26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- in caso di mancata risoluzione della vertenza il Socio potrà richiedere l’intervento del Delegato<br />

Regionale competente per territorio, fornendogli le informazioni atte a consentirgli di approfondire<br />

le motivazioni che hanno fatto insorgere la problematica ed intraprendere le azioni più opportune<br />

per pervenire alla sua risoluzione;<br />

- solo qualora l’azione del Delegato Regionale non raggiungesse risultati conclusivi, sarà cura del<br />

Delegato stesso interessare la Presidenza Nazionale sulla questione, relazionando sulle iniziative<br />

già intraprese per consentire alla stessa di prendere le decisioni atte a dirimere la vertenza.<br />

È responsabilità dei Presidenti di Gruppo informare i singoli Soci sulla obbligatorietà di seguire detta<br />

procedura nel pieno rispetto della catena gerarchica.<br />

Per quanto riguarda i ricorsi avverso provvedimenti disciplinari assunti dal Consiglio Direttivo di<br />

Gruppo valgono le norme di cui all’Art. 61 del Regolamento di attuazione dello Statuto.<br />

È fatto altresì divieto di avanzare richieste direttamente allo Stato Maggiore della Marina o ad altre<br />

Autorità Centrali ed Istituzioni dello Stato senza il previsto tramite della Presidenza Nazionale. I Presidenti<br />

sono tenuti ad una scrupolosa osservanza del rispetto della componente indirizzi della eventuale<br />

lettera di richiesta che, nella fattispecie, deve essere sempre la seguente:<br />

A: Stato Maggiore della Marina<br />

(o altro Organo cui si intende indirizzare la richiesta)<br />

tramite e per conoscenza: Presidenza Nazionale ANMI<br />

Piazza Randaccio, 2 - 00195 ROMA<br />

Cap. VII • Utilizzo della posta elettronica<br />

Il ricorso alla posta elettronica deve rappresentare un utile strumento di lavoro per consentire il rapido<br />

trasferimento dei dati, per migliorare e snellire le comunicazioni di routine e per sostituire l’inoltro<br />

via posta della corrispondenza d’ufficio (sia a guadagno di tempo sia per ridurre le spese postali).<br />

Il sito dell’Associazione è stato quindi concepito con l’obiettivo di mettere a disposizione dei Gruppi<br />

e dei Soci un rapido e valido collegamento via e-mail con i responsabili dei vari settori di attività<br />

nell’ambito degli Uffici della Presidenza Nazionale.<br />

Per evitare disguidi ed inutili sprechi, dispendio di risorse a causa dell’inutile stampa di documentazione<br />

da parte di più soggetti ed intasamento delle caselle di posta elettronica, la posta elettronica<br />

va inoltrata ai soli diretti responsabili della materia trattata nel rispetto delle competenze dei singoli<br />

uffici/segreterie, come di seguito indicato, fermo restando che sarà comunque cura della Presidenza<br />

Nazionale reindirizzare la pratica al suo interno in caso di necessità:<br />

Indirizzo e-mail<br />

Segreteria Particolare<br />

presidente@marinaiditalia.com<br />

Argomenti trattati<br />

Comunicazioni di interesse diretto del Presidente Nazionale,<br />

Assoarma, Confederazione Marittima Internazionale, ecc.<br />

Segreteria Generale<br />

segreteria@marinaiditalia.com<br />

Comunicazioni di interesse diretto del Segretario Generale,<br />

corrispondenza d’ufficio normalmente inoltrata via posta,<br />

richiesta tessere sociali, richiesta copia Normativa<br />

e Bollettino, ecc.<br />

14 <strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!