due loc<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Isernia<br />

I mercati domenic<strong>al</strong>i<br />

dei motori e tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i<br />

ISERNIA - E mentre <strong>il</strong> comitato<br />

fa sentire la propria<br />

voce l’assessore comun<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong> Commercio, Raffaele<br />

Teodoro, preannuncia<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative cui<br />

la giunta municip<strong>al</strong>e ha<br />

dato mandato per l’an<strong>al</strong>isi<br />

e le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> fattib<strong>il</strong>ità<br />

e programmazione. «Si<br />

tratta <strong>di</strong> due mercat<strong>in</strong>i che<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione comun<strong>al</strong>e<br />

ha <strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> organizzare<br />

nelle prime due<br />

domeniche <strong>di</strong> ogni mese,<br />

ut<strong>il</strong>izzando piazze e luoghi<br />

tipici della parte antica<br />

della città e si affiancheranno<br />

<strong>al</strong> mercat<strong>in</strong>o che già<br />

da tempo si effettua<br />

nell’ultima domenica del<br />

mese» afferma l’assessore<br />

Teodoro sottol<strong>in</strong>eando<br />

come l’<strong>in</strong>iziativa rientra<br />

nel quadro delle politiche<br />

che <strong>il</strong> Comune sta attuando<br />

da anni per rivit<strong>al</strong>izzare<br />

<strong>il</strong> centro storico e r<strong>il</strong>anciare<br />

le attività commerci<strong>al</strong>i.<br />

Tra le novità l’assessore<br />

propone anche l’attivazione<br />

del mercato dei motori,<br />

da svoglersi <strong>in</strong> loc<strong>al</strong>ità Colle<br />

Breccione.<br />

«Sarà un punto-meet<strong>in</strong>g<br />

per chi è <strong>in</strong>teressato ad acquistare<br />

veicoli usati - ha<br />

spiegato Teodoro - l’area<br />

ricettiva per le auto e per<br />

gli utenti verrà attrezzata<br />

con ampio parcheggio e<br />

servizi igienici. Il mercato<br />

dei motori vuole essere un<br />

modo per fac<strong>il</strong>itare l’<strong>in</strong>contro<br />

tra chi vuole offrire automezzi<br />

<strong>di</strong> seconda mano e<br />

chi desidera fare un acquisto».<br />

Mentre sono <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

ulteriori azioni d’<strong>in</strong>centivazione<br />

commerci<strong>al</strong>e che<br />

si potrebbero svolgere nel<br />

piazz<strong>al</strong>e degli Orti, <strong>in</strong>augurato<br />

lo scorso gennaio.<br />

giovedì e del sabato, riportando<br />

gli ambulanti <strong>in</strong> piazza<br />

Celest<strong>in</strong>o V e utlizzando<br />

gli spazi <strong>di</strong> piazza X Settembre<br />

ridando vita <strong>al</strong> mercat<strong>in</strong>o<br />

mens<strong>il</strong>e dell’antiquariato.<br />

Tra le tante proposte<br />

vi sono quelle <strong>di</strong> riportare<br />

uffici pre-esistenti come <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> polizia<br />

municip<strong>al</strong>e «ma non solo<br />

per fare le multe», gli uffici<br />

tecnici comun<strong>al</strong>i e quelli<br />

dell’Asl e aprire i p<strong>al</strong>azzi<br />

antichi per ospitare gli uffici<br />

del giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace, ristrutturando<br />

e<strong>di</strong>fici, case e<br />

fondaci acquisiti d<strong>al</strong> Comune<br />

per <strong>in</strong>se<strong>di</strong>arvi attività,<br />

servizi, abitazioni, botteghe<br />

artigian<strong>al</strong>i e mostre permanenti<br />

<strong>di</strong> arte loc<strong>al</strong>e. Il comitato<br />

si farà portavoce per<br />

sollecitare la Regione a por-<br />

tare a term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> breve tempo<br />

i lavori <strong>di</strong> ristruttrurazione<br />

del p<strong>al</strong>azzo Iadopi e<br />

del retrostante parcheggio.<br />

Inf<strong>in</strong>e d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’arredo urbano <strong>il</strong> Comitato<br />

sollecità la copertura<br />

degli scavi <strong>in</strong> piazza Celest<strong>in</strong>o<br />

V, ridotti ad una <strong>di</strong>scarica<br />

a cielo aperto, ristrutturare<br />

i bagni <strong>di</strong> Rampa<br />

Mercato, v<strong>al</strong>utare la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> riaprire le antiche<br />

porte che da via Occident<strong>al</strong>e<br />

ed Orienn<strong>al</strong>e che garantivano<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accesso<br />

<strong>al</strong>l’antica città. E <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e istituire<br />

una consulta permanente<br />

del centro storico, formata<br />

da rappresentanti del<br />

consiglio comun<strong>al</strong>e, dei comitati<br />

e delle associazioni<br />

<strong>in</strong>teressate ad <strong>in</strong>terloquire<br />

con l’amm<strong>in</strong>istrazione. mpt

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!