26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO V • PROVVIDENZE ED AGEVOLAZIONI PER IL PERSONALE<br />

Cap. I • Iscrizione nelle matricole della gente di mare<br />

I militari volontari nella Marina Militare sono iscritti d’ufficio nelle matricole della Gente di Mare delle<br />

Capitanerie di Porto aventi giurisdizione sul luogo del domicilio degli interessati.<br />

Ai militari che chiedono l’iscrizione nelle matricole della gente di Mare non oltre tre mesi dalla data<br />

del congedo sono concesse particolari agevolazioni nella presentazione dei documenti, come previsto<br />

dal Regolamento al Codice della Navigazione art. 240 comma 3°.<br />

Informazioni circa i requisiti, le modalità di presentazione delle domande e le agevolazioni conseguibili<br />

possono essere richieste alle Capitanerie di Porto.<br />

Cap. II • Titoli ed Abilitazioni Professionali utilizzabili nella vita civile<br />

Certificati Professionali<br />

Tutti i militari che abbiano superato i corsi e i tirocini collettivi o individuali, all’atto del rinvio dalle<br />

armi o dopo congedati, possono richiedere, in carta semplice, al COMANDO SCUOLE, 3° Ufficio –<br />

3^ Sezione Certificazioni e Brevetti – Via Rodi, 1 – 60100 ANCONA, allegando eventualmente le<br />

marche da bollo necessarie per l’applicazione su quanto richiesto nell’osservanza della vigente legge<br />

sul bollo, un certificato professionale, compreso fra quelli sotto riportati, attestante l’attività svolta<br />

durante il servizio prestato.<br />

I certificati sono rilasciati in unico originale e sono valide ad ogni effetto le copie notarili, i certificati<br />

che possono essere richiesti sono quelli di seguito specificati:<br />

a) Certificati Professionali;<br />

b) Certificato di abilitazione alla condotta dì macchine a vapore della potenza non superiore a 150 HP;<br />

c) Certificato di lavoro per Meccanici e <strong>Marinai</strong> servizio macchine ed ex Fuochisti;<br />

d) Certificato di abilitazione alla condotta di motori a combustione graduale interna e a scoppio di<br />

potenza non superiore a 400 HP/Asse;<br />

e) Certificati di lavoro per motoristi navali;<br />

f) Certificati per ottenere l’abilitazione di 2°, 3° e 4°grado alla condotta di generatori di vapore.<br />

Cap. III • Equipollenza dei titoli di studio<br />

fra le scuole della Marina Militare e gli Istituti Professionali di Stato<br />

Il riconoscimento dell’equipollenza dei titoli di studio del personale dei ruoli Marescialli e Sergenti<br />

è attualmente disciplinato dal Decreto Interministeriale del 16 aprile 2009 (di seguito riportato) il<br />

quale in sintesi, prevede che il personale avente titolo presenti apposita istanza, corredata dall’attestato<br />

rilasciato a suo tempo dall’Ente di formazione militare, all’Istituto Professionale di Stato dove<br />

sono previsti i corsi corrispondenti alle equipollenze elencate nella Tabella Marina annessa al citato<br />

Decreto, per il rilascio dei relativi Diplomi.<br />

Per opportuna informazione, si rappresenta, altresì, che a seguito dell’emanazione del DPR<br />

n. 87/2010, concernente il riordino degli Istituti Professionali, la Marina Militare ha avviato la soppressione<br />

di molti corsi di qualifica professionale previsti dal precedente ordinamento. Pertanto,<br />

stante l’esiguo numero di corsi disciplinati dal vecchio ordinamento, non sarà agevole individuare<br />

istituzioni scolastiche in grado di poter accogliere le istanze di equipollenza.<br />

52 <strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!