12.11.2014 Views

Prospetto Completo - Swiss & Global

Prospetto Completo - Swiss & Global

Prospetto Completo - Swiss & Global

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- rendimenti in vari orizzonti temporali (1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno, 3 anni);<br />

- standard deviation;<br />

- tracking error volatility;<br />

Il primo livello di monitoraggio del rischio è quello situato nel front end: rientra cioè nelle distintive<br />

responsabilità ed attribuzioni del portfolio manager la conoscenza e la consapevolezza delle caratteristiche<br />

e delle linee guida del regolamento del Fondo, nonché dei vincoli amministrativi e di legge.<br />

Tali limiti sono registrati sul sistema amministrativo che consente un duplice controllo da parte del gestore<br />

(portfolio manager) e da parte degli addetti al “middle office”.<br />

Un secondo livello di monitoraggio e controllo è assicurato dalla struttura di Risk Management alla quale,<br />

sempre nella fase di avvio di ogni rapporto, vengono comunicati limiti, vincoli e restrizioni.<br />

I sistemi di Risk Management sono utilizzati anche nella valutazione e selezione dei fondi da inserire nel<br />

portafoglio.<br />

C) PROCEDURE DI SOTTOSCRIZIONE, RIMBORSO E CONVERSIONE<br />

8. LA SOTTOSCRIZIONE, IL RIMBORSO E LA CONVERSIONE DELLE QUOTE<br />

L'acquisto delle quote del Fondo può avvenire anche mediante tecniche di collocamento a distanza<br />

(Internet), nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti. A tal fine la SGR e/o i soggetti<br />

incaricati del collocamento possono attivare servizi “on line” che, previa identificazione dell'investitore e<br />

rilascio di password o codice identificativo, consentano allo stesso di impartire richieste di acquisto via<br />

Internet in condizioni di piena consapevolezza. La descrizione delle specifiche procedure da seguire è<br />

riportata nei siti operativi. Nei medesimi siti sono riportate le informazioni che devono essere fornite al<br />

consumatore prima della conclusione del contratto, ai sensi dell’art. 10 del D.L.gs. 19 agosto 2005 n.190. I<br />

soggetti che hanno attivato servizi “on line” per effettuare le operazioni di acquisto mediante tecniche di<br />

comunicazione a distanza sono indicati nella Parte I del <strong>Prospetto</strong> Informativo. Restano fermi tutti gli obblighi<br />

a carico dei soggetti incaricati del collocamento previsti dal Regolamento Consob n. 16190/2007.<br />

Ai sensi dell'art. 30, comma 6, del D.lgs. n. 58/98 l'efficacia dei contratti collocati a distanza è sospesa per la<br />

durata di sette giorni decorrenti dalla data di prima adesione dell'investitore. Entro tale termine l'investitore<br />

può comunicare il proprio recesso senza spese né corrispettivo alla SGR o ai soggetti incaricati del<br />

collocamento.<br />

L'utilizzo di Internet non grava sui tempi di esecuzione delle operazioni di investimento ai fini della<br />

valorizzazione delle quote/azioni emesse. In ogni caso, le richieste di acquisto inoltrate in un giorno non<br />

lavorativo, si considerano pervenute il primo giorno lavorativo successivo.<br />

In caso di investimento effettuato tramite Internet, la SGR può inviare all'investitore conferma dell'operazione<br />

in forma elettronica (indicare con quali modalità - ad es. e-mail ) in alternativa a quella scritta,<br />

conservandone evidenza.<br />

L'utilizzo del collocamento via Internet non comporta variazioni degli oneri.<br />

Gli investimenti successivi possono essere effettuati anche tramite l'utilizzo di tecniche di comunicazione a<br />

distanza (Internet e/o banca telefonica). A tali operazioni non si applica la sospensiva di sette giorni prevista<br />

per un eventuale ripensamento da parte dell'investitore. La lettera di conferma dell'avvenuta operazione può<br />

essere inviata in forma elettronica in alternativa a quella scritta. In ogni caso, tali modalità operative non<br />

gravano sui tempi di esecuzione delle relative operazioni ai fini della valorizzazione delle quote/azioni<br />

emesse e non comportano alcun onere aggiuntivo<br />

La SGR vigila, tramite apposite procedure di controllo delle modalità di sottoscrizione, rimborso e<br />

conversione, per assicurare la tutela degli interessi dei partecipanti al Fondo a scoraggiare pratiche abusive.<br />

A fronte di ogni versamento la SGR, entro il primo giorno lavorativo dalla data di regolamento dei<br />

corrispettivi, invia al sottoscrittore una lettera di conferma dell'avvenuto investimento contenente il numero<br />

delle quote attribuite e tutti gli altri estremi dell’operazione effettuata, e cioè la data di ricevimento della<br />

domanda di sottoscrizione e del mezzo di pagamento, l'importo lordo versato e quello netto investito, la<br />

SWISS & GLOBAL SGR Pagina 9 di 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!