23.06.2014 Views

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dal ‘Muto di Gallura’ (Aggius) a L’Agnata<br />

2 ª<br />

tappa<br />

2. 3c - Lo stazzo L’ALghidda a Bortigiadas.<br />

Discendiamo ancora sino a passare il ponticello sul rio Salaùna e ad innestarci nella strada<br />

proveniente dall’area industriale di Tempio. Procediamo ancora per 300 m verso SE (a sn),<br />

tralasciando presto a dx una diramazione e dopo altri 300 m entriamo nell’azienda agrituristica<br />

‘L’Agnata’, di proprietà dei cantanti Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi. È il nostro posto-tappa.<br />

Abbiamo percorso 4 km dall’innesto sulla rotabile S. Bachisio-Tempio, 11 km da<br />

Bortigiadas, 16,5 km da Aggius.<br />

Scottish, un antico ballo di corte trapiantato in Gallura<br />

o scottish che è un elegantissimo passo di corte, i francesi lo facevano turbi-<br />

sulle rive della Senna dopo i valzer e le mazurke, nella Parigi di metà<br />

“Lnare<br />

Ottocento, al Moulin de la Galette, collinetta di Montmartre, e alle Tuileries, nell’atmosfera<br />

di luci blu che incantavano Renoir. I galluresi negli stazzi, alle feste delle<br />

cussorgias e davanti alle chiese campestri, tra capre belanti, galline che razzolavano<br />

nell’aia: luci a petrolio allungavano le ombre dei graniti sul fisarmonicista cieco,<br />

storpio, specie di Piazzolla che mendicavano per le campagne e davano il pas-<br />

30<br />

Rio Salaùna. È pronunciato Solaùna e viene il sospetto d’un ipercorrettismo (anzi, di due ipercorrettismi)<br />

a fronte della giusta pronuncia logud. Salaòna, da scomporsi in sa ala ona = ‘il sito buono’<br />

(vedi in altro luogo identica traduzione per lo stazzo Araòna), con riferimento all’ubertà di questa valle<br />

al cui centro c’è lo stazzo l’Agnata (il quale, come vedremo, anch’esso esprime una semantica... tecnico-sentimentale<br />

molto affine a questa ora in discussione). Ricordiamo che più a monte questo stesso<br />

rio cambia nome (in <strong>Sardegna</strong> è difficile che un corso d’acqua serbi lo stesso nome dopo il 3° o<br />

4° km!) in Baldu = logud.‘cardo’. E anche lì, nel suo alto corso - anzi nel suo ìncipit - presso i pascoli<br />

arborati della piana di Tempio (dove ora si espande la zona industriale) il nome appare azzeccato in<br />

funzione dei fenomeni pedologici dominanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!