23.10.2014 Views

Dialoghi - Azione Cattolica Italiana

Dialoghi - Azione Cattolica Italiana

Dialoghi - Azione Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CIò CHE APPARE E CIò CHE È<br />

profeti e costruttori di armonia del mondo, del quale pure combattevano<br />

le brutture: tra gli esempi degli ultimi cento anni si possono citare<br />

Gandhi, Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta. Ma nella quotidianità<br />

odierna se ne possono annoverare moltissimi, donne, uomini e<br />

giovani che non saranno ricordati nei libri di storia o venerati sugli altari,<br />

ma che sono il tessuto connettivo della società.<br />

La relazione virtuosa con gli altri e con la comunità non può che essere<br />

una forma di carità, di amicizia, cioè il farsi prossimo secondo le proprie<br />

qualità e capacità senza infingimenti. Verità e amicizia sono inscindibili<br />

e la seconda, radicata nella prima, è il valore sociale più alto, quella<br />

indefinibile, poliedrica forma di condivisione del cammino umano, per la<br />

quale l’io si trasforma in un noi, inclusivo e tonificante di ogni persona.<br />

Essa scaturisce dalla ricerca della verità e dell’armonia e realizza le aspirazioni<br />

profonde dell’uomo. L’amicizia non ha neppure bisogno di costante<br />

consuetudine di vita, valica ogni lontananza e solitudine, genera reciprocità<br />

disinteressata. Oggi essa è una sfida di modernità, dal momento che si<br />

può essere amici veri tanto nella apparente separatezza del monaco, quanto<br />

nella tecnologica comunicazione multimediale.<br />

In tutte le componenti della virtù sopra ricordate vi è una nota di bellezza<br />

e un apporto alla pace e alla giustizia. Esse comunque vanno ricercate<br />

al più alto livello possibile e senza stancarsi, dato che essere virtuosi non<br />

è una condizione appagante e statica, ma un percorso da compiere verso il<br />

miglioramento. È insomma una sorta di tensione allo sviluppo, analoga a<br />

quella cui è continuamente chiamata, sul piano materiale, la società contemporanea.<br />

Se da tali considerazioni generali vogliamo scendere ad una specificazione<br />

concreta e storica, possiamo accennare al tema della virtù nella politica,<br />

sia per ciò che attiene ai politici veri e propri, sia per quanto riguarda<br />

ogni cittadino. In ambito sociale e politico il criterio della verità esige che<br />

nella formazione alla cittadinanza si promuova la capacità di utilizzare gli<br />

strumenti comunicativi e che coloro i quali intendono operare direttamente<br />

in politica presentino caratteristiche veritiere e virtuose nel sottoporre i<br />

loro progetti al vaglio dei cittadini. I programmi politici infatti non sono<br />

determinanti, se coloro che li propongono e si propongono come rappresentanti<br />

non sono persone autentiche ed affidabili, in quanto coerenti e<br />

capaci di aprire per primi il cammino delle realizzazioni delle promesse. Si<br />

afferma giustamente da parte di attenti osservatori che la discriminante tra<br />

le correnti politiche, a livello nazionale ed internazionale, è oggi la visione<br />

dell’uomo. Ma tale antropologia non esclude i proponenti, anzi li coinvolge<br />

personalmente in vista di un’etica civile che accomuna rappresentanti e<br />

rappresentati è così li indirizza verso il bene comune.<br />

Se la propaganda commerciale nasce due secoli or sono con la rivolu-<br />

48<br />

dialoghi n. 3 settembre 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!