07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cità, la leggibilità e l’estetica, è stata effettuata l’integrazione formale <strong>delle</strong> lacune, che<br />

deve sempre essere distinguibile dalle parti originali; attraverso l’integrazione pittorica<br />

si è ricercata un’armonizzazione cromatica <strong>per</strong> gruppi omogenei di colore a seconda<br />

<strong>delle</strong> differenti su<strong>per</strong>fici dei manufatti.<br />

I manufatti metallici erano, nella maggioranza dei casi, mineralizzati e fragili, frammentati<br />

e non chiaramente leggibili, in quanto la su<strong>per</strong>ficie era co<strong>per</strong>ta da incrostazioni<br />

terrose, carboni e prodotti di corrosione, quali concrezioni di carbonati di rame. In<br />

alcuni casi i bronzi mostravano evidenze di corrosione attiva e morfologia di corrosione<br />

denominata “a collinette”.<br />

<strong>Sui</strong> re<strong>per</strong>ti metallici è stato effettuato un intervento preliminare <strong>per</strong> ammorbidire<br />

le masse terrose utilizzando una soluzione di acqua demineralizzata e alcool applicata<br />

a tampone; in seguito si è passati alla pulitura meccanica a bisturi allo stereomicroscopio<br />

prestando particolare attenzione e, se necessario, limitando tale o<strong>per</strong>azione nel<br />

rispetto della forma di corrosione che può innescare in un secondo tempo un ulteriore<br />

processo chimico.<br />

Successivamente si è proceduto alla stabilizzazione mediante ripetuti e intensivi lavaggi<br />

con acqua demineralizzata in agitatore magnetico <strong>per</strong> l’estrazione dei cloruri di<br />

rame, con controlli sistematici dei valori di conducibilità e test dei cloruri. Una volta<br />

essiccati, i frammenti sono stati incollati con resina epossidica bicomponente Araldite<br />

AW 121N e inibiti dalla corrosione mediante impregnazione sottovuoto con BTA<br />

(Benzotriazolo) al 3% in alcool etilico. Infine, ai manufatti è stato steso a pennello un<br />

film protettivo con Paraloid B44 al 3% in acetone.<br />

I re<strong>per</strong>ti in osso sono stati sottoposti a pulitura meccanica a secco e successivamente<br />

assemblati con collanti reversibili e termoplastici.<br />

Integrazione pittorica.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!