07.11.2014 Views

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

Sui sentieri delle ombre - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Itinerari museali del Villanoviano<br />

<strong>Sui</strong> <strong>sentieri</strong> <strong>delle</strong> <strong>ombre</strong><br />

contesto aristocratico, riferibile ad<br />

un gruppo familiare di alto rango<br />

vissuto nel corso del VII sec. a.C.,<br />

oltre ai ricchi corredi con importanti<br />

manufatti in bronzo (ciste,<br />

situle e presentatoi) esemplificati<br />

nell’esposizione dalla suppellettile<br />

della tomba 1, il sepolcreto si differenzia<br />

da altri coevi <strong>per</strong> l’impiego<br />

sistematico di stele e cippi<br />

funerari. Il re<strong>per</strong>to più interessante,<br />

la stele a disco cosiddetta<br />

“<strong>delle</strong> spade”, scelta ad emblema<br />

del museo, reca una ricca e complessa<br />

ornamentazione, carica di<br />

significati simbolici, caratterizzata<br />

dalla rappresentazione di armi da<br />

offesa e da una scena di duello fra<br />

due guerrieri.<br />

Museo Civico Archeologico<br />

e Paleoambientale<br />

– Budrio<br />

Stele di Marano. Villanova di Castenaso, Museo e Centro<br />

di documentazione della civiltà villanoviana: stele a<br />

disco dalla necropoli di Marano (da banche-dati e iconoteche<br />

dell'IBC Regione Emilia Romagna).<br />

Ricognizioni archeologiche di<br />

su<strong>per</strong>ficie e scavi sistematici in occasione<br />

di interventi edilizi, soprattutto<br />

nel contermine distretto<br />

di Castenaso, hanno portato al<br />

formarsi nel museo di una significativa<br />

sezione villanoviana che descrive<br />

uno dei pochi casi di<br />

raffronto diretto fra le testimonianze<br />

relative a zone sepolcrali e quelle connesse con un contesto abitativo di una<br />

certa estensione.<br />

L’insediamento di Castenaso (VIII-VI sec. a-C.), stimato in circa 3 ettari non tutti<br />

occupati, risultava costituito da raggruppamenti di capanne quadrangolari, intervallate<br />

da zone produttive <strong>per</strong> lo svolgimento <strong>delle</strong> principali attività economiche di sussistenza.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!