09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

Figura 3 - Relazione tra consumo <strong>di</strong> sostanza secca nel ciclo e peso vivo iniziale dei capi (fonte dei dati: Bittante et al.<br />

2004).<br />

consumo <strong>di</strong> SS, kg/ciclo .<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

y = -1.752x + 2415.3<br />

R 2 = 0.0753<br />

0 100 200 300 400 500 600<br />

Peso vivo iniziale, kg/capo<br />

Figura 4 - Consumo <strong>di</strong> sostanza secca per capo e durata del ciclo <strong>di</strong> vitelloni (fonte dei dati: Bittante et al. 2004).<br />

Consumi misurati, kg/ciclo .<br />

4500.0<br />

4000.0<br />

3500.0<br />

3000.0<br />

2500.0<br />

2000.0<br />

1500.0<br />

1000.0<br />

500.0<br />

0.0<br />

y = 7.8362x + 144.65<br />

R 2 = 0.8073<br />

0 200 400 600<br />

Durata ciclo, d<br />

Figura 5 - Relazione tra in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> conversione e accrescimento me<strong>di</strong>o giornaliero(fonte dei dati: Bittante et al. 2004).<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> conversione, kg/kg . .<br />

12.00<br />

10.00<br />

8.00<br />

6.00<br />

4.00<br />

2.00<br />

0.00<br />

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50<br />

Accrescimento me<strong>di</strong>o giornaliero, kg/d<br />

I dati <strong>di</strong> Bittante et al. (2004) sono stati quin<strong>di</strong> utilizzati per sviluppare <strong>delle</strong> equazioni <strong>di</strong> previsione<br />

dell’ingestione basate su parametri facilmente rilevabili in azienda, in specifico il peso vivo al<br />

momento dell’arrivo in azienda (il 95% del peso <strong>di</strong> acquisto; PVa), il peso vivo finale (PVf) e la<br />

durata del ciclo (DUR). Le funzioni proposte sono le seguenti:<br />

1) INGSS (kg/capo/ciclo)= 0.0675*((PVa*0.95+PVf)/2) 0.75 +1.05)*durata del ciclo<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!