26.12.2014 Views

DONNE VENETE - Dalla Grande - Centro Studi Ettore Luccini

DONNE VENETE - Dalla Grande - Centro Studi Ettore Luccini

DONNE VENETE - Dalla Grande - Centro Studi Ettore Luccini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Donne venete dalla grande emigrazione alla Resistenza<br />

Cap. 1 – Il duro passato delle donne<br />

la popolazione locale.<br />

Anche in Piemonte iniziò un movimento di massa dalle campagne<br />

alla città che coinvolse le forze lavoro più giovani venete.<br />

L’emigrazione verso le città delle ragazze dall’area vicentina e padovana<br />

si era intensificata negli anni 1930-31-37, e ciò preoccupava il clero<br />

che in uno scritto così notava:<br />

Inesperte della vita, inconsce del trambusto o delle seduzioni delle<br />

città […] è preferibile che vivano elemosinando qui piuttosto che andare<br />

incontro alla rovina morale e fisica per il miraggio del guadagno<br />

e di una malintesa libertà.<br />

I parroci dei Colli Euganei ricordavano, ad esempio, le visite fatte dal 1933<br />

al 1937 alle “vignaiole” del Maccarese, un’area di bonifica di oltre 3.000<br />

ettari nel comprensorio di Fiumicino nel Lazio, realizzata dal fascismo<br />

con l’impiego massiccio delle famiglie contadine venete: qui, tra il 1934 e il<br />

1936, lavoravano 800 donne venete (padovane); così nell’Agro Romano,<br />

e in Sardegna, si insediarono altri nuclei veneti.<br />

2. Le donne in Valbrenta e la coltivazione del tabacco<br />

Le antiche coltivazioni del gelso, della canapa, del granturco e del<br />

miglio nella Valbrenta furono soppiantate all’inizio del 1600 dalla monocoltura<br />

del tabacco.<br />

La tabacchicoltura della Valle, coltivazione secolare di importanza<br />

storica, ha significato la risorsa pressoché unica per la sopravvivenza della<br />

popolazione.<br />

In primavera, il terreno dei piccoli appezzamenti era da preparare per il<br />

tabacco, e veniva quindi ripulito dei gambuii (gambi) del precedente raccolto.<br />

Fin dai tempi lontani, «dopo aver vangato gli uomini emigravano in<br />

cerca di un altro lavoro, lasciando il compito della piantagione e della<br />

successiva cura delle piante alle donne e ai bambini» (Sasso 1991, p. 90;<br />

cfr. anche Parolin 1966), che, alla fine di febbraio, preparavano i semenzai<br />

(le vanéde o vanése), fuori casa al riparo dai venti, per l’allevamento<br />

delle piantine da trapiantare nei fazzoletti di terra – i tipici<br />

terrazzamenti (tochi de tera) in luoghi impervi nella destra Brenta,<br />

sostenuti da muretti di massi a secco (masiere o margére) strappati alla<br />

montagna ora in degrado – quadrettati e spaziati dal rastrello (cristo).<br />

Con un lungo lavoro di zappa, in un momento successivo, si toglieva la<br />

raga (una stellaria abbondante nei campi), si sostituivano le piantine<br />

non attecchite, si effettuava una prima sarchiatura dopo una decina di<br />

giorni, seguita da una seconda con spargimento di loàme (letame) e<br />

infine da una rincalzatura dopo due settimane.<br />

Tra luglio e agosto, quando appariva il bottone del fiore, avveniva la<br />

cimatura che lasciava 8-10 foglie, quindi ancora donne bambini e anziane<br />

costantemente in attenta osservazione erano sempre pronti ad estirpare<br />

le erbacce, ad asportare rabutti (germogli) come pure alla pulitura delle<br />

foglie basse “matte”; si contavano poi le foglie da portare al magazzino.<br />

Il clima della zona risultava favorevole al tabacco per le brezze<br />

continue e le piogge frequenti che caratterizzavano la primavera e l’estate<br />

con stagioni miti, ma elementi temuti erano il vento, la grandine e le<br />

brinate precoci.<br />

Tra settembre e ottobre si raccoglievano le foglie più basse, poi le più<br />

alte – più pregiate – sistemate nelle stanze superiori più ventilate delle<br />

abitazioni, cioè nelle concalde o màsare per il surriscaldamento o fermentazione.<br />

Da questo momento l’osservazione e la cura erano costantemente<br />

effettuate da tutta la famiglia; si passava all’essicazione nei<br />

granai: le foglie venivano messe sugli smussi (pertiche) su teàri (telai);<br />

terminata questa fase si preparavano i mazzi essicati e si mettevano in<br />

banca (in cataste) per un mese al fine di ottenere il giusto grado di u-<br />

midità, distinguendoli per grandezza, per qualità di foglie (colore, profumo<br />

etc.).<br />

Questo lavoro, molto delicato, fatto con arte acquisita da secoli, veniva<br />

svolto da tutti in stalla per non impregnare di odore intenso (inebriante<br />

come una droga) tutta la casa; i pacchetti da 50 foglie venivano poi portati<br />

al Monopolio. Questo è sempre stato frutto di un anno di lavoro, per generazioni,<br />

ora è solo consegnato alla storia (Bordignon 1997, pp. 52-55).<br />

Comuni<br />

Campolongo<br />

San Nazario<br />

Solagna<br />

Valstagna<br />

Produzione di tabacco negli anni 1921, 1965, 1975<br />

Produzione n° piante<br />

1921<br />

1965<br />

1975<br />

2.300.000 1.250.000<br />

239.997<br />

3.500.000 560.000<br />

63.332<br />

1.200.000 650.000<br />

112.335<br />

6.000.000 2.300.000 293.330<br />

Fonte: Signori 2002, pp. 348-349. I tipi di tabacco coltivati erano il “nostrano del Brenta”<br />

per il sessanta per cento, il “resistente 142” per il trenta per cento, il “Kentucky” per il dieci<br />

per cento. L’area coltivata a tabacco nel 1960 era di 1000 ettari, nel 1958 di 1600 ettari.<br />

14<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!