09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

N_netto_az = produzione <strong>di</strong> azoto netto aziendale (kg/anno)<br />

CM_V = consistenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> allevamento come da comunicazione <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento (capi/anno). Il dato deve<br />

coincidere con la somma <strong>delle</strong> consistenze me<strong>di</strong>e in<strong>di</strong>cate per ciascuna linea produttiva.<br />

Il valore ottenuto con l’applicazione <strong>di</strong> questa funzione può essere confrontato con il valore <strong>di</strong> 33.6 kg N/capo/anno<br />

proposto dal DM 7/4/2006<br />

Produzione <strong>di</strong> fosforo escreto aziendale (Pex_az) (kg/anno/azienda) (17)<br />

Pex_az = (Pex_M)*(CM_M) + (Pex _CH)*(CM_CH) + (Pex _LIM)*(CM_LIM) + (Pex _IF)*(CM_IF) +<br />

(Pex _PNP)*(CM_ PNP) + (Pex_Bai)*(CM_Bai) + (Pex_Al)*(CM_Al);<br />

dove:<br />

Pex_M = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per la linea produttiva M (misti)<br />

CM_M = consistenza me<strong>di</strong>a (capi me<strong>di</strong>amente presenti) per la linea produttiva M (misti);<br />

Pex_CH = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per la linea produttiva CH (Charolaise)<br />

CM_CH = consistenza me<strong>di</strong>a annua (capi/anno) per la linea produttiva CH (Charolaise);<br />

Pex_LIM = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per la linea produttiva LIM (Limousine)<br />

CM_LIM = consistenza me<strong>di</strong>a annua (capi/anno) per la linea produttiva LIM (Limousine);<br />

Pex_IF = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per la linea produttiva IF (Incroci francesi)<br />

CM_IF = consistenza me<strong>di</strong>a annua (capi/anno) per la linea produttiva IF (Incroci francesi);<br />

Pex_PNP = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per la linea produttiva PNP (Pezzati neri polacchi)<br />

CM_PNP = consistenza me<strong>di</strong>a annua (capi/anno) per la linea produttiva PNP (Pezzati neri polacchi);<br />

Pex_Bai = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per la linea produttiva Bai (Baliotti)<br />

CM_Bai = consistenza me<strong>di</strong>a annua (capi/anno) per la linea produttiva Bai (Baliotti);<br />

Pex_Al = escrezione <strong>di</strong> fosforo (kg/capo/anno) per altre linee produttive;<br />

CM_Al = consistenza me<strong>di</strong>a annua (capi/anno) per altre linee produttive.<br />

Produzione <strong>di</strong> fosforo (P_da bilancio) espresso per capo me<strong>di</strong>amente presente<br />

Pex_da bilancio = Pex_az/CM_V<br />

dove:<br />

Pex_az = produzione aziendale <strong>di</strong> fosforo (kg/anno)<br />

CM_V = consistenza me<strong>di</strong>a dell’allevamento da <strong>di</strong>chiarazione (capi/anno). Il dato deve coincidere con la<br />

somma <strong>delle</strong> consistenze me<strong>di</strong>e in<strong>di</strong>cate per ciascuna linea produttiva.<br />

7. Valori attesi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> azoto totale e netto <strong>di</strong> vitelloni<br />

L’enorme variabilità <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> escrezione azotata dovuta ai <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong><br />

allevamento e <strong>di</strong> alimentazione è ben rappresentata in letteratura. L’ERM (1999) propone dei valori<br />

standard <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> azoto, già corretti per le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> volatilizzazione (10%), <strong>di</strong>fferenziati in<br />

relazione alla mole, all’età e al livello <strong>di</strong> proteina grezza <strong>delle</strong> <strong>di</strong>ete (Tabella 2).<br />

Tabella 2 - Valori standard <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> azoto netto (kg N/capo/anno) proposti dall’ERM (1999)<br />

Piccola mole Grande mole<br />

Età (anni) (età (anni)<br />

0-1 1-2 2-3 0-1 1-2 2-3<br />

% N <strong>di</strong>eta<br />

Bassa (2.0%) 18 31 35 24 41 47<br />

Me<strong>di</strong>a (2.7) 24 43 48 32 57 64<br />

Elevata (3.4%) 30 55 61 40 74 81<br />

Per soggetti <strong>di</strong> grande mole e <strong>di</strong> età compresa tra 1 e 2 anni le <strong>escrezioni</strong> variano da 41 a 74<br />

kg N/capo/anno in relazione ai contenuti <strong>di</strong> azoto <strong>delle</strong> razioni. L’ASAE (2003) per bovini in<br />

accrescimento allevati in ambienti confinati negli Stati Uniti propone un valore standard <strong>di</strong><br />

escrezione (lorda) pari a 47 kg N/capo/anno. L’ADAS (2007) rileva valori <strong>di</strong> escrezione <strong>di</strong> N pari a<br />

56 e 38 kg/capo/anno, rispettivamente per bovini allevati con <strong>di</strong>ete basate su insilati d’erba<br />

(intervallo <strong>di</strong> peso vivo 49-552 kg, 15% PG, 456 giorni <strong>di</strong> durata del ciclo) e su cereali (intervallo <strong>di</strong><br />

peso vivo 90-440 kg, 14% <strong>di</strong> PG, 270 giorni <strong>di</strong> durata del ciclo). Inoltre l’ADAS (2007) riporta, per<br />

bovini maschi interi (Holstein) allevati da 90 a circa 500 kg <strong>di</strong> PV, con <strong>di</strong>eta basata su cereali<br />

(13,6% PG), insilato <strong>di</strong> mais (17,2 % PG) e insilati d’erba (15,9 % PG) valori <strong>di</strong> escrezione <strong>di</strong> azoto<br />

rispettivamente pari a 38.9, 59.9 e 49,7 kg N/capo/anno. DIAS (1998), per giovani tori <strong>di</strong> razze<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!