07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Itinerari museali del Villanoviano<br />

<strong>Sui</strong> <strong>sentieri</strong> <strong>delle</strong> <strong>ombre</strong><br />

disposti lungo la direttrice pedemontana, proprio allo sbocco in pianura <strong>delle</strong> vie d’acqua;<br />

ciò indica come le <strong>per</strong>correnze transappenniniche sfruttassero ampiamente non<br />

soltanto il naturale transito <strong>delle</strong> vallate maggiori, ma anche i corridoi vallivi di minore<br />

importanza purché di agevole <strong>per</strong>corribilità. Aggregati demici attrattivi <strong>per</strong> il tessuto<br />

insediativo circostante sono stati identificati soprattutto a Savignano sul Panaro, Castelfranco<br />

Emilia e Bazzano (Fornaci Minelli).<br />

Il <strong>per</strong>corso giunge al termine nei Civici Musei di Reggio Emilia, con due re<strong>per</strong>ti<br />

di straordinaria rilevanza databili fra la fine del VII e gli inizi del VI secolo, proprio<br />

nel momento di passaggio fra le ultime manifestazioni villanoviane di fase orientalizzante<br />

e la piena affermazione etrusca, indicandone nel corso dell’Enza il limite estremo<br />

del raggio espansivo. La coppia di grandi cippi monumentali istoriati e iscritti sco<strong>per</strong>ti<br />

a Rubiera commemora <strong>per</strong>sonaggi aristocratici di primissimo piano, uno dei quali ricoprì<br />

la carica di magistrato (zilath).<br />

Proseguendo verso oriente...<br />

I dati archeologici comprovano con certezza che la sfera di influenza del Villanoviano<br />

bolognese sembra arrestarsi verso est lungo la linea del fiume Santerno. Questo<br />

quadrante del territorio orientale bolognese, fino a pochi anni fa non sufficientemente<br />

esplorato oltre la vallata dell’Idice e contrassegnato <strong>per</strong> lo più da segnalazioni sporadiche,<br />

ha rivelato di recente una notevole articolazione della trama insediativa, con alcuni<br />

punti di eccellenza rappresentati - ad esempio - dalla necropoli di Orto Granara<br />

(Castel San Pietro), ancora in attesa di musealizzazione.<br />

In un comparto territoriale che le fonti storiche considerano interamente in mano<br />

a genti umbre, l’ultimo re<strong>per</strong>to non privo di affinità con il mondo culturale villanoviano<br />

è la stele in arenaria di S. Varano, custodita nel Museo Archeologico “Antonio<br />

Santarelli” di Forlì, o<strong>per</strong>a secondo gli studiosi non di maestranze bolognesi, ma di<br />

artigiani provenienti dall’Etruria tirrenica attraverso la valle del Montone.<br />

L’itinerario può continuare…<br />

Chi voglia conoscere in modo esaustivo la realtà archeologica di età villanoviana<br />

dell’Emilia Romagna non deve trascurare le straordinarie evidenze del Villanoviano<br />

sviluppatosi, indipendentemente da quello bolognese, in area romagnola con epicentro<br />

nel sito di Verucchio. Frutto di un’espansione etrusca sostenuta da interessi di natura<br />

commerciale e marinara e intenzionata ad aprirsi uno sbocco verso l’Adriatico <strong>per</strong><br />

esercitare, attraverso le valli del Marecchia e del Tevere, un dominio sui transiti commerciali<br />

legati all’area baltica, alla Grecia e al Mediterraneo, l’abitato di Verucchio con<br />

le sue necropoli ancora in corso di scavo costituisce un irripetibile spaccato della società<br />

del <strong>per</strong>iodo orientalizzante. Nel Museo Civico Archeologico di Verucchio è<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!