31.05.2014 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Cultore della materia<br />

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

2008<br />

Ricerche <strong>di</strong> ateneo<br />

or<strong>di</strong>nate secondo la sezione <strong>di</strong><br />

appartenenza del docente<br />

architettura e<br />

città<br />

Titolo della ricerca:<br />

Da infrastruttura a città. Progetti intorno<br />

alla nuova tramvia <strong>di</strong> Firenze<br />

nuova ricerca<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Capestro Antonio Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Palumbo Cinzia Docente a contratto<br />

Neri Massimo Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

De Carolis Fulvio Dottorando <strong>di</strong> ricerca<br />

Migliorato Na<strong>di</strong>a Cultore della materia<br />

Monducci Riccardo Cultore della materia<br />

Birindelli Alberto Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Nel quadro delle trasformazioni attuali il<br />

concetto <strong>di</strong> città, territorio e ambiente<br />

acquisiscono un significato a più <strong>di</strong>mensioni,<br />

rappresentano “<strong>di</strong>fferenti ecologie”<br />

ed introducono ad una nuova <strong>progettazione</strong><br />

delle relazioni tra ecosistemi, quelli<br />

naturali e quelli urbano-territoriali considerati,<br />

in toto, luoghi da abitare. In<br />

particolare le nuove infrastrutturazioni<br />

potrebbero generare scenari ine<strong>di</strong>ti della<br />

città futura e innescare strategicamente<br />

nuove forme <strong>di</strong> urbanità. Strade, ferrovie,<br />

linee tranviarie, scambiatori intermodali,<br />

stazioni metropolitane e ferroviarie<br />

e tranviarie, parcheggi ecc. potrebbero,<br />

come sistemi urbani complessi,<br />

generare relazioni e spazi rinnovati.<br />

Tale metodologia tende al superamento<br />

<strong>di</strong> una visione oggettuale ed episo<strong>di</strong>ca<br />

degli eventi infrastrutturali ed architettonici<br />

per ipotizzare un sistema spaziale<br />

complesso e continuo, nel quale ogni elemento<br />

ed ogni ambito si caratterizzano<br />

con una identità riconoscibile come singolarità<br />

che appartiene contemporaneamente<br />

alla totalità del sistema urbano,<br />

visto nella sua complessità.<br />

Nell’ambito della riformulazione <strong>di</strong> urbanità<br />

contemporanee, la ricerca ha scelto<br />

come ambito tematico l’infrastrutturazione<br />

della città e del territorio fiorentino<br />

attraverso la tranvia che connoterà non<br />

solo funzionalmente l’habitat urbano.<br />

La ricerca proporrà quin<strong>di</strong> lo stu<strong>di</strong>o e il<br />

progetto, attraverso laboratori <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong>,<br />

<strong>di</strong> una o più realtà urbane fortemente<br />

interessate da una infrastruttura<br />

<strong>di</strong> collegamento come la tranvia che<br />

potenzialmente può rappresentare una<br />

occasione significativa per Firenze. Partendo<br />

da una connotazione funzionale,<br />

le aree interessate dal passaggio della<br />

tranvia possono trasformarsi in infrastrutture<br />

da abitare ed essere riprogettate<br />

come luoghi <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong> nuove<br />

identità urbane.<br />

Obiettivi<br />

Ripensare le infrastrutture come occasione<br />

<strong>di</strong> rinnovo urbano e sociale trasformandole<br />

da sistemi fisici <strong>di</strong> collegamento<br />

a nuovi spazi da restituire alla città.<br />

Metodologia e fasi <strong>di</strong> ricerca<br />

Prima Fase: primo anno<br />

- Mappatura dei luoghi notevoli intorno<br />

alla tranvia e formulazione <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per la loro riqualificazione.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei temi progettuali attraverso<br />

vocazioni, spazialità, attività e<br />

attrezzature con relative quantità;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una prima ipotesi della<br />

struttura <strong>di</strong> un impianto funzionale in scala<br />

Urbano-Territoriale nel quale siano in<strong>di</strong>cati<br />

ruoli e interazioni tra luoghi notevoli,<br />

tessuto urbano e infrastruttura;<br />

- Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità in scala Urbano-Architettonica<br />

su aree campione (UMI)<br />

estrapolate dal progetto guida sopracitato.<br />

Seconda fase : secondo anno<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> presentazione a video<br />

dello stu<strong>di</strong>o e dei progetti elaborati<br />

nella prima fase della ricerca.<br />

- Pubblicazione dei risultati ottenuti.<br />

Durata<br />

La ricerca sarà biennale.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Progetti e architetture nelle città d’arte<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Macci Loris G. Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Tramonti Ulisse Professore or<strong>di</strong>nario<br />

Baratelli Alberti Professore associato<br />

Zanirato Clau<strong>di</strong>o Ricercatore<br />

Fabbrizzi Fabio Ricercatore<br />

Novelli Nicoletta Docente a contratto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

I parchi tecnologici e culturali della società<br />

me<strong>di</strong>evale. Le abbazie cistercensi:<br />

organizzazione spaziale dell’architettura<br />

e dell’ambiente.<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Pinagli Maria Gabriella Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Angelini Leonardo Cultore della materia<br />

33<br />

Morano Rosa Maria<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Le figure dello spazio sacro<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Ricci Andrea Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Broccolo Bruno Docente a contratto<br />

Cavicchioli Andrea Cultore della materia<br />

Cossu Cristiano Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Piatti Andrea Cultore della materia<br />

Toni Ada<br />

Dottore <strong>di</strong> ricerca<br />

Zamagna Domenico Architetto<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione del progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’anno precedente.<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!