07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il restauro<br />

Uno dei momenti fondamentali <strong>per</strong> la conservazione, la leggibilità, lo studio del<br />

materiale archeologico rinvenuto al fine di una musealizzazione è il restauro.<br />

A seconda del materiale di cui è composto (ceramica, metallo, osso, pasta vitrea,<br />

materiale organico), ogni oggetto ha bisogno di o<strong>per</strong>azioni particolari e di tecniche<br />

fisiche e chimiche differenti.<br />

Nel rinvenimento di via Imbiani i manufatti ceramici recu<strong>per</strong>ati all’interno <strong>delle</strong> sepolture<br />

si presentavano particolarmente frammentati e frammentari, rico<strong>per</strong>ti di concrezioni<br />

terrose, decoesi, in uno<br />

stato di conservazione precario<br />

dovuto alla giacitura primaria.<br />

Lo scopo del restauro è riportare<br />

gli oggetti ad un grado di leggibilità<br />

tale da consentirne lo<br />

studio, il disegno archeologico, la<br />

documentazione fotografica,<br />

l’analisi tipologica e cronologica,<br />

in virtù dell’allestimento in mostra<br />

temporanea e dell’esposizione<br />

<strong>per</strong>manente all’interno di<br />

un museo.<br />

56<br />

Velinatura di un re<strong>per</strong>to ceramico.<br />

Asportazione <strong>delle</strong> urne cinerarie in sede di scavo archeologico.<br />

Un importante risultato che la fase di restauro dei re<strong>per</strong>ti di via Imbiani ha evidenziato<br />

è il fatto che molti manufatti ceramici della tomba 1A, ora ricomposti, siano stati<br />

recu<strong>per</strong>ati in sede di scavo in<br />

frammenti mischiati tra loro e<br />

dis<strong>per</strong>si su tutta l’area della<br />

fossa della sepoltura. Questo<br />

fattore, assente nelle altre due<br />

tombe rinvenute, porta a supporre<br />

che, durante l’impostazione<br />

della successiva tomba<br />

1B sulla precedente, alcuni<br />

degli oggetti di corredo già<br />

presenti siano stati danneggiati<br />

e rimescolati in antico.<br />

Il lavoro svolto sui re<strong>per</strong>ti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!