31.05.2014 Views

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

dipartimento di progettazione dell'architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong><strong>di</strong>partimento</strong> <strong>di</strong> <strong>progettazione</strong> dell’architettura<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Cioni Vincenzo Cultore della materia<br />

Dattilo Ugo Cultore della materia<br />

Galluzzi Lapo Cultore della materia<br />

Gui<strong>di</strong> Riccardo Cultore della materia<br />

Maestrelli Francesco Cultore della materia<br />

Zola Luigi<br />

Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La ricerca vuole approfon<strong>di</strong>re con stu<strong>di</strong><br />

specifici ed esercitazioni compositive, i<br />

criteri per la lettura del contesto e la sua<br />

interpretazione progettuale nei <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento residenziale: centri<br />

storici, aree periferiche, zone agricole.<br />

Prima fase <strong>di</strong> ricerca: procedure per la<br />

conoscenza del contesto antropico.<br />

Letture specifiche dei <strong>di</strong>versi territori <strong>di</strong><br />

appartenenza ed esami comparativi dei<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento. - I casi stu<strong>di</strong>o<br />

– Redazione <strong>di</strong> una sintetica scheda<br />

<strong>di</strong> lettura per ogni tipo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

nella quale vengono descritte ed argomentate<br />

le analisi ritenute necessarie.<br />

Seconda fase <strong>di</strong> ricerca: procedure per<br />

la trasformazione del contesto antropico.<br />

Illustrazione <strong>di</strong> esempi significativi <strong>di</strong> intervento<br />

contestuale che abbiano come<br />

fine un inserimento compatibile senza<br />

negare l’attualità delle proprie motivazioni.<br />

Nella prospettiva dello sviluppo urbano<br />

sostenibile si intende inoltre sperimentare<br />

il “Riuso architettonico” come proce<strong>di</strong>mento<br />

ecologico nel rinnovamento<br />

urbano.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Scienza del territorio, morfologia urbana,<br />

tipologia e<strong>di</strong>lizia: teoria, metodo, letture,<br />

progetti<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Catal<strong>di</strong> Giancarlo Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Introduzione al problema scientifico<br />

La necessità <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

ambito <strong>di</strong>sciplinare, che consenta la comprensione<br />

ai fini progettuali dei meccanismi<br />

che hanno processualmente determinato,<br />

alle varie scale, gli assetti attuali<br />

delle città e del territorio italiano.<br />

(cfr. G. Catal<strong>di</strong>, Per una scienza del territorio.<br />

Stu<strong>di</strong> e note, Firenze, 1977).<br />

Scopo della ricerca<br />

Il rior<strong>di</strong>no, la rappresentazione unificata<br />

<strong>di</strong>gitale e la lettura sistematica del materiale<br />

sparso ed eterogeneo elaborato<br />

nel corso delle precedenti ricerche sulle<br />

città e sul territorio italiano.<br />

Fasi<br />

1° fase: rior<strong>di</strong>no del materiale elaborato<br />

in precedenza. 2° fase: rappresentazione<br />

unificata dello stesso; 3° fase: rilettura<br />

sistematica, 4° fase: redazione<br />

finale per la pubblicazione.<br />

Risultati preve<strong>di</strong>bili della ricerca<br />

La <strong>di</strong>ffusione e il miglioramento delle<br />

conoscenze relative ai meccanismi <strong>di</strong><br />

formazione e <strong>di</strong> trasformazione delle città<br />

e del territorio italiano.<br />

Durata<br />

pluriennale<br />

Titolo della ricerca:<br />

Nuove parti urbane ed e<strong>di</strong>fici della istituzione/<br />

Segni, significati, linguaggio<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Cavallina Gianni Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Lambar<strong>di</strong> Stefano Cultore della materia<br />

Gasperini Massimo Cultore della materia<br />

Nicolosi Neri Cultore della materia<br />

Pastorini AlessandroCultore della materia<br />

Ruocco Angelo Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

I contenuti espressi nel modulo <strong>di</strong> richiesta<br />

2004, ovvero le attuali modalità operative<br />

nei riguar<strong>di</strong> del progetto, sui temi<br />

delle espansioni urbane, e, in special<br />

modo,sugli elementi primari,”e<strong>di</strong>fici dell’istituzione”,<br />

si sono valsi <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

ricerche compiute dai componenti il<br />

gruppo, e, parallelamente dei prodotti<br />

della <strong>di</strong>dattica. A questo proposito abbiamo<br />

operato con spirito scientifico sul<br />

“Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione Architettonica<br />

III, per gli a.a. 2004-05 e 2005-06.<br />

I risultati delle “Ricerche <strong>di</strong> Progetto” interne<br />

ai laboratori sono stati raccolti nel<br />

testo “Nuove città e antichi segni”.<br />

Titolo della ricerca:<br />

La <strong>progettazione</strong> delle chiese nell’area fiorentina<br />

negli ultimi anni del novecento<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Degl’Innocenti Piero Ricercatore<br />

Altri componenti dell’unità operativa:<br />

Rosetti Antonella Cultore della materia<br />

Di Nubila Lucia Cultore della materia<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

Continuazione <strong>di</strong> ricerca<br />

Sono stati effettuati i rilevamenti grafici<br />

delle chiese in<strong>di</strong>cate nella domanda dell’anno<br />

scorso e che, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo,<br />

erano:<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Giorgio a Colonica - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Pietro a Galciana - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> Gesù Divin Lavoratore - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio da Padova - Vernio<br />

- chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonio Maria Pucci - Vernio<br />

- chiesa della Sacra Famiglia - Prato<br />

- chiesa <strong>di</strong> Santa Maria a Camonti - Cavriglia<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe al Passo dei<br />

Pecorai - Greve<br />

- chiesa <strong>di</strong> Santa Maria a Pestello – Centro<br />

Ave dei Focolarini a Loppiano<br />

- chiesa <strong>di</strong> San Martino a Serravalle -<br />

8<br />

Empoli<br />

- chiesa <strong>di</strong> Santa Maria a Quarto - Bagno<br />

a Ripoli.<br />

Si tratta come già evidenziato in precedenza<br />

<strong>di</strong> alcune delle chiese che sono<br />

state realizzate nell’area <strong>di</strong> ricerca (le<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Firenze, Prato e Fiesole), più<br />

alcune altre delle quali non si era trovato<br />

materiale o che per vari motivi non<br />

erano state precedentemente rilevate.<br />

Circa 20 chiese sono risultate <strong>di</strong> scarso<br />

interesse, o trasformate, o demolite<br />

oppure anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile accessibilità, per<br />

vari motivi (reperibilità del sacerdote titolare,<br />

orari <strong>di</strong> apertura al culto ecc.).<br />

Principali risultati ottenuti<br />

Le chiese sopra descritte sono andate ad<br />

aggiungersi alle altre stu<strong>di</strong>ate e rilevate<br />

in precedenza. Attualmente si ha l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> circa 80 chiese su circa 100 la<br />

cui costruzione è segnalata nel periodo<br />

che interessa la ricerca. Il lavoro fatto ha<br />

riguardato la raccolta <strong>di</strong> notizie sulla realizzazione<br />

<strong>di</strong> ciascun e<strong>di</strong>ficio, l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> foto, il rilevamento e la successiva<br />

restituzione con <strong>di</strong>segno su supporto<br />

magnetico con livello <strong>di</strong> definizione corrispondente<br />

alla scala <strong>di</strong> 1:200. Inoltre è<br />

in corso la definizione della pubblicazione<br />

con la Firenze University Press.<br />

Titolo della ricerca:<br />

Recupero Urbano e Progetto Architettonico<br />

Responsabile dell’unità operativa:<br />

Di Cristina Bnedetto Professore associato<br />

Altri componenti dell’unità operativa<br />

afferenti al Dipartimento:<br />

Chieffi Stefano Professore associato<br />

Descrizione sintetica del progetto<br />

<strong>di</strong> Ricerca:<br />

La cultura del recupero urbano, che è<br />

stata un riferimento importante per il<br />

progetto <strong>di</strong> architettura negli ultimi tre-<br />

2<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo<br />

ricerca <strong>di</strong> ateneo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!