26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. VII • Compensi SIAE e proiezione filmati<br />

In base ad apposita convenziona stipulata dalla Presidenza Nazionale con la Società Italiana degli<br />

Autori ed Editori (SIAE), viene annualmente definita la Tabella dei compensi di base in abbonamento<br />

per i diritti di autore che i Gruppi devono corrispondere alla stessa in occasione di trattenimenti<br />

danzanti gratuiti ed utilizzazioni musicali (musica d’ambiente).<br />

Rientrano nella categoria dei trattenimenti danzanti gratuiti le esecuzioni musicali effettuate “dal vivo”<br />

o con l’utilizzo di apparecchi sonori o videosonori organizzati nei locali ove ha sede il Gruppo<br />

o in locali esterni messi a disposizione per l’allestimento del trattenimento, purchè riservati agli<br />

iscritti all’Associazione e loro familiari.<br />

Rientrano nella categoria delle esecuzioni effettuate nei locali sociali a mezzo strumenti musicali o<br />

apparecchi sonori o videosonori diffuse con la sola funzione di musica d’ambiente tutte quelle forme<br />

di utilizzazione musicale costituenti soltanto un mero sottofondo rispetto allo svolgimento delle<br />

normali attività sociali (ricreative, culturali, sportive, ecc.), quindi di per se autonome e non direttamente<br />

connesse all’attività sociale stessa. Tali utilizzazioni sono anche caratterizzate dall’assenza<br />

di un programma musicale predeterminato.<br />

Le esecuzioni musicali diffuse come “musica d’ambiente” in locali diversi dalla sede sociale vengono<br />

ricomprese nell’abbonamento annuale purché riguardino lo svolgimento occasionale di attività<br />

istituzionali del medesimo Gruppo.<br />

Per l’applicazione di detta convenzione il Gruppo deve preventivamente richiedere alla Presidenza<br />

Nazionale la “dichiarazione di appartenenza all’ANMI” da presentare alla SIAE (Allegato 19), la Tabella<br />

dei compensi dovuti viene annualmente pubblicata sul Bollettino ed è disponibile nella Sezione<br />

“Attività” del sito www.marinaiditalia.com.<br />

Per quanto riguarda la proiezione di filmati, ad esclusione di quelli prodotti dallo Stato Maggiore<br />

Marina e dalla Presidenza ANMI, di cui comunque è vietata la vendita, deve essere posta la massima<br />

attenzione ai vincoli che impongono l’effettuazione della proiezione stessa esclusivamente nella<br />

sede del Gruppo e per i soli Soci.<br />

Cap. VIII • Partecipazione alle attività di Protezione Civile<br />

La Protezione Civile rappresenta oggi una opportunità per le organizzazioni di volontariato per coinvolgere<br />

i propri associati, con il loro bagaglio di esperienze professionali, in attività sul territorio al<br />

servizio della comunità.<br />

Tale considerazione trova la sua massima espressione quando riferito ad un’Associazione d’Arma,<br />

come l’ANMI, per definizione composta da persone con un bagaglio di conoscenze professionali<br />

sempre utili, a volte addirittura specifiche, acquisito durante l’attività di servizio. Mettere nuovamente<br />

al servizio della Nazione risorse che, altrimenti, rimarrebbero inutilizzate è dunque compatibile<br />

con l’attività di Protezione Civile.<br />

Un Gruppo ANMI che decida di partecipare alle attività di Protezione Civile della Regione di appartenenza<br />

deve compiere due atti distinti:<br />

(1)iscrizione nel Registro del Volontariato tenuto dalla Regione, ai sensi ed in ottemperanza di quanto<br />

disposto dalla Legge n.266/91 e dalle relative leggi regionali;<br />

(2)iscrizione nell’Albo regionale del Volontariato di Protezione Civile ai sensi ed in ottemperanza di<br />

quanto disposto dalla Legge n. 225/92, dal Decreto Legislativo n. 112/98 e dalle relative leggi<br />

regionali.<br />

Il primo passo, quindi, è quello di iscrivere il Gruppo nel Registro regionale delle associazioni di<br />

volontariato (art. 6 Legge n. 266/1991), nel rispetto della normativa emanata su base regionale.<br />

68 <strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!