23.06.2014 Views

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

Sentiero Sardegna Sentiero Italia Sentiero Europa - Enit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da Monti alla Casa Forestale di Bolostiu (ovvero a Badde Suelzu) oppure da Monti a Monte Olia<br />

6 ª<br />

tappa<br />

6e - Il fiume Eleme tra la Gallura e il<br />

Montacuto.<br />

salire con due tornanti a un’altra casetta quindi ad altre due (q. 626) poste sotto Punta<br />

Tilacca, ad W di Gianna sa Currìa. Sin qui abbiamo percorso altri km 1,8 (+ 1,2 = 3).<br />

Siamo nel demanio forestale di Bolostiu, dov’è possibile far la tappa.<br />

Variante Ovest<br />

Partendo da q. 488 vicino al confine Tempio/Berchidda, tralasciamo la variante sud e continuiamo<br />

a ovest. Siamo a q. 530 quando a dx si diparte avvallandosi e poi risalendo sulla<br />

serra di Sa Fighizzola una pista secondaria che tralasciamo.<br />

A q. 540 circa, dopo circa 150 m troviamo il miliario n. 10.Trenta metri dopo c’è lungo<br />

la strada una casetta-rifugio in granito (non segnata in carta), con camino e panche. Di<br />

fronte, a S, c’è una nuova deviazione (segnata in cartina), la quale risalirebbe a Punta Perincana<br />

e scenderebbe a Badu Petrosu, ma molto presto essa è totalmente obliterata dalla<br />

selva. Ma percorrendola sin quando è buona scopriamo che molto presto, nella sua<br />

prima deviazione a dx, essa s’avvalla nel rio di SW lungo i costoni di Sa Chessa. Anche<br />

questa rotabile muore sul fiume s’Eleme, impedendoci di attraversarlo: infatti la gola di<br />

Gianna sa Currìa. Logud.‘passo della correggia’. Gianna, janna, genna (merid.) significa ‘porta, passo, valico’ <<br />

lat. janua. Currìa è la ‘correggia’, ma anche una stretta lingua di terra: < lat. currigia ‘stringa delle scarpe’.<br />

Sa Fighizzòla. Logud.‘il piccolo fico’.<br />

Punta Perincana. Sardo ‘punta dirupata’.Anzi, a causa del suffisso territoriale in -ana è meglio tradurlo ‘la<br />

cima del sito dirupato’.Vedi anche perrunca = ‘dirupo, precipizio’ e Pirincanes (trovasi alla base S del Gennargentu)<br />

= ‘sito dei precipizi’.<br />

Sa Chessa . Logud. e gallur. lentisco (Pistacia lentiscus). Proviene dal lat. celsa (Paulis) = ‘pianta alta’ (ricordiamo<br />

che in natura il Lentisco può raggiungere anche i 15 metri, come avviene nel Supramonte).<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!