12.11.2014 Views

Prospetto Completo - Swiss & Global

Prospetto Completo - Swiss & Global

Prospetto Completo - Swiss & Global

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Rischi di cambio: gestione attiva del rischio di cambio;<br />

- Rating: il Fondo ha la facoltà di investire fino ad un<br />

massimo del 20% delle proprie attività in O.I.C.R. la cui<br />

sottostante componente obbligazionaria sia<br />

caratterizzata da un merito creditizio non investment<br />

grade;<br />

- Duration: in considerazione della politica di<br />

investimento tesa a generare extrarendimenti rispetto<br />

all’indice di riferimento, la Società di Gestione, se lo<br />

ritenesse opportuno, ha la facoltà di investire in modo al<br />

più contenuto (fino ad un massimo del 30% delle attività<br />

del Fondo) in quote di O.I.C.R. con obiettivo di<br />

rendimento assoluto, per questa ragione la duration del<br />

portafoglio non rispecchierà necessariamente la<br />

duration dell’indice del Fondo (pari a 5 anni).<br />

i.5) Strumenti derivati Nella gestione del fondo, la Società di Gestione ha facoltà<br />

di utilizzare strumenti finanziari derivati, nei limiti ed alle<br />

condizioni stabilite dall’Autorità di Vigilanza, con finalità di:<br />

- copertura dei rischi presenti nel portafoglio del Fondo;<br />

- buona gestione del Fondo: arbitraggio (per sfruttare i<br />

disallineamenti dei prezzi tra gli strumenti derivati e il<br />

loro sottostante), efficienza del processo di<br />

investimento (minori costi di intermediazione, rapidità di<br />

esecuzione), gestione del credito di imposta.<br />

L’esposizione complessiva in strumenti finanziari derivati, in<br />

relazione a tutte le finalità sopra indicate, non può essere<br />

superiore al valore netto complessivo del Fondo.<br />

In ogni caso, l’investimento in strumenti finanziari derivati<br />

non può alterare il profilo di rischio definito dalla politica di<br />

investimento del Fondo<br />

Il Fondo si avvale di leva finanziaria pari a 1.<br />

l) Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: La<br />

costruzione del portafoglio si basa sull’analisi<br />

macroeconomica internazionale per la ponderazione delle<br />

diverse asset class, con attenzione anche alle dinamiche di<br />

breve periodo, mantenendo comunque una volatilità<br />

coerente con il grado di rischio del Fondo Le analisi<br />

condotte vertono su due pilastri fondamentali: la<br />

valutazione delle principali grandezze macroeconomiche<br />

all’interno delle diverse aree geografiche e la valutazione<br />

della convenienza relativa delle diverse tipologie di attivi,<br />

obbligazionari e azionari ad esempio, azioni o emissioni<br />

societarie, convertibili, high yield o emergenti rispetto ai<br />

governativi.<br />

In dettaglio, nella selezione degli O.I.C.R. che investono in<br />

obbligazioni ci si basa su analisi che tengano in<br />

considerazione fattori di natura sia quantitativa che<br />

qualitativa. Nella selezione degli O.I.C.R. che investono in<br />

azioni ci si basa su analisi che tengono in considerazione lo<br />

stile di gestione, l’area geografica e fattori di natura<br />

quantitativa (performance storiche, volatilità ecc.). La<br />

selezione dei singoli titoli, obbligazionari e azionari, avviene<br />

mediante l’utilizzo dell’analisi fondamentale e tecnica.<br />

Relazione con il benchmark: il Fondo si caratterizza per<br />

una gestione attiva, pertanto sono possibili significativi<br />

scostamenti rispetto al benchmark.<br />

m) Destinazione dei proventi I proventi che derivano dalla gestione del fondo sono<br />

SWISS & GLOBAL SGR Pagina 8 di 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!