04.08.2013 Views

07 Frisoni.pdf - BOLbusiness

07 Frisoni.pdf - BOLbusiness

07 Frisoni.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3] Appunti «guercineschi» per la chiesa del Carmine di Brescia 145<br />

Le ricerche da me avviate su questo nome per ora non hanno<br />

condotto, probabilmente per mio difetto, e per conoscenza<br />

non abbastanza approfondita delle vicende storiche bresciane,<br />

a qualche risultato, se non alla segnalazione del cognome<br />

nell’Enciclopedia bresciana, ad opera di don Antonio<br />

Fappani, come quello di una famiglia documentata ad Adro<br />

nel Seicento, da cui provennero numerosi sacerdoti 2 .<br />

Testimonianza dell’opera, oggi scomparsa, si rintraccia anche,<br />

secondo le ricerche dell’architetto Valentino Volta, in uno<br />

scritto conservato nell’Archivio Generale dei Carmelitani di<br />

Roma: la relazione del notaio Marcantonio Cosio, relativa alle<br />

opere della chiesa dall’anno 1605 all’anno 1639, dove vengono<br />

ricordati «Cinque altari a parte destra […] con le pale<br />

fatte per mani eccellenti come da Guercino da Cento et Antonio<br />

Gandini» 3 .<br />

L’altare, il terzo dall’ingresso nel lato occidentale, dedicato<br />

dopo la canonizzazione, promulgata il 22 aprile 1629, al santo<br />

carmelitano Andrea Corsini (di nobile famiglia fiorentina,<br />

entrato nell’ordine verso il 1317, dalla metà degli anni Quaranta<br />

padre provinciale per la Toscana e infine vescovo di Fiesole<br />

dal 1349), aveva probabilmente ospitato in precedenza<br />

l’immagine della Madonna del Carmelo. Questa sembra esse-<br />

la speranza di subentrare nel favore dei committenti di Guido Reni, appena<br />

scomparso. Cfr. Il Guercino, catalogo della mostra a cura di DENIS MAHON.<br />

Introduzione di ANDREA EMILIANI, Bologna 1991, p. 217.<br />

2 ANTONIO FAPPANI, Enciclopedia bresciana, vol. VIII, Brescia 1991, ad<br />

vocem, p. 363.<br />

3 Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano, Roma: MARCANTONIO<br />

QUONDAM ANTONIO COSIO, Nota delle Fabriche dal 1605 al 1639, rogato<br />

il 22 ottobre 1639. Vedi VALENTINO VOLTA, in GIANNI MEZZANOTTE, VA-<br />

LENTINO VOLTA, ROSSANA PRESTINI, La chiesa e il Convento di Santa Maria<br />

del Carmine in Brescia, Editrice La scuola, Brescia 1991, pp. 92, 95, 117,<br />

nota 196. In tale collocazione lo indica anche FRANCESCO PAGLIA, Il giardino<br />

della pittura… (1675-1714), Brescia, Biblioteca Queriniana, mss. Di<br />

Rosa 88, G.IV.9, A.IV.8, Di Rosa 8; ed. critica a cura di CAMILLO BOSELLI,<br />

in «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1967. Supplemento», 2<br />

voll., 1967, I, pp. 142-150.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!