04.08.2013 Views

07 Frisoni.pdf - BOLbusiness

07 Frisoni.pdf - BOLbusiness

07 Frisoni.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

25] Appunti «guercineschi» per la chiesa del Carmine di Brescia 167<br />

Barbariga31 . Per una più stringente puntualizzazione cronologica<br />

della tela carmelitana del Rossini potrebbe essere di<br />

qualche utilità rilevare che nel già ricordato inventario del 5<br />

aprile 1798, pubblicato da Rossana Prestini, l’altare della santa<br />

Maria Maddalena de’ Pazzi risulta «senza pala con sola coperta<br />

al di sopra», mentre in un successivo elenco, inviato in<br />

data 6 agosto 1806 dal custode della chiesa del Carmine al direttore<br />

del demanio, viene ricordata in quell’altare «La Maria<br />

Maddalena de’ Pazzi carmelitana dipinta da Paolo Rossigni vivente»<br />

32 . Non è chiaro come una pala possa esser stata commessa<br />

dal Carmine in coincidenza con le soppressioni ma sembra<br />

di capire che il dipinto di Rossini sia arrivato proprio in<br />

quegli anni, forse per una commissione di poco precedente le<br />

soppressioni stesse. Devo aggiungere, peraltro, che la lettura<br />

stilistica in chiave neoclassica del dipinto oggi esposto su quell’altare<br />

suscita, come mi suggerisce Luciano Anelli, qualche<br />

perplessità, soprattutto se lo si confronta con una pala a Mazzano,<br />

con l’Istituzione dell’Eucarestia, firmata dal pittore con<br />

il corredo della data 178033 .<br />

Nell’opera attuale sono raccolte diverse esperienze mistiche<br />

della santa, in particolare il cosiddetto «scambio del suo<br />

cuore con quello di Gesù», avvenuto il 10 giugno 1584, episodio<br />

presente, a dar retta al Paglia, anche nella tela del Gen-<br />

31 Su Paolo Rossini si veda STEFANO FENAROLI, Dizionario degli artisti<br />

bresciani, Brescia, 1877, p. 221; U. THIEME-F. BECKER, Kunstlerlexikon,<br />

vol. XXIX, Leipzig 1935, p. 76, ad vocem; CAMILLO BOSELLI, Gli elenchi<br />

della spoliazione artistica nella città e nel territorio di Brescia nell’epoca napoleonica,<br />

in «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1960», Brescia,<br />

1961, pp. 275-330, passim; ANTONIO FAPPANI, Enciclopedia bresciana,<br />

vol. XV, Brescia 1999, p. 363, ad vocem; ANGELO LODA, in Arte e devozione<br />

sui Ronchi. Opere votive dalla chiesa del Patrocinio, Brescia 1995, pp.<br />

11, 12 n. 2.<br />

32 ASB, Intendenza di Finanza. Corporazioni Religiose, busta 4. Cfr.<br />

C. BOSELLI, 1961, p. 314.<br />

33 Per contro, il restauratore Renato Giangualano giudica coerenti con<br />

una datazione tardosettecentesca sia il supporto in tela del dipinto sia la tecnica<br />

esecutiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!