07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi scientifiche<br />

<strong>Sui</strong> <strong>sentieri</strong> <strong>delle</strong> <strong>ombre</strong><br />

Analisi scientifiche<br />

L’archeologia oggi non si limita solo a scavi archeologici ma è anche analisi e<br />

ricerca scientifica, grazie all’apporto di discipline ausiliarie e tecnologiche che<br />

possono fornire utili elementi alla ricostruzione della vita dell’uomo antico e del<br />

contesto ambientale in cui viveva. Anche i più piccoli frammenti diventano insospettabili<br />

indizi <strong>per</strong> l’antropologia fisica, l’archeobotanica, l’archeozoologia, l’archeometria<br />

e la geologia.<br />

Antropologia<br />

L’antropologia (dal greco ανθρωπολογία, composto da άνθρωπος, ànthropos<br />

= “uomo” e λόγος, lògos = nel senso di “studio”) è la scienza che studia l’uomo<br />

dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella società.<br />

In particolare l’antropologia fisica si occupa dello studio <strong>delle</strong> ossa umane antiche<br />

<strong>per</strong> determinare le caratteristiche fisiche dell’individuo riguardo l’età, il<br />

sesso, lo stato di salute e le cause della morte, la corporatura e l’aspetto, eventuali<br />

relazioni di parentela con altri defunti ed informazioni legate alle attività<br />

svolte dagli individui analizzati.<br />

Abbastanza lunga e ricca è la storia degli studi sui resti degli inumati, mentre<br />

minor attenzione è stata posta dalla comunità scientifica ai resti degli incinerati.<br />

Infatti, se si escludono sporadiche osservazioni empiriche e poco dettagliate<br />

condotte su alcuni ritrovamenti ottocenteschi, i primi dati antropologici raccolti<br />

e trattati sistematicamente risalgono soltanto al secondo dopoguerra.<br />

Fino agli anni ’80 del ‘900, tale classe di re<strong>per</strong>ti presentava agli antropologi<br />

troppe problematiche intrinseche <strong>per</strong> avanzare proposte di ricostruzione paleobiologica<br />

(riduzione e frammentarietà <strong>delle</strong> ossa a seguito dell’azione del fuoco);<br />

d’altro canto <strong>per</strong> gli archeologi non rappresentava che un aspetto collaterale<br />

dell’indagine, secondario rispetto alla classificazione dei manufatti o <strong>delle</strong> tipologie<br />

sepolcrali. Ad innescare una svolta nella ricerca sulle pratiche incineratorie<br />

furono la medicina legale e l’antropologia forense, che contribuirono ad impostare<br />

le metodologie <strong>per</strong> il riconoscimento di individui vittime di incendi o di altri<br />

incidenti del genere. Grazie all’accelerazione condotta negli ultimi decenni con<br />

l’introduzione ed il <strong>per</strong>fezionamento <strong>delle</strong> tecniche fisiche e chimiche, nei metodi<br />

di informatizzazione dei dati di scavo e di conservazione dei re<strong>per</strong>ti antropologici,<br />

oggi è sempre più possibile ottenere campioni non contaminati <strong>per</strong> le analisi,<br />

contestualizzati e statisticamente significativi. Se si considera che una buona<br />

parte dei sepolcreti protostorici europei presentano il rito incineratorio (o misto),<br />

si poteva immaginare che questo terreno d’indagine non sarebbe rimasto vergine<br />

a lungo.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!