09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

consistenze degli animali, sui livelli <strong>di</strong> produzione, sulle modalità <strong>di</strong> alimentazione e sulle<br />

caratteristiche nutrizionali <strong>delle</strong> razioni impiegate. I necessari elementi <strong>di</strong> input che devono essere<br />

raccolti per poter effettuare il bilancio aziendale, riassunti nel modulo 1, sono descritti in seguito.<br />

3. Input per il modello <strong>di</strong> bilancio<br />

Consistenza <strong>di</strong> allevamento<br />

L’approccio semplificato impiegato per la <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> dal DM 7/4/2006<br />

è basato su un fattore <strong>di</strong> escrezione (8,6 kg N/capo/anno) che viene moltiplicato per la consistenza<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> allevamento. Per “consistenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> allevamento” si intende il numero <strong>di</strong> capi<br />

me<strong>di</strong>amente presenti nell’allevamento nell’anno. Trattandosi <strong>di</strong> allevamenti con più cicli produttivi<br />

la presenza me<strong>di</strong>a è determinata moltiplicando il numero dei capi allevati in ogni ciclo per la<br />

frazione <strong>di</strong> anno <strong>di</strong> presenza in azienda e successivamente sommando tali prodotti (me<strong>di</strong>a<br />

ponderata, nell’arco dei 365 gg., del numero dei capi presenti in ogni ciclo). Questo approccio non<br />

considera il fatto che a parità <strong>di</strong> consistenza me<strong>di</strong>a i parametri produttivi possono invece variare<br />

sensibilmente (numero <strong>di</strong> cicli, consumi alimentari, quantità <strong>di</strong> peso vivo prodotto). Tutti questi<br />

fattori sono correlati con l’entità <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong>. Per una più corretta <strong>quantificazione</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>escrezioni</strong> è quin<strong>di</strong> necessario effettuare i conteggi <strong>di</strong> bilancio non per capo me<strong>di</strong>amente presente<br />

ma per capo prodotto. Strutturalmente quin<strong>di</strong>, la procedura proposta per la valutazione <strong>delle</strong><br />

<strong>escrezioni</strong> a livello aziendale è molto simile a quella descritta per i vitelloni, con la <strong>di</strong>fferenza che<br />

non vengono effettuate <strong>di</strong>stinzioni in base alla tipologia genetica allevata.<br />

MODULO 1 - Acquisizione dati vitelli a carne bianca<br />

Azienda<br />

Data <strong>di</strong> rilievo<br />

DATI TECNICI<br />

Alimentazione per fasi<br />

- fase 1<br />

- fase 2<br />

- fase 3<br />

- fase 4<br />

- fase 5<br />

Consistenza<br />

(capi/anno)<br />

CM<br />

Durata fasi (giorni)<br />

DUR_ 1,…,n<br />

Tecnico responsabile<br />

Durata me<strong>di</strong>a ciclo<br />

(giorni)<br />

DUR<br />

Consumo mangime solido<br />

(kg/capo/ciclo)<br />

ING_solido<br />

Vuoti<br />

(giorni)<br />

Vu<br />

Peso me<strong>di</strong>o acquisto<br />

(kg)<br />

PVa<br />

Proteina grezza sostitutivi (% t.q.) 1<br />

PG_ 1,…,n<br />

Proteina grezza mangime solido<br />

(% t.q.) 2<br />

PG_solido<br />

Mangime solido<br />

1 valori espressi sul tal quale in riferimento ad un sostitutivo standard con il 95% <strong>di</strong> ss<br />

2 valori espressi sul tal quale in riferimento ad un mangime standard con l’87% <strong>di</strong> ss<br />

Peso me<strong>di</strong>o ven<strong>di</strong>ta<br />

(kg)<br />

PVv<br />

Mortalità<br />

(%)<br />

M<br />

Fosforo sostitutivi (% t.q.) 1<br />

P_ 1,…,n<br />

Fosforo totale mangime solido<br />

(% t.q.) 2<br />

P_solido<br />

Prestazioni produttive<br />

Le informazioni riguardanti le prestazioni produttive ed in particolare la durata me<strong>di</strong>a dei cicli<br />

(DUR), i pesi <strong>di</strong> acquisto (PVa) e quelli <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (PVv) sono ricavate in base alle fatture <strong>di</strong><br />

acquisto e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei capi <strong>di</strong> precedenti cicli produttivi conclusisi nell’anno in corso e in quello<br />

precedente.<br />

Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vuoto<br />

Il calcolo dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vuoto (Vu) tra un ciclo e quello successivo, va effettuato come<br />

<strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a tra le date me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e quelle <strong>di</strong> arrivo <strong>delle</strong> partite successive. Tale valore<br />

si ricava in base alle fatture <strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> precedenti cicli produttivi conclusisi<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!