18.10.2013 Views

I CAMMINI DI FEYNMAN - Pavia Fisica Home Page

I CAMMINI DI FEYNMAN - Pavia Fisica Home Page

I CAMMINI DI FEYNMAN - Pavia Fisica Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

l’eq. (3.29) diventa<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ln <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

©<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

che ha la forma usuale di un’equazione di continuità! Pertanto l’equazione<br />

di Fokker-Planck (3.28) può effettivamente essere vista come un’equazione<br />

di continuità, in cui compare ¢ ¥¨ ¥ ¢¦©¨ la . <strong>Fisica</strong>mente<br />

non vi è proprio nulla di misterioso in quanto abbiamo fatto: la velocità con<br />

cui si muove una particella ha un contributo dovuto agli effetti deterministici<br />

(come nel caso dell’eq. ¥ (3.21))<br />

un contributo dovuto all’¡¨¨ ¥<br />

delle fluttuazioni. Quest’ultimo è la cosiddetta £ ¥§¨ ¨¥ , definita<br />

<br />

(3.30) dall’eq. . Si noti che la validità dell’eq. (3.31) è conseguenza diretta<br />

della non interferenza fra i due tipi di effetti.<br />

Ci preme sottolineare due aspetti caratteristici della descrizione di un<br />

PSMC basata sull’equazione di Fokker-Planck. Si tiene conto delle fluttuazioni<br />

in ¥§¦¥¢¨¨ modo , considerando solamente il ¡¨¨ ¥ su <br />

loro ¢ e . Ulteriormente tale ¦ ¦ approccio fa alcuna affermazione<br />

¨¥¡¨¨ ¥¥ sulle di un PSMC. Notiamo infine che quest’ultimo può<br />

venire schematizzato un’ ¢¥ ¦¨¢ ¢¨¥§¦¥¨¥ come – dettata<br />

dall’eq. –¢¨ ¨ ¨¨¥ ¦¥¥¦¥ ¢ ¦ (3.22) (eventualmente<br />

le particelle possono essere emesse o assorbite dall’ambiente).<br />

3.8 – Da quanto abbiamo visto è chiaro che la formulazione della meccanica<br />

quantistica basata sull’equazione di Schrödinger è concettualmente sullo<br />

¨ ¥¦ della descrizione di un PSMC basata sull’equazione di Fokker-<br />

Planck. Scriviamo quindi simbolicamente<br />

¡<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

£¢¤¢<br />

<br />

¢<br />

<br />

<br />

<br />

¦¥<br />

<br />

¤§<br />

<br />

82 È proprio la velocità osmotica l’elemento caratteristico un¨ di , che<br />

poi non è altro che un PSMC con traiettorie fisiche continue. Dall’eq. (3.30) segue che § è©( la<br />

) = ( ). Dato che nella trattazione fenomenologica<br />

di un processo diffusivo macroscopico (§ ) è proporzionale alla concentrazione delle<br />

particelle considerate, si ritrova un risultato ben noto di fisica elementare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!