26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Medaglia di benemerenza per volontari della guerra di liberazione<br />

(D.L. 27.1.1944 n. 54 – D.I. 10.5.1945 – D.L. del C.P.S. 6.9.1946 n. 93)<br />

Tutti coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica di Partigiano Combattente hanno<br />

diritto al riconoscimento della medaglia di benemerenza per volontari della guerra di liberazione.<br />

Analoga medaglia può essere, altresì, concessa a tutti coloro che, dopo l’8.9.1943, abbiano abbandonato<br />

volontariamente il territorio della loro abituale residenza occupato dal nemico, per recarsi<br />

nei territori liberati e mettersi a disposizione del Governo Nazionale.<br />

Le relative domande devono essere inoltrate a PERSOMIL – 3° Reparto – Viale dell’Esercito, 186 –<br />

00143 ROMA (Cecchignola).<br />

Croce Commemorativa per il personale impegnato nel soccorso umanitario<br />

di popolazione al di fuori del territorio Nazionale<br />

(D.I. 27.11.1996)<br />

Al personale delle FF.AA., che abbia prestato o presti servizio in Forze o Missioni impegnate nel soccorso<br />

di popolazioni al di fuori del territorio nazionale in base ad accordi bilaterali, multilaterali o<br />

per conto dell’ONU, è conferita da PERSOMIL – 3° Reparto – Viale dell’Esercito, 186 – 00143 RO-<br />

MA (Cecchignola), una Croce Commemorativa con nastrino e diploma.<br />

Requisiti richiesti:<br />

- 45 giorni;<br />

- minimo 15 giorni per interventi di durata inferiore a 45 giorni.<br />

Si prescinde dagli anzidetti limiti temporali nei confronti:<br />

- degli equipaggi di volo che abbiano effettuato nelle zone di intervento un minimo di: 15 missioni<br />

di volo su aeromobili ad ala fissa o di 30 missioni di volo su aeromobili ad ala rotante;<br />

- del personale che, nel corso dell’impegno presso la Forza o la missione, sia deceduto ovvero abbia<br />

riportato ferite o mutilazioni o contratto malattie che ne abbiano determinato il ritiro.<br />

Modalità di conferimento:<br />

Per le modalità di conferimento si rimanda a quanto disposto dal D.I. 27.11.1996.<br />

Cap. VII • Promozioni a Titolo Onorifico (T.O.)<br />

Riferimenti<br />

a) Legge 8 agosto 1980 n. 434, concernente “Valutazione a titolo onorifico delle funzioni di comando<br />

riconosciute agli ex combattenti che hanno partecipato alla guerra di liberazione in Italia e all’estero<br />

nelle unità partigiane o nelle formazioni regolari delle Forze Armate”.<br />

b) Legge 6 novembre 1990 n. 325 concernente “Attribuzione di una promozione a Titolo Onorifico<br />

in favore degli ex combattenti del secondo confitto mondiale”.<br />

c) Legge 2 agosto 1999 n. 277 concernente “Conferimento del grado di sottotenente a Titolo Onorifico<br />

agli allievi di corsi d’istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di sottotenente<br />

interrotti l’8 settembre 1943”.<br />

I relativi testi di legge sono riportati alla fine del presente Capitolo.<br />

Destinatari delle promozioni T.O.<br />

La promozione a Titolo Onorifico è attribuita nelle posizioni del congedo. Ai soli fini della promozione<br />

onorifica i “primi capitani” dell’Esercito (o gradi equiparati delle altre Forze Armate) sono considerati<br />

“maggiori” e, quindi, promossi al grado di tenente colonnello.<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!