26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO I • CONDOTTA DEL GRUPPO<br />

Cap. I • Generalità<br />

Per la costituzione/scioglimento dei Gruppi, costituzione della Sezione locale o Sezione Aggregata<br />

valgono le norme, in quanto applicabili, dell’Art. 17 del Regolamento di attuazione dello Statuto.<br />

La documentazione da istituire per ogni Gruppo è quella riportata nell’art. 56.2 del Regolamento<br />

che di seguito si riepiloga:<br />

- Registro dei Soci su cui riportare cronologicamente l’iscrizione degli stessi, i loro dati ed il numero<br />

di tessera consegnata;<br />

- Registro di Cassa su cui riportare in ordine cronologico (dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni<br />

anno) tutte le movimentazioni di introito e di spesa;<br />

- Raccolta dei bilanci preventivo e consuntivo e Raccolta cronologica delle attestazioni di introito<br />

(quote annuali versate dai Soci, donazioni, contributi, ecc.) e delle attestazioni di spesa (fatture,<br />

note di spesa, ecc.);<br />

- Raccolta dei Verbali delle Assemblee dei Soci, delle riunioni del Consiglio Direttivo e del Collegio<br />

dei Sindaci;<br />

- Registro inventario dei materiali in dotazione facenti parte del patrimonio comune, registro (eventuale)<br />

del patrimonio immobiliare esistente e registro (eventuale) dei materiali avuti e dati in prestito;<br />

- Registro protocollo della corrispondenza in arrivo e partenza;<br />

- Registro di carico delle tessere sociali ricevute dalla Presidenza Nazionale e di scarico di quelle<br />

consegnate ai Soci o distrutte.<br />

È consigliabile altresì istituire un registro “Storia del Gruppo”, nel quale riportare gli avvenimenti di rilievo<br />

(data di costituzione – nome del Presidente e dei componenti il Consiglio Direttivo ad ogni nuova elezione<br />

– inaugurazione e cambi di sede – inaugurazione di monumenti, di sedi a mare, di campi sportivi<br />

ecc. – visite del Presidente Nazionale e di Alte Autorità Politiche o Militari – manifestazioni di rilievo, ecc.).<br />

Tutti i registri devono essere “paraffati“ cioè tutte le pagine devono essere numerate con numero<br />

progressivo su cui apporre il timbro tondo del Gruppo.<br />

La documentazione amministrativa ed i relativi giustificativi di entrata e di spesa deve essere obbligatoriamente<br />

conservata per gli ultimi cinque anni oltre a quello in corso. Per completezza di documentazione,<br />

e per ogni evenienza fiscale, sarebbe comunque preferibile conservare anche i documenti<br />

concernenti il quinquennio precedente; in altri termini appare opportuno, anche se non obbligatorio,<br />

conservare i documenti degli ultimi dieci anni oltre a quello in corso.<br />

Ogni Gruppo deve altresì possedere e conservare le seguenti pubblicazioni:<br />

- Statuto (edizione in vigore e successive varianti);<br />

- Regolamento di attuazione dello Statuto (edizione in vigore e successive varianti);<br />

- Guida pratica per i Presidenti di Gruppo (edizione in vigore e successive varianti);<br />

- Guida pratica per le operazioni elettorali degli Organi e delle Cariche Sociali (edizione in vigore<br />

e successive varianti);<br />

- Raccolta dei Bollettini periodici emanati dalla Presidenza Nazionale.<br />

Cap. II • Elezioni degli Organi e delle Cariche Sociali<br />

Valgono le norme riportate negli Artt. 46, 47 e 48 del Regolamento di attuazione dello Statuto.<br />

All’atto dell’elezione a Carica Sociale, ed in particolare a Presidente di Gruppo, è opportuno effettuare<br />

visite di cortesia, possibilmente assieme con il predecessore, alle Autorità politiche, militari e<br />

10 <strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!