31.05.2014 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Il linguaggio architettonico della architettura<br />

solare con l’integrazione <strong>di</strong> tecnologie<br />

per le energie rinnovabili nella<br />

<strong>progettazione</strong> bioclimatica<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Puccetti Paolo<br />

Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Del Signore Giovanni Esperto<br />

Giannini Luca<br />

Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Contemporaneità nel contesto storico<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Stefanelli Virginia Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Bascherini Enrico Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Descrizione sintetica del progetto<strong>di</strong><br />

Ricerca:<br />

La ricerca approda dopo anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

verifica a determinare due campi <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>stinti “i centri storici” e la “periferia”<br />

che è in fase <strong>di</strong> conclusione con la<br />

pubblicazione attraverso i fon<strong>di</strong> 2005/<br />

2006.<br />

La nuova ricerca parte dalla consapevolezza<br />

della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> progettare nel contesto<br />

storico (articolato-complesso-denso<br />

<strong>di</strong> significati), ad essa si contrappone la<br />

rinnovata ricerca <strong>di</strong> alcuni progettisti ed<br />

esempi d’architettura contemporanea<br />

che trova nei caratteri dell’identità della<br />

città storica la terra fertile per il progetto<br />

contemporaneo.<br />

Se la ricerca precedente ha indagato<br />

sulle qualità della città storica e sulla dualità<br />

città antica e città moderna, la nuova<br />

ricerca propone alcune vie <strong>di</strong> ricerca<br />

rintracciabili nel progetto contemporaneo.<br />

architettura e<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Titolo della ricerca:<br />

Analisi per la lettura e la valutazione<br />

qualitativa delle strutture e<strong>di</strong>lizie storiche<br />

e del territorio a loro afferente con<br />

applicazione dei risultati dell’analisi dell’orientamento<br />

solare base <strong>di</strong> sviluppo<br />

delle geometrie pitagoriche.<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Aterini Barbara Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Luschi Cecilia M.R. Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Bacci Andrea Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Canonico Renato Architetto<br />

Niccolai Nicola Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Questa ricerca nasce dai risultati ottenuti<br />

nell’ambito del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

presentato dalla sottoscritta nell’anno<br />

2006: Il rilievo dell’orientamento degli<br />

e<strong>di</strong>fici in relazione alla luce solare.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare,<br />

partendo dall’orientamento degli e<strong>di</strong>fici,<br />

il progetto e<strong>di</strong>lizio e da qui, applicando<br />

le relazioni pitagoriche <strong>di</strong> geometria<br />

pratica che hanno portato risultati<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione dei moduli e della loro<br />

aggregazione, ricostruire il protocollo del<br />

cantiere.<br />

La ricerca, applicata a più strutture bizantino-me<strong>di</strong>oevali,<br />

dovrà operare confronti<br />

e stabilire quali fossero le regole<br />

seguite dai costruttori antichi.<br />

In tale ambito l’indagine e l’analisi dell’orientamento<br />

dei monumenti è alla base<br />

della ricerca, considerando che l’orientamento<br />

riferito alla luce solare era un riferimento<br />

fondamentale dei costruttori<br />

antichi.<br />

I lavori già iniziati con i rilievi dell’orientamento<br />

a San Galgano in Val <strong>di</strong> Merse<br />

(Siena) (marzo 2004) e al Castello <strong>di</strong><br />

27<br />

Federico II a Prato, si sono perfezionati<br />

nel corso della spe<strong>di</strong>zione in Francia al<br />

Castello normanno <strong>di</strong> Gisors (settembre<br />

2004), e durante la missione a San Marco<br />

Argentano (Cosenza) (ottobre 2006-<br />

marzo 2007).<br />

In particolare le relazioni geometriche<br />

verificate sul castello normanno <strong>di</strong> Gisors<br />

e a San Marco Argentano sono state<br />

presentate dal gruppo <strong>di</strong> ricerca al<br />

Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> tenutosi<br />

ad Haifa (Israele) nel maggio 2007:<br />

Symposium in Honor of the 102nd Birthday<br />

of Dr. Zeev Goldmann, presso la<br />

Haifa University-Faculty of Humanities.<br />

Il lavoro in Calabria, la cui risonanza ha<br />

già creato una vasta eco documentata<br />

dalle pubblicazioni sui giornali della Calabria<br />

<strong>di</strong> vari articoli e da un articolo, del<br />

maggio 2007, sull’Avvenire; nonchè da<br />

una intervista alla ra<strong>di</strong>o, dovrà proseguire<br />

con ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Tale ricerca prende avvio dalla richiesta<br />

ale ricerca ricerca prende avvio dalla richiesta<br />

<strong>di</strong> concessione relativa allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> San Marco Argentano<br />

e dell’Abbazia della Matina con<br />

delibera approvata all’unanimità dal Consiglio<br />

Comunale della Città <strong>di</strong> San Marco<br />

Argentano (marzo 2007) e già inoltrata<br />

alla Regione Calabria per il reclutamento<br />

dei fon<strong>di</strong> europei.<br />

La restituzione dei risultati finali della ricerca<br />

prevede una pubblicazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> tavole esplicative finalizzate<br />

ad una mostra.<br />

Barbara Aterini, responsabile <strong>di</strong> questa<br />

Unità operativa, già membro del comitato<br />

scientifico della ricerca: Stu<strong>di</strong>o e Lettura<br />

all’interno del Territorio del Comune<br />

<strong>di</strong> San Marco Argentano sui percorsi che<br />

dal Castello normanno giungono all’Abbazia<br />

della Matina è stato responsabile<br />

del coor<strong>di</strong>namento scientifico <strong>di</strong> missione<br />

per i rilievi della torre normanna <strong>di</strong><br />

San Marco Argentano (COSENZA) (21 al 31<br />

2<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!