09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

Come già avviene già da tempo in altri Paesi, la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong> specifiche<br />

ricerche per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> alimentazione a basso impatto dovrebbe riguardare in<br />

modo sinergico il mondo operativo quello della ricerca e <strong>delle</strong> istituzioni.<br />

Tabella 5 - Produzione <strong>di</strong> azoto netto della lattifera (esclusa la rimonta). Valori attesi in base alla mole, al livello <strong>di</strong><br />

produzione e al contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> proteina grezza <strong>delle</strong> razioni aziendali.<br />

Lattifere <strong>di</strong> piccola mole Lattifere <strong>di</strong> grande mole<br />

Produzione <strong>di</strong> latte<br />

kg/capo per anno 3000 4000 5000 7000 4000 5000 6000 7000 8000 10000<br />

PG me<strong>di</strong>a razioni, % SS Produzione <strong>di</strong> N netto, kg/capo/anno<br />

13,0 41 44 48 56 49 53 57 60 64 72<br />

14,0 45 49 53 62 54 59 63 67 72 80<br />

14,5 47 51 56 65 57 61 66 71 75 84<br />

15,0 49 54 59 68 59 64 69 74 79 89<br />

15,5 51 56 61 72 62 67 72 77 83 93<br />

16,5 53 58 64 75 64 70 75 81 86 97<br />

17,0 57 63 69 81 69 75 81 87 94 106<br />

17,5 59 65 72 84 72 78 84 91 97 110<br />

Nota: i dati si riferiscono solo alla lattifera e non alla sua corrispondente rimonta, per la <strong>quantificazione</strong> dei valori <strong>di</strong> N netto si sono<br />

assunte per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> volatilizzazione pari al 28% dell’azoto totale escreto (DM 7/4/2006). Il valore in grassetto coincide con il valore<br />

standard <strong>di</strong> 83 kg/capo/anno in<strong>di</strong>cato dal DM 7/4/2006.<br />

Tabella 6 – Escrezione <strong>di</strong> fosforo della lattifera (esclusa la rimonta). Valori attesi in base alla mole, al livello <strong>di</strong><br />

produzione e al contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fosforo <strong>delle</strong> razioni aziendali.<br />

Lattifere <strong>di</strong> piccola mole Lattifere <strong>di</strong> grande mole<br />

Produzione <strong>di</strong> latte<br />

kg/capo/anno 3000 4000 5000 7000 4000 5000 6000 7000 8000 10000<br />

P me<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> razioni, % SS Produzione <strong>di</strong> P, kg/capo/anno<br />

0,40 10 11 12 14 13 14 15 16 16 18<br />

0,43 11 13 14 16 14 15 16 17 18 21<br />

0,45 12 13 15 17 15 16 17 18 20 22<br />

0.48 13 15 16 19 16 17 19 20 22 24<br />

0.50 14 15 17 20 17 18 20 21 23 26<br />

0.52 15 16 18 21 18 19 21 23 24 27<br />

0.55 16 17 19 23 19 21 23 24 26 29<br />

0.60 17 19 21 25 21 23 25 27 29 33<br />

4. In<strong>di</strong>ci tecnici e procedure <strong>di</strong> calcolo riferite ai capi da rimonta<br />

Negli allevamenti <strong>di</strong> vacche da latte sono normalmente presenti i capi destinati alla rimonta,<br />

tranne nei casi in cui questi sono trasferiti in altri centri specializzati o in zone <strong>di</strong> pascolo. I vitelli<br />

maschi vengono solitamente venduti nel giro <strong>di</strong> poche settimane. Nelle con<strong>di</strong>zioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong><br />

allevamento non viene riservata molta attenzione ai consumi e alle caratteristiche nutritive <strong>delle</strong><br />

razioni destinate ai capi da rimonta. Per questo motivo è sembrato poco opportuno proporre, a<br />

livello aziendale, una procedura <strong>di</strong> stima basata sul bilancio <strong>di</strong> massa. Per questa categoria <strong>di</strong><br />

animali si sono quin<strong>di</strong> utilizzati i valori <strong>di</strong> escrezione <strong>di</strong> azoto netto riportati nel DM 7/4/2006.<br />

Questi valori sono stati ottenuti nell’ambito del progetto inter-regionale “ Bilancio dell’azoto negli<br />

allevamenti” (Bittante et al. 2004) che ha comunque impiegato i criteri <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa<br />

utilizzando i dati raccolti in 104 allevamenti rappresentativi. I principali in<strong>di</strong>ci tecnici e <strong>di</strong> bilancio<br />

dei capi da rimonta sono riportati nella tabella d dell’allegato 1 del DM 7/4/2006. Queste<br />

informazioni vengono riproposte in tabella 7, allo scopo <strong>di</strong> richiamare sinteticamente il percorso<br />

all’origine dei risultati ottenuti (Bittante et al. 2004).<br />

Nella brochure dell’ERM (2001) non si fa esplicito riferimento ai capi da rimonta <strong>delle</strong><br />

lattifere, in termini più generali si riferisce <strong>di</strong> bovini maschi e femmine in accrescimento <strong>di</strong> età<br />

compresa tra 0 e 1 anno e tra 1 e 2 anni. Per queste categorie <strong>di</strong> bovini l’ERM (2001) riporta<br />

contenuti <strong>di</strong> azoto della sostanza secca consumata molto più elevati (2,3-3,4 %) <strong>di</strong> quelli riscontrati<br />

in Italia per la categoria capi da rimonta (1,9%). Tale <strong>di</strong>fferenza è probabilmente dovuta al fatto che<br />

nel nord Europa gli animali da rimonta sono allevati durante l’estate in pascoli particolarmente<br />

ricchi in proteina grezza (14-21%), mentre durante il periodo invernale ricevono foraggi conservati<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!