23.06.2014 Views

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dallo Stazzo Lu Pinnenti (Saltàra) a Capriuleddu o a La Traessa<br />

2 ª<br />

tappa<br />

2c - Una caratteristica conca gallurese utilizzata per millenni a ricovero umano.<br />

Da q. 265 proseguiamo in discesa sino a q. 168 innestando nella rotabile bianca proveniente<br />

da Campavaglio. Abbiamo percorso 1,5 km (+ 3 = 4,5). Di fronte c’è lo stazzo Conca Piatta,<br />

ma non lo raggiungiamo perché intanto da quella casa mancano itinerari verso l’alto, nonostante<br />

che a Conca Piatta passasse il valido itinerario storico - citato a proposito di Garibaldi<br />

- collegante S.Teresa a Luogosanto. Oggi la selva regna sovrana: per camminare in<br />

tale selva va fatto tesoro di qualche traccia di bestiame e di pròvvide tracce realizzate coi<br />

decespugliatori dagli allevatori decisi a riconquistare i pascoli. Così dunque agiremo.<br />

Alla dx di Conca Piatta, in senso N-S, c’è una valletta selvosa che, se percorsa, collegherebbe<br />

rapidamente al primo crinale che da M. Saccheddu degrada a W agli stazzi di Littichedda.<br />

Essendo tale direttissima obliterata dalla macchia impenetrabile, la tralasciamo.<br />

Campavaglio. È un raggruppamento di stazzi che prende il nome dai pascoli arborati o dai prati-pascoli<br />

sparsi tutt’attorno, ricavati espiantando l’antica foresta. Il toponimo va separato nel composto campovaglio,<br />

ed è presente in altre aree della <strong>Sardegna</strong>: cfr. per tutti Campos bargios nel Supramonte di Urzulei.<br />

Vagliu, bargiu < lat. varius.<br />

M. Saccheddu. È l’antroponimo dell’antico abitante di questo monte. Diminutivo di saccu,‘sacco’, < lat.<br />

saccus.<br />

8<br />

Littichedda. È un raggruppamento di stazzi. Il toponimo è il diminutivo femminilizzato di littu, designante un<br />

luogo selvoso, il bosco fitto, una grande estensione di terreno boschivo, oggi non più tale. È comune in Gallura<br />

rendere al femminile questi toponimi, che invece in altre sub-regioni ricevono la desinenza maschile -u.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!