09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

(DIAS, 1998; Mariani et al. 1998; Wu et a. 2001) si è assunto un valore pari a 1,05 g per kg <strong>di</strong> latte<br />

prodotto. Analogamente, per le ritenzioni <strong>di</strong> fosforo nei tessuti della vacca e del vitello <strong>di</strong> grande<br />

mole si sono assunte ritenzioni corporee pari a 0,38 kg/anno (NRC, 2001). Le ritenzioni <strong>di</strong> fosforo<br />

relative alle razze <strong>di</strong> mole interme<strong>di</strong>a sono state proporzionalmente ridotte a 0,31 kg/anno.<br />

Azoto consumato (kg/capo/anno) (14)<br />

N_C = INGSS*N_ss<br />

Azoto ritenuto (kg/capo/anno) (15)<br />

N_R = Latte_V*(PG_latte/100)/6,39 + (1,9*CM_V_G + 1,0*CM_V_P)/CM_V<br />

dove: 1,9 è la ritenzione annua <strong>di</strong> N nei tessuti della vacca e del vitello per soggetti <strong>di</strong> grande mole<br />

1,0 è la ritenzione annua <strong>di</strong> N nei tessuti della vacca e del vitello per soggetti <strong>di</strong> piccola mole<br />

Azoto escreto (kg/capo/anno) (16)<br />

Nex= N_C – N_R<br />

Azoto netto al campo (kg/capo/anno) (17)<br />

N_netto_V = Nex*(1-k_vol)<br />

Dove: k_vol = coefficiente <strong>di</strong> volatilizzazione dell’azoto; k_vol = 0,28 (DM 7/4/2007).<br />

Fosforo consumato (kg/capo/anno) (18)<br />

P_C = INGSS*P_ss<br />

Fosforo ritenuto (kg/capo/anno) (19)<br />

P_Rit = Latte_V * P_latte/1000 + (0,38*CM_V_G + 0,31*CM_V_P)/CM_V<br />

dove:<br />

P_latte = contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fosforo del latte = 1,05 g/kg<br />

0,38 = è la ritenzione annua <strong>di</strong> P nei tessuti della vacca e del vitello per soggetti <strong>di</strong> grande mole (kg)<br />

0,31 = è la ritenzione annua <strong>di</strong> P nei tessuti della vacca e del vitello per soggetti <strong>di</strong> piccola mole (kg)<br />

Fosforo escreto (kg/capo/anno) (20)<br />

Pex_V = P_C – P_Rit<br />

3. Valori attesi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> azoto totale e netto <strong>delle</strong> lattifere<br />

Dall’applicazione <strong>delle</strong> funzioni sopra riportate si giunge ad una stima <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> <strong>di</strong><br />

azoto totale <strong>delle</strong> lattifere in funzione della mole, del livello <strong>di</strong> produzione e del contenuto <strong>di</strong> azoto<br />

me<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> razioni (Tabella 4). I valori riportati dall’ERM (2001) per vacche <strong>di</strong> grande mole (650<br />

kg – peso adulto) si riferiscono ad una produzione <strong>di</strong> latte 7000 kg/anno e a un contenuto <strong>di</strong> proteina<br />

grezza me<strong>di</strong>a <strong>delle</strong> razioni pari al 17,5% (N*6,25). Per questa situazione l’ERM (2001) stima una<br />

escrezione totale <strong>di</strong> azoto pari a 128 kg/anno, valore equivalente ai 126 kg/anno riportati in tabella 4<br />

per le medesime con<strong>di</strong>zioni. La <strong>di</strong>fferenza, trascurabile, è da inputare al fatto che l’ERM (2001)<br />

considera nei calcoli il peso adulto della vacca (650 kg), mentre nella procedura proposta il peso è<br />

ridotto a 620 kg, come me<strong>di</strong>a tra il primo parto e la riforma. Nello stu<strong>di</strong>o condotto in Italia da<br />

Bittante et al. (2004) e Xiccato et al. (2005) si sono raccolti dati riguardanti l’alimentazione e le<br />

produzioni <strong>di</strong> 104 allevamenti da latte rappresentativi <strong>di</strong> una realtà produttiva Veneta <strong>di</strong> aziende<br />

soggette ai controlli funzionali (me<strong>di</strong>o-alta). Le razioni alimentari, basate su insilato <strong>di</strong> mais, cereali<br />

e soia, avevano un contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> proteina grezza del 15,3% e la produzione <strong>di</strong> latte è stata, in<br />

me<strong>di</strong>a pari a 8366 kg/anno (valore quasi coincidente con quello me<strong>di</strong>o nazionale dei capi sottoposti<br />

a controllo funzionale – AIA, 2006). Usando il metodo <strong>di</strong> bilancio l’escrezione <strong>di</strong> azoto è risultata<br />

pari a 116 kg/vacca/anno, valore più contenuto allo standard (128 kg) proposto dall’ERM (2001)<br />

nonostante il più elevato livello produttivo. La <strong>di</strong>fferenza è sostanzialmente dovuta ai livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

proteina grezza <strong>delle</strong> razioni (15,3%), sensibilmente più contenuti <strong>di</strong> quelli (17,5%) assunti<br />

dall’ERM (2001). La relazione tra contenuto <strong>di</strong> azoto della razione e livello <strong>di</strong> escrezione è riportata<br />

in figura 3.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!