07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il paesaggio e l’ambiente circostante le tombe: risultati <strong>delle</strong> indagini <strong>Sui</strong> archeobotaniche<br />

<strong>sentieri</strong> <strong>delle</strong> <strong>ombre</strong><br />

tavano su suoli umidi di margine (= igrofite) come le Ci<strong>per</strong>acee con diversi tipi di carice<br />

a cui si accompagnavano piante con radice ancorata sul fondo e parte aerea emersa<br />

quali giunco fiorito e specie idrofite con piante radicate al fondo (= rizofite) quali<br />

morso di rana e liberamente galleggianti sulla su<strong>per</strong>ficie dell’acqua (= pleustofite) quali<br />

lenticchia d’acqua, ninfea comune.<br />

Abbandono dell’area<br />

Si verifica un progressivo abbandono dell’area caratterizzato da una espansione del querceto e<br />

<strong>delle</strong> aree a prato/pascolo. Diminuiscono le coltivazioni e, in particolare, si ha una contrazione dei<br />

cereali. Le aree umide subiscono un progressivo interramento che determina una loro riduzione.<br />

Il ricoprimento arboreo, pur rimanendo costante (31,6%) dal punto di vista quantitativo,<br />

subisce una forte variazione nella sua composizione qualitativa: aumenta di<br />

circa 1/3 il Querceto, mentre dimezzano le conifere. Il Querceto sembra riprendere<br />

vigore e ripopolarsi con l’incremento <strong>delle</strong> Querce, dell’Olmo e del Nocciolo.<br />

Rispetto alla fase precedente si registra un calo della componente antropica (13,2%)<br />

nell’area, che indica una evoluzione/cambiamento del sito e <strong>delle</strong> attività ad esse connesse:<br />

si assiste in particolare ad un calo <strong>delle</strong> specie Coltivate/coltivabili (2,2%), mentre<br />

rimane costante la presenza degli Indicatori Antropici Spontanei (11,0%).<br />

Diminuisce la presenza dei cereali del gruppo dell’orzo, scompare la canapa e gli alberi<br />

da frutto. Anche la<br />

presenza <strong>delle</strong> specie<br />

tipiche degli ambienti<br />

umidi diminuiscono di<br />

circa 1/3, in particolare<br />

calano le igrofite<br />

arboree con una decisa<br />

contrazione degli<br />

Ontani. Subiscono invece<br />

un aumento le<br />

aree a prato/pascolo,<br />

probabilmente destinate<br />

all’allevamento<br />

del bestiame.<br />

Prato antropico.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!