23.12.2014 Views

LUG • AGO • SET•OTT - Adamellomagazine.it

LUG • AGO • SET•OTT - Adamellomagazine.it

LUG • AGO • SET•OTT - Adamellomagazine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un luogo “magico” dove è possibile effettuare<br />

emozionanti incontri con alcune delle specie<br />

presenti sulle Alpi (animali non più idonei al rilascio<br />

in natura), percepire la compless<strong>it</strong>à del sistema<br />

di relazioni che permette la v<strong>it</strong>a sul pianeta<br />

e comprendere quanto sia importante dare un<br />

contributo concreto alla tutela della biodivers<strong>it</strong>à<br />

attraverso il proprio comportamento quotidiano.<br />

Il Centro Faunistico, gest<strong>it</strong>o da LEGAMBIENTE<br />

LOMBARDIA ONLUS, è esteso su una superficie<br />

boscata di 7 ettari all’interno dell’area protetta ed<br />

è accessibile a persone con disabil<strong>it</strong>à motorie e<br />

a non vedenti.<br />

L’ESTATE NEL PARCO ADAMELLO<br />

Come ogni anno, anche quest’anno il Parco<br />

Adamello, con la preziosa collaborazione delle<br />

sue sedi decentrati di Vezza d’Oglio, Val Saviore<br />

e con l’aiuto del centro Faunistico di Paspardo,<br />

ha realizzato una stagione estiva ricca di eventi.<br />

L’obiettivo è stato quello di offrire curiose e<br />

nuove alternative ai c<strong>it</strong>tadini residenti e di quanti<br />

soggiorneranno in Valle Camonica per trascorrere<br />

le loro vacanze.<br />

Quest’anno però è davvero importante sottolineare<br />

come gli eventi estivi si sono diversificati,<br />

grazie soprattutto alla volontà di collaborare con<br />

noi da parte di enti come i Comuni che appartengo<br />

al Parco e altre organizzazioni come Slow<br />

Food, Rifugi Lombardia,NaturalMente – Arco<br />

Alplino, Parco dello Stelvio e Montagne al Cinema.<br />

Si è finalmente riusc<strong>it</strong>i a creare un progetto<br />

di vera “programmazione partecipata”.<br />

Ed è con questo spir<strong>it</strong>o che il Parco Adamello<br />

offre a bambini, ragazzi, adulti ed esperti escursionisti<br />

attiv<strong>it</strong>à un po’ per tutti i gusti: per chi<br />

ama la v<strong>it</strong>a attiva e per chi ama il relax; per chi<br />

ama la natura e la cultura; per chi ama la buona<br />

tavola e lo stare in compagnia; per chi ama<br />

ascoltare l’ottima musica immersi in paesaggi<br />

magici, ma anche per chi è solo curioso e vuole<br />

trascorrere il suo tempo libero all’aria aperta.<br />

I numerosi e diversificati eventi, che si protrarranno<br />

sino al mese di ottobre, prevedono<br />

incontri di approfondimento sulle peculiar<strong>it</strong>à<br />

naturalistiche, storiche e culturali del terr<strong>it</strong>orio,<br />

escursioni guidate in ambiente alla scoperta dei<br />

paesaggi del Parco, della flora, della fauna, dei<br />

prodotti tipici e delle opere realizzate dall’uomo<br />

nei millenni.<br />

All’interno del programma numerosi sono le<br />

opportun<strong>it</strong>à di venire a conoscenza anche degli<br />

interventi e delle ricerche che il Parco ha realizzato<br />

negli ultimi anni, per porsi sempre più<br />

come soggetto attivo nella tutela e valorizzazione<br />

dell’ambiente, nel recupero dell’ident<strong>it</strong>à del<br />

terr<strong>it</strong>orio e nella promozione delle attiv<strong>it</strong>à economiche<br />

e sociali compatibili con la conservazione<br />

della natura. È d’obbligo ricordare alcune<br />

tra le più suggestive attiv<strong>it</strong>à che il Parco organizza,<br />

come ad esempio:<br />

- FESTIVAL DELL’ARCO ALPINO, dove il fascino<br />

delle Alpi e la suggestione degli strumenti<br />

ad arco si fondono per offrire un connubio naturale<br />

che unisce la passione per la montagna<br />

alla passione per la musica. Protagonisti degli<br />

eventi di Arco Alpino sono artisti di portata nazionale<br />

ed internazionale, che si esibiranno in<br />

performances musicali acustiche, nel rispetto<br />

dell’ambiente, dedicando particolare attenzione<br />

agli strumenti ad arco.<br />

Dai misteri della liuteria ai sapori del GoulashConcerto,<br />

con le incursioni romagole dei<br />

Bevano Est ed il suono ancestrale della nyckelharpa,<br />

per concludere con l’originalissimo quartetto<br />

d’archi di maestri-liutai;<br />

- TRADIZIONI E SAPORI IN RIFUGIO, che<br />

prevede, grazie all’Associazione Gestori Rifugi,<br />

interessanti e curiose iniziative come: Degustazioni<br />

Enogastronomiche nei Rifugi dove i rifugisti<br />

camuni e le cantine del Consorzio Tutela Vini<br />

ad Indicazione Geografica Tipica Valcamonica<br />

inv<strong>it</strong>ano tutti a salire in quota alla scoperta delle<br />

42<br />

www.adamellomagazine.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!