09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

1. Introduzione<br />

Il lavoro si inserisce in un progetto della <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> che ha promosso lo sviluppo <strong>di</strong><br />

modelli <strong>di</strong> previsione <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> <strong>di</strong> azoto e fosforo per le principali tipologie <strong>di</strong> allevamento<br />

<strong>di</strong>ffuse sul territorio. Questi modelli sono stati recepiti da DGR <strong>Veneto</strong> n. 2439 del 7 agosto 2007 -<br />

allegato D. La cornice istituzionale, le finalità del progetto, gli aspetti generali riguardanti<br />

l’approccio modellistico seguito e le implicazioni, sono descritti in dettaglio nel manoscritto<br />

introduttivo <strong>di</strong> Schiavon et al. (2007). Nel presente lavoro viene descritto il modello messo a punto<br />

per le vacche da latte e la relativa rimonta.<br />

2. Modello <strong>di</strong> bilancio e input necessari<br />

L’escrezione <strong>di</strong> nutrienti negli allevamenti <strong>di</strong> vacche da latte è influenzata da un elevato numero<br />

<strong>di</strong> fattori. I principali riguardano la consistenza e la mole dei capi in produzione e dei capi da<br />

rimonta, i livelli produttivi e i contenuti <strong>di</strong> azoto e fosforo <strong>delle</strong> razioni alimentari (ERM/AB-DLO,<br />

1999; ERM, 2001; ADAS, 2007). Nel pre<strong>di</strong>sporre il modello ci si è proposti <strong>di</strong> creare un sistema in<br />

grado <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong> tutti questi fattori in modo integrato. In questo modo l’azienda che impiega<br />

la procedura può arrivare ad una definizione sufficientemente precisa <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> in base alle<br />

proprie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allevamento. Questo può aiutare anche ad in<strong>di</strong>viduare la strategia gestionale<br />

e/o <strong>di</strong> alimentazione che si ritiene più opportuna per ridurre le <strong>escrezioni</strong>, operando sulla scelta della<br />

razza, sulle consistenze degli animali in produzione e dei capi da rimonta, sui livelli <strong>di</strong> produzione,<br />

sulle modalità <strong>di</strong> alimentazione e sulle caratteristiche nutrizionali <strong>delle</strong> razioni impiegate. I<br />

necessari elementi <strong>di</strong> input che devono essere raccolti per poter applicare il modello sono riassunti<br />

nel seguente modulo 1.<br />

MODULO 1 - Acquisizione dati – allevamenti <strong>di</strong> vacche da latte<br />

Azienda<br />

Data <strong>di</strong> rilievo<br />

Tecnico referente<br />

Consistenze (numero <strong>di</strong> capi me<strong>di</strong>amente presenti)<br />

Totale<br />

(CM_V)<br />

Vacche e bufale Capi da rimonta<br />

Grande mole 1<br />

(CM_V_G)<br />

Piccola mole 1<br />

(CM_V_P)<br />

Totale<br />

(CM_R)<br />

DATI TECNICI<br />

Produzione annua <strong>di</strong> latte (Latte_az) 2 ton/anno<br />

Contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> PG latte (PG_latte) kg/kg latte*100<br />

Modalità <strong>di</strong> alimentazione:<br />

Unifeed unico con uno o più gruppi <strong>di</strong> alimentazione<br />

Unifeed con integrazione alimentare<br />

Alimentazione tra<strong>di</strong>zionale<br />

Gruppi <strong>di</strong> alimentazione in<br />

lattazione<br />

Permanenza me<strong>di</strong>a nel gruppo 3<br />

(Perm_ 1,…,4)<br />

% della durata <strong>di</strong> lattazione<br />

Produzione <strong>di</strong> latte 4<br />

(Latte_V_ 1,…,4)<br />

kg/capo/giorno<br />

Grande mole 1<br />

(CM_RG)<br />

Piccola mole 1<br />

(CM_RP)<br />

Caratteristiche <strong>delle</strong> razioni<br />

Proteina Grezza<br />

(PG_ 1,…,4)<br />

% ss<br />

Fosforo<br />

(P_ 1,…,4)<br />

% ss<br />

gruppo 1<br />

gruppo 2<br />

gruppo 3<br />

gruppo 4<br />

1 Ve<strong>di</strong> tabella 1.<br />

2 Latte_az = produzione me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> latte dell’azienda.<br />

3 Perm_1,…,4.. = % <strong>di</strong> permanenza me<strong>di</strong>a nei gruppi <strong>di</strong> alimentazione da 1 a 4;<br />

4 Latte_V_(1,..., 4) = produzione me<strong>di</strong>a giornaliera entro ciascun gruppo <strong>di</strong> alimentazione; Deve essere verificata la seguente relazione:<br />

Latte_az/CM_V*1000 = (Latte_V_ 1*Perm_ 1+Latte_V_ 2*Perm_ 2+Latte_V_ 3*Perm_ 3+Latte_V_ 4*perm_ 4)*365*0,82/100; dove: 0,82<br />

= percentuale <strong>di</strong> tempo trascorso in lattazione.<br />

Consistenze <strong>di</strong> allevamento<br />

Per consistenza <strong>di</strong> allevamento si intende il numero <strong>di</strong> capi me<strong>di</strong>amente presenti nell’allevamento<br />

nel corso dell’anno. E’ opportuno ripartire le consistenze dei capi (lattifere e capi da rimonta) <strong>di</strong><br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!