23.06.2014 Views

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal Santuario di Sant’Antonio al Monte Codi e a Perdasdefogu<br />

22 ª<br />

tappa<br />

22.8 - La porta d’uscita della “Montagna Incantata”.<br />

Prosecuzione dal Monte Codi a Perdasdefogu<br />

Ordunque, al km 14 della strada statale, oltre l’asfalto verso W, dirimpetto alla cabina<br />

elettrica, una cancello apre un ininterrotto reticolato. Siamo a q. 803. Lo varchiamo e dirigiamo<br />

a SW lasciando a sn l’ex dispensa. Guadagnamo presto il crinale, a sn del quale<br />

scorre l’asfalto, e tocchiamo Cuccuru is Argiolas, sotto al quale, a N, con andamento estovest,<br />

scorre il riu Sulùda. Con direzione W discendiamo ancora stando sempre a N del-<br />

Cuccuru is Argiolas = ‘cima delle aie’. Argiola = merid.‘aia’ < lat. areola.Verso nord e verso ovest di questo<br />

cuccuru evidentemente si coltivata il grano e l’orzo. Questo sito serviva poi a trebbiare il grano, essendo<br />

molto esposto ai venti. Qua è tutto un susseguirsi di siti ventilati.Vedi appresso la spiegazione a<br />

proposito di Taccu Mogola Iri.<br />

234<br />

Riu Sulùda. Il toponimo appartiene a un rio che determina i confini comunali tra Ulassai e Perdasdefogu:<br />

Riu su Luda. Sarebbe potuta essere un’errata trascrizione cartografica per Ludu, ‘fango’ (vedi): interpretazione<br />

confortata dalla presenza dell’art. det. masch. su. Ma non è il caso di questo rio, che si scava<br />

l’alveo a forma di canyon a ridosso dei “tacchi” calcarei del Triassico, andando a scorrere con pendenza<br />

insospettabile su una base di scisti siluriani, senza produrre fango. Il termine (rio) su-luda è l’ennesima errata<br />

trascrizione cartrografica per sulùda (suludra in quel di Dorgali) col significato di ‘detrito di falda, burrone<br />

colmo di detriti di falda’. Il nome suluda è attestato nel Gerrei e nell’Ogliastra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!