26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO VIII • VISITE ED USCITE IN MARE<br />

Cap. I • Visite a Unità Navali, Basi, Comandi, Enti della Marina Militare<br />

In occasione della programmazione delle gite sociali i Gruppi debbono tenere in debito conto la possibilità<br />

di richiedere la visita:<br />

- a Basi, Comandi/Enti della Marina Militare ed a bordo di Navi in porto, per incontrare Stati Maggiori<br />

ed equipaggi;<br />

- alle Sedi di Compamare/Direziomare ed al sistema di Sorveglianza/SAR della Guardia Costiera,<br />

con eventuali uscite in mare sulle dipendenti Motovedette<br />

Lo Stato Maggiore della Marina ed il Comando Generale delle Capitanerie di Porto hanno assicurato<br />

la massima disponibilità nel facilitare i contatti per la definizione dei programmi per i Comandi<br />

interessati.<br />

Per quanto riguarda la Marina Militare, le richieste di visita devono essere indirizzate ai sottonotati<br />

Comandi/Enti:<br />

- Unità Navali<br />

- Maristaer/Maristaeli<br />

- Basi/Comandi/Enti<br />

- Maricentadd<br />

- Accademia Navale<br />

- Mariscuole<br />

- Maricentro<br />

- Scuola Navale Morosini<br />

Ai Comandi di Dipartimento M.M. o Comandi M.M.<br />

Autonomi e per conoscenza:<br />

- Comando, Ente oggetto della richiesta visita<br />

- Presidenza Nazionale<br />

Nella richiesta, che deve pervenire almeno 30 giorni prima della visita, deve essere indicato il giorno<br />

prescelto (solo giorni feriali o sabato mattina), il numero dei visitatori previsto ed eventualmente<br />

il tipo di Nave da visitare. L’eventuale richiesta di consumare il pasto, a titolo oneroso, presso<br />

mense della M.M., deve essere indirizzata all’Alto Comando/C.M.M.MA. competente (Allegato 20).<br />

Sul tipo di nave richiesta, resta ferma la facoltà della Marina di concederla o meno a seconda delle<br />

possibilità<br />

A dette visite sono ammessi i familiari di ambo i sessi ed i giovani di età scolare (di massima non<br />

inferiore ai 14 anni). La visita di minori di anni 14 è consentita a condizione che gli stessi siano accompagnati<br />

da chi attesti di averne la patria potestà o la tutela e dichiari esplicitamente di assumere<br />

ogni responsabilità (Allegato 20a).<br />

Comunque i Presidenti dei Gruppi ANMI richiedenti la visita, qualora concessa dovranno sottoscrivere<br />

una dichiarazione liberatoria (Allegato 20b).<br />

La Marina Militare attiverà, in occasione della visita, una polizza assicurativa con oneri a carico dell’Amministrazione<br />

Militare.<br />

Qualora le Unità Navali, in occasione di crociere, siano alla fonda in rada o all’ormeggio di pontili<br />

mercantili, i Soci ANMI sono ammessi a visitarle previa richiesta al Comando di Bordo.<br />

Per le visite al Museo Storico Navale di Venezia ed al Museo Tecnico Navale di La Spezia non è<br />

richiesta nessuna preventiva autorizzazione. I Soci ANMI, previa presentazione della tessera, sono<br />

esonerati dal versamento dell’oblazione a favore dell’Istituto A. DORIA, prevista per gli altri<br />

visitatori.<br />

72 <strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!