12.11.2014 Views

Prospetto Completo - Swiss & Global

Prospetto Completo - Swiss & Global

Prospetto Completo - Swiss & Global

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle<br />

obbligazioni è influenzato dall’andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della<br />

capacità del soggetto emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del<br />

capitale di debito a scadenza;<br />

b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a<br />

trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato<br />

in cui gli stessi sono trattati. In generale i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e,<br />

quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati.<br />

L’assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l’apprezzamento del valore effettivo del<br />

titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali;<br />

c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in<br />

una valuta diversa da quella in cui è denominato il Fondo, occorre tenere presente la variabilità del<br />

rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del Fondo e la valuta estera in cui sono denominati gli<br />

investimenti;<br />

d) altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l’investitore a rischi<br />

aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di<br />

garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politicofinanziaria<br />

del paese di appartenenza degli enti emittenti.<br />

5. CONFLITTI DI INTERESSE<br />

All’interno di ogni struttura che offre servizi finanziari possono sorgere conflitti di interesse di varia natura e<br />

modalità.<br />

La SGR mira a risolvere tali conflitti di interesse in maniera conforme ai massimi standard di integrità e<br />

correttezza. Anche i collaboratori della SGR sono tenuti al rispetto dei menzionati standard.<br />

Definizione<br />

Rientrano nella nozione di conflitto di interesse le situazioni nelle quali, al momento della prestazione di<br />

qualsiasi servizio e attività di investimento o servizio accessorio o di una combinazione di tali servizi,, si<br />

determini una contrapposizione tra gli interessi della Società (e/o dei suoi collabora ori e/o di soggetti aventi<br />

con essa un legame di controllo diretto o indiretto) e quelli dei suoi clienti ovvero dei clienti della Società tra<br />

loro.<br />

Principi Generali<br />

La SGR dispone di una direttiva generale concernente la gestione dei conflitti di interesse, in linea con le<br />

politiche di Gruppo.<br />

La SGR dispone altresì di misure interne per identificare e gestire i conflitti di interesse che potrebbero<br />

insorgere con il cliente o tra i clienti, così da evitare che tali conflitti possano incidere negativamente sugli<br />

interessi dei clienti.<br />

Quando le misure per la gestione dei conflitti di interesse non sono sufficienti per assicurare, con<br />

ragionevole certezza, che il rischio di nuocere agli interessi dei clienti sia evitato, la SGR informa i clienti<br />

(utilizzando un supporto duraturo), prima di agire per loro conto, della natura e delle fonti dei conflitti,<br />

affinché essi possano assumere una decisione informata sui servizi prestati, tenuto conto del contesto in cui<br />

le situazioni di conflitto si manifestano.<br />

Conflitti di interesse rilevanti<br />

Ai fini della identificazione dei conflitti di interesse che possono danneggiare gli interessi di un cliente, la<br />

SGR considera, quale criterio minimo, se a seguito della prestazione di servizi, essa, un soggetto rilevante,<br />

o un soggetto avente con essa un legame di controllo, diretto o indiretto:<br />

- possa realizzare un guadagno finanziario o evitare una perdita finanziaria, a danno del cliente;<br />

- sia portatore di un interesse nel risultato del servizio prestato al cliente distinto da quello del cliente<br />

medesimo;<br />

- abbia un incentivo a privilegiare gli interessi di clienti diversi da quello a cui il servizio è prestato;<br />

- svolga la medesima attività del cliente;<br />

- riceva o possa ricevere da una persona diversa dal cliente, in relazione con il servizio a questi<br />

prestato, un incentivo, sotto forma di denaro, beni o servizi, diverso dalle commissioni o dalle<br />

competenze normalmente percepite per tale servizio.<br />

La SGR può, ad esempio, effettuare investimenti in azioni, sia per conto proprio che per conto dei propri<br />

clienti nell’ambito dei servizi di gestione patrimoniale individuale o collettiva, allestire documentazione<br />

relativa ad analisi finanziarie e di società. La SGR può altresì raccomandare o vendere ai clienti prodotti<br />

finanziari nei quali è coinvolta a livello di produzione o di gestione.<br />

SWISS & GLOBAL SGR Pagina 2 di 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!