23.06.2014 Views

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Glossario toponomastico e terminologico<br />

320<br />

CONCHEDDA, CUNCHEDDA, CUNCHED-<br />

DU. Sardo ‘catinella di terracotta’. 75<br />

CONCHINGRUNADA.Toponimo = Conca Ingrunada.<br />

Logud. ‘capo reclinato’, dalla forma<br />

della roccia. 83<br />

CONDAGHE. Anche condake. Log. ant. È un<br />

cartulario, una raccolta di atti riguardanti negozi<br />

giuridici, decisioni giudiziali, donazioni,<br />

permute, ecc. = gr. kontaki(on).98<br />

CONTISSA. 239<br />

CONTRA. Gallur. ‘contrada, località’ < it. contrada.<br />

9<br />

CONTU. Sardo ‘racconto, considerazione, stima’.<br />

È anche un cognominale molto diffuso<br />

fra i toponimi: Perdu Contu, e simili. 176<br />

COROLLARI. 224<br />

CORONGIU. Merid.‘masso, sasso grosso radicato<br />

in terra’. È la stessa radice del toponimo<br />

Carales (Cagliari). 195<br />

CORRALE. Campid.‘recinto per il bestiame’ <<br />

sp.-cat. corral. 105<br />

CORRASI. 149<br />

CORREBOI. 178<br />

CORREXERBU. Toponimo del territorio sinnaese.Vedi<br />

Cerbu. 286<br />

CORRIA. 79<br />

CORRO.Vedi Corru. 105<br />

CORRU. Sardo ‘corno’ < lat. cornu. 105<br />

COSSU. Cognome sardo = ‘corso, di origine<br />

corsa’. 305<br />

COSTA. Sardo ‘costone di monte’.Talora anche<br />

‘precipizio’. 288<br />

COTINA.Vedi Codula. 168<br />

COTTA = Costa. 288<br />

COVILE.Vedi Cuile. 113<br />

COZZANU. 146<br />

CRABIOLU. 306<br />

CRABIONE. Sardo ‘frutto del fico ancora acerbo’<br />

= centr. caprione < gr. kapròs ‘selvatico’.<br />

94<br />

CRABU. 275<br />

CRAPIAS. 191<br />

CRASTA. Cognome.Vedi crastu.70<br />

CRASTATOGLIU. 128<br />

CRASTU. Sardo ‘pietra, sasso, anche allisciato’.<br />

70<br />

CRESIA. Merid.‘chiesa’ < lat. ecclesia. 301<br />

CRINOIDI. Dal gr. krinoeidès ‘simile al giglio’.<br />

Fossili del Siluriano superiore (Gotlandiano).<br />

Costituiscono una classe di echinodermi<br />

(gr. ekhìnos ‘riccio’) Pelmatozoi (gr. pélma<br />

‘pianta del piede’) comprendente molte specie,<br />

per lo più viventi a notevole profondità,<br />

fissate al fondo mediante un lungo peduncolo.<br />

Hanno corpo caliciforme piuttosto piccolo<br />

rispetto alla lunghezza delle sottili<br />

braccia flessuose e divise in rami; al disotto<br />

di queste recano dei cirri tentacolari, con<br />

cui si attaccano alle arborescenze dei Coralli<br />

e ad altri oggetti sommersi, formando<br />

foreste sui fondi abissali.<br />

CRUXI. Merid.‘croce’. 45<br />

CUADDU. Merid.‘cavallo’. 288<br />

CUADROXIU. 275<br />

CUBA. Sardo ‘botte’. 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!