09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

Dai dati <strong>di</strong> formulazione raccolti da Schiavon e Fracasso (non pubblicati) su 115 allevamenti<br />

si possono trarre utili in<strong>di</strong>cazioni sulle caratteristiche me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> composizione alimentare e chimico<br />

nutrizionale <strong>di</strong> razioni destinate a vacche in lattazione con una me<strong>di</strong>a produttiva <strong>di</strong> 30 kg<br />

latte/capo/d nel <strong>Veneto</strong> (Tabella 3).<br />

Tabella 3 - Composizione alimentare e caratteristiche nutrizionali <strong>di</strong> razioni per vacche da latte raccolti in 115<br />

allevamenti del <strong>Veneto</strong> nel 2006. (Schiavon e Fracasso, dati non pubblicati)<br />

Me<strong>di</strong>a Deviazione standard<br />

Ingre<strong>di</strong>enti alimentari (kg/capo/d):<br />

- Insilato e pastone <strong>di</strong> mais 20,0 4,30<br />

- Foraggi <strong>di</strong> leguminose 2,91 1,80<br />

- Foraggi <strong>di</strong> prati polifiti e graminacee 2,53 2,04<br />

- Cereali, farine e granelle 5,50 2,73<br />

- Farine e panelli proteici 2,69 2,06<br />

- Mangimi commerciali 2,19 2,18<br />

- Altri ingre<strong>di</strong>enti (miscele aziendali) 1,46 3,38<br />

- Polpe secche <strong>di</strong> barbabietola 0,46 0,91<br />

- Integratori vitaminici minerali 0,03<br />

- Acqua 0,90 1,7<br />

Totale 38,62 3,55<br />

Composizione chimico-nutrizionale<br />

- Sostanza secca % 53,98 0,04<br />

- UFL (unità/kg SS) 0,94 0,04<br />

- NDF % SS 34,7 2,52<br />

- Proteina grezza (% SS) 15,15 1,11<br />

- Fosforo totale % SS 0,40 0,09<br />

L’impiego <strong>di</strong> insilato <strong>di</strong> mais è nettamente prevalente su tutti gli altri costituenti alimentari (20<br />

kg/capo/d). I foraggi a fibra lunga, quasi esclusivamente rappresentati da fieni <strong>di</strong> leguminose, <strong>di</strong><br />

prati polifiti e <strong>di</strong> graminacee, sono inclusi in quantità prossime a 5,5 kg/capo/d. Gli alimenti<br />

concentrati, cereali, farine e panelli proteici (principalmente soia e panello <strong>di</strong> cotone), e mangimi<br />

commerciali nel loro complesso sono somministrati in dosi pari a 10 kg/d, che aumentano però fino<br />

a superare gli 11,5 kg/d se si considerano anche le miscele <strong>di</strong> produzione aziendale. Vi è anche un<br />

certo impiego <strong>di</strong> polpe secche <strong>di</strong> barbabietola (0.46 kg/d) come fonte <strong>di</strong> carboidrati fermentescibili,<br />

ma tale impiego non è comune a tutti gli allevamenti analizzati. Per quanto riguarda le<br />

caratteristiche nutrizionali si osserva una concentrazione energetica prossima a 0,94 UFL/kg SS, un<br />

contenuto <strong>di</strong> NDF intorno al 35% SS, tenori <strong>di</strong> proteina grezza prossimi al 15% SS e <strong>di</strong> fosforo<br />

totale pari allo 0.4% SS. Non appare significativo l’aumento dei contenuti proteici con l’aumentare<br />

della produzione giornaliera <strong>di</strong> latte e la variabilità fra allevamenti appare considerevole (Figura 2).<br />

Figura 2 - Relazione tra produzione <strong>di</strong> latte e tenori <strong>di</strong> proteina grezza <strong>di</strong> razioni destinate a vacche in lattazione in 115<br />

allevamenti del <strong>Veneto</strong> (Schiavon e Fracasso, dati non pubblicati)<br />

Proteina grezza, % SS .<br />

18.0<br />

17.0<br />

16.0<br />

15.0<br />

14.0<br />

13.0<br />

12.0<br />

11.0<br />

10.0<br />

y = 0.0845x + 12.641<br />

R 2 = 0.1107<br />

20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0<br />

Produzione <strong>di</strong> latte, kg/capo/d<br />

Questi risultati sono assai simili a quelli riscontrati nell’ambito del progetto inter-regionale<br />

“bilancio dell’azoto negli allevamenti <strong>di</strong> vacche da latte e vitelloni” da Bittante et al. (2004) per il<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!