15.08.2013 Views

premi e premiati - B2B24 - Il Sole 24 Ore

premi e premiati - B2B24 - Il Sole 24 Ore

premi e premiati - B2B24 - Il Sole 24 Ore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il ruolo di Eutelsat<br />

<strong>24</strong> - Speciale Tv d’Oro 2009<br />

IL PREMIO A PIERO MANERA DI RETE 7<br />

<strong>Il</strong> grande gruppo satellitare europeo dribbla la crisi<br />

e sfrutta anche lo switch off terrestre come un’opportunità<br />

di allargamento del business. Piero Manera ‘testimonial’<br />

a Bibione di una scelta che può essere economica<br />

e funzionale per molte emittenti<br />

<strong>Il</strong> satellite<br />

è una risorsa<br />

di Emanuele Bruno<br />

Sono freschissimi i dati che raccontano come sia<br />

andato Eutelsat nel trimestre luglio/settembre 2009<br />

(il primo del bilancio 2009-2010) e sono numeri<br />

che descrivono uno stato di salute incontrovertibilmente<br />

buono. La crescita dell’11,6% in un momento come questo,<br />

di forte contrazione dell’economia globale, assume i<br />

connotati di una felice eccezione.<br />

La società deve questi sviluppi, innanzitutto,<br />

all’andamento positivo del comparto ‘core’ delle<br />

‘applicazioni video’, che rappresentano il 72% circa del<br />

fatturato globale, in progresso dell’8,5% rispetto al periodo<br />

omogeneo dell’anno precedente.<br />

Eutelsat ha consolidato la forza delle proprie nove<br />

posizioni orbitali, le relazioni di lungo corso con alcuni del<br />

principali broadcasters europei - Sky in testa - allargando il<br />

footprint dei propri interessi commerciali al Medio Oriente<br />

e all’Africa del Nord. Straordinario vettore di sviluppo è<br />

stata anche l’Alta Defi nizione, con il numero dei canali in<br />

HD che è cresciuto di oltre il 60% alla fi ne di settembre,<br />

mantenendo un trend di sviluppo che non accenna a<br />

rallentare.<br />

In aumento (+ 17,8%) anche gli apporti dei ‘servizi a<br />

valore aggiunto’ e quello dei ‘servizi multiuso’ (+ 46,2%).<br />

Giuliano Berretta, Presidente di Eutelsat Communications,<br />

rimarca il successo commerciale di un’offerta sempre<br />

più allargata e potenziata. “Dopo l’entrata in servizio<br />

di tre nuovi satelliti e il reimpiego di altri cinque nel<br />

secondo semestre dell’esercizio 2008-2009, il programma<br />

di espansione continua con il lancio di W7 avvenuto<br />

con successo il <strong>24</strong> novembre. Questo satellite servirà<br />

mercati particolarmente dinamici della Tv e delle<br />

telecomunicazioni come Russia, Ucraina, Africa e Asia<br />

centrale. Altri quattro satelliti saranno lanciati entro la<br />

fi ne del 2011 per proseguire la crescita”.<br />

Lo sviluppo dei servizi digitali della Televisione e della<br />

banda larga alimentano l’espansione. “Questi mercati<br />

- spiega Berretta - hanno imperativamente bisogno<br />

del satellite per servire direttamente molti utenti,<br />

alimentare le reti terrestri e assicurarne il complemento<br />

di copertura”.<br />

Italia ‘termometro’<br />

del mercato globale<br />

<strong>Il</strong> nostro Paese è stata un’avanguardia nello sviluppo della<br />

Televisione commerciale in Europa e rappresenta un caso<br />

unico per quel che riguarda lo sviluppo e l’estensione<br />

del localismo. Così nel quadro del processo di trasloco<br />

verso il digitale terrestre che riguarda tutte le emittenti<br />

del Vecchio Continente, quello che succede nel nostro<br />

scenario fi nisce per avere un valore di riferimento non solo<br />

simbolico. <strong>Il</strong> discorso vale per la distribuzione televisiva<br />

ma anche per la banda larga, ma è soprattutto del primo<br />

aspetto che vale per la pena di parlare.<br />

Quando scriviamo è appena stato completato il processo<br />

in Piemonte ed è appena partito nel Lazio. Fabrizio<br />

Viscardi, commerciale Italia di Eutelsat, conferma che le<br />

cifre appena presentate sono il frutto di una richiesta di<br />

servizio e di supporto che non è più solo ‘emergente’. “Al<br />

convegno di Millecanali a Bibione - commenta Viscardi<br />

- è emerso chiaramente questo dato: il trasloco verso il<br />

digitale terrestre pone a tutte le emittenti alcuni seri<br />

problemi d’implementazione strutturale e di verifi ca<br />

dell’effi cienza tecnica ed economica della propria rete di<br />

distribuzione. Ebbene, il caso del Piemonte e quello di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!