26.11.2014 Views

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

GUIDA PRATICA - Marinai d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per favorire il tesseramento all’ANMI degli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico, è stata altresì prevista<br />

la facoltà per i frequentatori del quinto anno di richiedere l’iscrizione gratuita per il primo anno,<br />

in analogia a quanto già stabilito per il personale militare all’atto del congedo (vds. precedente<br />

Titolo I – Cap. III).<br />

Cap. XI • Iniziative a favore dei giovani<br />

Le iniziative a favore dei giovani rivestono particolare importanza sia per far meglio conoscere l’Associazione<br />

e le sue finalità, sia per promuovere lo sviluppo della coscienza e della cultura marinara<br />

tra gli stessi.<br />

I settori di attività interessati offrono un ampio spettro di possibilità sia a livello centrale che locale,<br />

tra cui: imbarchi su Navi Scuola e Velieri, visite a porti/basi/navi, corsi di vela/canoa/canottaggio/assistente<br />

bagnanti, attività pratica di apprendimento sulla realizzazione di nodi, conferenze su<br />

tematiche a carattere marinaresco e di arte marinara, introduzione al modellismo navale, ecc..<br />

Di seguito le principali iniziative promosse e gestite a livello centrale dalla Presidenza Nazionale:<br />

- imbarchi sulle Navi Scuola Vespucci e Palinuro (vds. successivo Titolo VIII – Cap. III);<br />

- Campo Vela Internazionale C.M.I. (Confederazione Marittima Internazionale), di cui sono membri<br />

le Associazioni Nazionali dei <strong>Marinai</strong> in congedo di Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania,<br />

Italia, Olanda e Regno Unito. Il Campo di Vela, organizzato annualmente presso uno dei Paesi<br />

aderenti, è una delle iniziative più importanti rivolte ai giovani, di entrambi i sessi e di età compresa<br />

tra 15 e 18 anni, in quanto occasione di socializzazione e di scambio culturale, oltre che di<br />

attività sportiva;<br />

- imbarchi su prestigiosi Velieri che navigano entro e fuori dal Mediterraneo, tramite la STA-Italia<br />

(componente italiana della Organizzazione Internazionale Sail Training Association) che promuove<br />

l’attività collettiva dei grandi Velieri (Tall Ships), quali mezzi per favorire la formazione marinara<br />

e la fratellanza internazionale tra i giovani, di entrambi i sessi e di età compresa tra 16 e 26 anni,<br />

amanti del mare e della vela;<br />

- corsi di vela, canottaggio e canoa presso i Centri Nautici di Sabaudia e Taranto della Lega Navale<br />

Italiana, con estensione ai figli dei Soci ANMI, di entrambi i sessi e di età compresa tra 11 e 14<br />

anni, delle stesse condizioni previste per i figli del personale Marina Militare in servizio (sconto<br />

del 40% sulla quota di partecipazione e riserva del 10% dei posti disponibili);<br />

- corsi per il conseguimento del brevetto di assistente bagnanti (piscina, acque interne e marine)<br />

organizzati dalla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento, con iscrizione a condizioni<br />

economiche agevolate per i Soci ANMI e loro familiari (coniuge e figli). Il brevetto permette ai<br />

giovani di trovare lavoro presso gli stabilimenti balneare e di acquisire una maggiorazione di 4<br />

punti nelle graduatorie per i concorsi nella Marina Militare;<br />

- conferenze sulla sicurezza stradale ed in mare (compresa la salvaguardia dell’ambiente marino)<br />

nell’ambito della Campagna annuale “segui una rotta sicura” effettuata dal team della Presidenza<br />

Nazionale sul territorio nazionale a favore dei giovani militari della Marina Militare e degli studenti.<br />

I Gruppi hanno la possibilità di richiedere l’intervento di detto team per effettuare conferenze<br />

in sede locale, previa assunzione degli oneri relativi al rimborso delle spese di viaggio, vitto ed<br />

eventuale alloggio.<br />

Maggiori informazioni sulle singole iniziative, sui relativi programmi e sui punti di contatto presso<br />

la Presidenza Nazionale sono disponibili nella Sezione “Attività“ del sito www.marinaiditalia.com.<br />

I Presidenti di Gruppo sono tenuti a diffondere e valorizzare al meglio le iniziative promosse e gestite<br />

a livello centrale dalla Presidenza Nazionale, integrandole in sede locale con ogni possibile attività<br />

di potenziale interesse per i giovani, tenuto conto della realtà in cui opera il Gruppo.<br />

70 <strong>GUIDA</strong> <strong>PRATICA</strong> PER I PRESIDENTI DI GRUPPO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!