09.11.2012 Views

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

Modelli di quantificazione delle escrezioni di ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giunta regionale – 8^ legislatura<br />

Allegato A al Decreto della Direzione Agroambiente e Servizi per l’Agricoltura n. 308 del 7.8.2008<br />

4. Implicazioni<br />

A seguito dello sviluppo <strong>di</strong> questi modelli la <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto un software specifico<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> aiutare gli operatori del settore nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> comunicazioni <strong>di</strong><br />

utilizzazione agronomica dei reflui. In questo software una specifica sezione è de<strong>di</strong>cata alla raccolta<br />

ed elaborazione dei dati aziendali necessari per quantificare in modo più preciso l’entità <strong>delle</strong><br />

<strong>escrezioni</strong> non solo <strong>di</strong> azoto ma anche <strong>di</strong> fosforo. Si ritiene che la graduale implementazione dei<br />

modelli e <strong>delle</strong> procedure <strong>di</strong> bilancio proposti nelle pratiche <strong>di</strong> allevamento possa avere notevoli<br />

ricadute sul territorio. Le principali sono <strong>di</strong> seguito elencate.<br />

• Valorizzare quelle situazioni <strong>di</strong> allevamento in cui l’escrezione <strong>di</strong> azoto è già al <strong>di</strong> sotto dei<br />

valori standard nazionali;<br />

• Promuovere strategie <strong>di</strong> contenimento <strong>delle</strong> <strong>escrezioni</strong> già in fase <strong>di</strong> produzione;<br />

• Ridurre la necessità <strong>di</strong> ricorrere ad altre soluzioni <strong>di</strong> gestione-trattamento degli effluenti più<br />

complesse e impegnative, in termini economici e gestionali, e meno sicure in riferimento alle<br />

possibili emissioni <strong>di</strong> potenziali inquinanti nelle <strong>di</strong>verse componenti ambientali (aria, acqua e<br />

suolo);<br />

• Fornire elementi quantitativi (contenuti <strong>di</strong> azoto e fosforo) necessari per la caratterizzazione dei<br />

reflui <strong>di</strong> allevamento al fine <strong>di</strong> valorizzarne le proprietà fertilizzanti e ammendanti e<br />

promuoverne l’impiego in sostituzione dei fertilizzanti chimici.<br />

• Promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie finalizzate al miglioramento<br />

dell’efficienza <strong>di</strong> conversione <strong>delle</strong> materie prime e alla ottimizzazione d’uso <strong>delle</strong> risorse<br />

ambientali con riflessi positivi tanto sul piano della protezione ambientale che su quello della<br />

sostenibilità economica dell’attività <strong>di</strong> allevamento.<br />

5. Letteratura<br />

ADAS, 2007. Nitrogen output of livestock excreta. ADAS report to Defra – supporting paper F2 for the consultation on<br />

implementation of the Nitrates Directive in England.<br />

Bittante G., Ramanzin M., Schiavon S. (1991). La ritenzione <strong>di</strong> fosforo nei suini in accrescimento. Rivista <strong>di</strong><br />

suinicoltura 32(3):81-86.<br />

Bittante G., Gallo L., Schiavon S., Contiero B., Fracasso A. (2004). Bilancio dell’azoto negli allevamenti <strong>di</strong> vacche da<br />

latte e vitelloni. In (Xiccato et al.) Bilancio dell’azoto in allevamenti <strong>di</strong> bovini, suini e conigli – Progetto<br />

interregionale - Legge 23/12/1999 n. 499, art. 2 - report finale, <strong>Regione</strong> <strong>Veneto</strong>.<br />

Bonazzi G. and C. Fabbri. Calcolo <strong>delle</strong> emissioni in atmosfera dall’allevamento suinicolo e avicolo: il modello<br />

NetIPPC [Computing the gas emission of pig and poultry housing into atmosphere: the NetIPPC model]. CRPA<br />

Notizie, 11/2004, 6 p.<br />

Bonazzi G, Crovetto M, Della Casa G, Schiavon S., Sirri F. (2005). Evaluation of Nitrogen and Phosphorus in<br />

Livestock manure: Southern Europe (Italy). In: Nutrients in Livestock manure. 14 febbraio 2005. European<br />

Commission Directorate General Environment. EC Workshop on Nutrients in livestock manure. Directorate B –<br />

Protecting the Natural Environment. Albert Borschette Centre, rue Froissart 36, 1040 Brussels.<br />

Bosi P., Macchioni P., Russo V. (1997). Dietary means to reduce phosphorus pollution from finishing heavy pigs. Pig<br />

New Inf. 18:117N-121N.<br />

Ceolin C., Schiavon S., Tagliapietra F., Gallo L. (2004). Performance produttive e bilancio dell’azoto in allevamenti<br />

specializzati nello svezzamento <strong>di</strong> suinetti. In: Atti della Società Italiana <strong>di</strong> Scienze Veterinarie. 58° Convegno<br />

Nazionale S.I.S.Vet. 23-25 settembre. (vol. 58).<br />

Ceolin C., Tagliapietra F., Schiavon S. (2005). Sow rearing in North Italy. I Analysis of technical and productive<br />

characteristics of <strong>di</strong>fferent herds. Italian Journal of Animal Science. vol. 4, pp. 473-475 ISSN: 1594-4077.<br />

Chinkin L.R., Ryan P.A., Coe D.L. (2003). Recommended improvements to the CMU ammonia emission inventory<br />

model for use by LADCO. Revised final report 902350-2249-FR2 STI, Petaluma, CA, USA.<br />

CRPA (2001). Liquami Zootecnici – manuale per l’utilizzazione agronomica. E<strong>di</strong>zioni L’Informatore Agrario, 320 pp<br />

EMEP/CORINAIR (2006). Emission Inventory Guidebook – Manure management regar<strong>di</strong>ng nitrogen compound.<br />

European Environment Agency, Brussels.<br />

ERM, 2001. Livestock manures – Nitrogen equivalents. Copies available from: European Commission DG<br />

Environment – D1, 200 Rue de la Loi, B-1049 Brussels, Belgium<br />

ERM/AB-DLO, 1999. Establishment of criteria for the assessment of the nitrogen content of animal manures, European<br />

Commission, Final report November 1999.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!