18.10.2013 Views

I CAMMINI DI FEYNMAN - Pavia Fisica Home Page

I CAMMINI DI FEYNMAN - Pavia Fisica Home Page

I CAMMINI DI FEYNMAN - Pavia Fisica Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

3.9 – Una descrizione alternativa di un PSMC è stata iniziata Wiener da<br />

e sviluppata successivamente Kac da ed Onsager Machlup e . Sostanzialmente,<br />

questo approccio fornisce la probabilità transizione <br />

di ¥¦©¨ ¦¥ ¦ (¥¦©¨¥ ¥¦¢ come ), permettendo così di<br />

calcolare tale ¡¦£ grandezza che sia necessario risolvere l’equazione di<br />

Fokker-Planck. La presentazione che segue metterà in evidenza la ¦ ¥¨¨¨ profonda<br />

fra gli integrali di Wiener e Feynman di .<br />

con Denotiamo una particella che “materializza” un generico PSMC<br />

e l’evento<br />

consideriamo ”. È evidente che la<br />

“<br />

(totale) associata a questo evento non è altro che<br />

la probabilità di transizione relativa al PSMC in questione. Indichiamo anche<br />

<br />

in questo caso con lo dei ¥¦¥ spazio , cioè delle funzioni<br />

(reali) continue con estremi fissi , . Di fatto, il<br />

primo postulato di Wiener è<br />

¥§¥¨<br />

W1) Tutte le¨¦¨¥¥¥§¦©¨ secondo le quali l’evento può realizzarsi<br />

sono descritte da ¥§¦¥ .<br />

Prima di Wiener, le più generali distribuzioni di probabilità erano le<br />

probabilità congiunte ¢¢ che si riferiscono ad un insieme<br />

¢¨ di punti. Egli ha esteso tale concetto al caso di un insieme ¦©¨¥¦© ,<br />

postulando così l’esistenza della seguente ¥¥§¨ ¥¨¦¥¥ ¦ associata<br />

¥<br />

un¥§¦©¨ ¥§¦ <br />

ad<br />

<br />

probabilità che<br />

si muova lungo <br />

<br />

Questa grandezza può anche venir come ¥§¥¨ ¥<br />

interpretata<br />

risulta <br />

83 N. Wiener, J. Math. and Phys. 2, 132 (1923); Proc. London Math. Soc. 22, 454 (1924) e<br />

55, 117 (1930).<br />

¨¥ ¥§¦ : in tal modo una distribuzione di ¥¥¨<br />

84 M. Kac, £¢£<br />

in<br />

, (University of California Press, Berkeley, 1951). Si veda<br />

anche: Kac,§©£ M. (Interscience,<br />

London, 1959).<br />

85 L. Onsager and S. Machlup, Phys. Rev. 91, 1505 (1953); S. Machlup and L. Onsager, Phys.<br />

Rev. 91, 1512 (1953).<br />

86 In realtà, Wiener ha considerato soltanto il caso in cui( ) = 0 e Δ( ) = 0. Tuttavia<br />

“§ per ” intenderemo nel presente Quaderno ¡<br />

la<br />

dell’integrale di Wiener originale in cui abbia( si )= 0 Δ( e )= 0. Si veda: I. M.<br />

Gel’fand and A. M. Yaglom, J. Math. Phys. 1, 48 (1960); R. Graham, Zeit. Phys. B26, 290<br />

(1977).<br />

87 I ragionamenti che seguono sono da quelli che hanno condotto Wiener alla formulazione<br />

del suo integrale. Si veda la nota 104.<br />

88 Vale anche qui quanto osservato nella nota 28.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!