07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il microscavo dei cinerari di via Imbiani<br />

<strong>Sui</strong> <strong>sentieri</strong> <strong>delle</strong> <strong>ombre</strong><br />

sioni ridotte: si tratta di bisturi e palette in metallo o in legno <strong>per</strong> asportare il<br />

terreno nelle diverse condizioni di composizione e umidità, pennelli di varie dimensioni<br />

e piccole palette (cucchiai) <strong>per</strong> pulire la su<strong>per</strong>ficie dello strato e renderla<br />

così maggiormente leggibile.<br />

Fondamentale importanza riveste la documentazione <strong>delle</strong> diverse fasi di<br />

scavo: di ogni strato o re<strong>per</strong>to deve essere effettuato un rilevamento grafico<br />

(rilievi planimetrici, sezioni), fotografico (con riferimento metrico) e scritto<br />

(schede di Unità Stratigrafica, tabelle materiali, elenchi di foto o di campionamenti,<br />

descrizioni...) prima della definitiva rimozione. In questo modo, nonostante<br />

l’indagine archeologica consista sempre in un’azione “distruttiva” del<br />

contesto di rinvenimento, è possibile fornire agli studiosi quelle informazioni<br />

stratigrafiche che aiutano a decifrare e a datare (quantomeno in cronologia relativa)<br />

i materiali archeologici.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!